C’è un momento in cui la tavola del pranzo di Natale sembra un campo di guerra, devastato appena dopo la fine della battaglia. I piatti sporchi, le posate sparse, i bicchieri vuoti sono la testimonianza di quello che è successo, mentre sulle sedie e sulle poltrone intorno si alternano persone mezze addormentate ed altre che cercano impavidamente di mantenere viva la conversazione.

La frutta secca, il caffè e qualche amaro sono il tentativo estremo di risollevarsi e dare una risposta vera alla domanda che tutti si stanno facendo: perché abbiamo mangiato così tanto?

A casa mia, appena prima che la tombola prendesse il sopravvento e diventasse la vera protagonista della seconda parte del pomeriggio, c’era una specie di usanza che si ripeteva inesorabile ogni anno. Mio zio, una delle persone più taciturne e scorbutiche del mondo, si destava improvvisamente dal torpore nel quale viveva per sentenziare la frase che lo ha fatto passare alla storia: “Mettiamo le diapositive”.

Chi ha vissuto l’epoca d’oro degli anni ’80-’90 sa bene di cosa parlo: esisteva la possibilità di trasformare le fotografie in piccole tessere simili a dei negativi (le diapositive appunto) che inserite in un apposito macchinario potevano essere proiettate in grande su una parete o su un telo bianco. Una modalità di condivisone delle immagini macchinosa e antica, se pensiamo che oggigiorno le gallerie fotografiche ce le crea il nostro telefono senza che nemmeno glielo chiediamo e dai cellulari le possiamo mandare sulle smart tv in pochissimi istanti e con semplicità.

Ai tempi, per mettere le diapositive, mio zio e mio padre dovevano scendere in cantina, recuperare tutto il materiale che era chiuso in un paio di scatoloni, passare una buona mezz’ora ad imprecare perché non funzionava (o perché, visto che si usava una volta l’anno, ci si dimenticava come farla funzionare), tentare di trovare una parete abbastanza libera e bianca per proiettare, cercare invano di appendere un lenzuolo nel punto giusto, litigare perché le immagini non erano a fuoco e tutta un’altra serie di imprevisti che rendevano la scena tragica ma esilarante.

Parigi 2024, vademecum per il tifoso

Siamo alle porte della più bella ed importante manifestazione sportiva: i Giochi Olimpici. Gli atleti si preparano per anni ed anni affrontando non solo durissimi allenamenti ma anche situazioni complicate: malattie, infortuni e\o prestazioni sotto le aspettative....

Fatti di nuoto Weekly: previsioni Olimpiche volume 2, uomini

Sabato inizia la settimana santa del nuoto Olimpico e la tensione è ormai alle stelle. Mancavano solo i pronostici maschili, eccovi serviti. Con Fatti di nuoto weekly ci si risente a Giochi fatti. Se vi siete persi la "puntata precedente": Volume 1: donne.50 stile...

Parigi 2024 | le gare degli Azzurri alle Olimpiadi

-4 al primo "Take your marks" Olimpico del nuoto in vasca, le gare si terranno dal 27 luglio al 4 agosto 2024 presso Paris La Défense Arena. La spedizione azzurra, è composta da 36 atleti - 16 donne e 20 uomini - vediamo a quali gare sono iscritti e il programma del...

Il Nuoto alle Olimpiadi: le specialità perdute

Le Olimpiadi sono un evento globale atteso e seguito in tutto il mondo, al quale partecipano perlopiù atleti professionisti che vivono dello sport da loro praticato e ne ricevono spesso fama e notorietà. In origine, tuttavia, gli sportivi olimpici non erano dei...

Il Nuoto alle Olimpiadi di Parigi 2024: le staffette

La prima staffetta del programma Olimpico del nuoto si disputò nel 1904 a St Louis e fu una 4x50 iarde a stile libero, aperta esclusivamente a quattro club statunitensi, due di New York, uno di Chicago ed uno del Missouri. In realtà, anche la squadra della Germania...

Fatti di nuoto Weekly: previsioni Olimpiche volume 1, donne

Ragazzi, manca una settimana eh. Non si scappa più, Les jeux sont faits. Ecco le previsioni Olimpiche più azzardate che troverete nell’internet. Volume 1: donne.50 stile liberoAnche se il sogno è Sarah Sjöström (e razionalmente avrà dalla sua un programma gare più...

Alla fine, dopo aver settato tutto, la macchina si accendeva e, con in sottofondo un costante rumore simile a quello di un aspirapolvere in lontananza, in qualche modo si guardavano le diapositive: devo dire che non era poi così male. Ogni anno ce n’era una cartuccia nuova, che significa una ventina di foto in più, e ogni anno si partiva da una cartuccia a caso, quasi sempre una in cui i miei nonni sembravano già vecchi ma avevano, che ne so, 50 anni. Mi ricordo che le diapositive avevano dei colori sempre molto caldi, che facevano sembrare gli inverni delle primavere e le estati delle estati, ma su Marte. C’erano una marea di capelli in più, quasi tutti molto cotonati, tantissimi calzini bianchi e molte giacche larghe con le spalline.

Non sempre tutti sorridevano in foto, perché ai tempi la foto era una sola e non la selezione accurata di infiniti scatti, ma anche questa era una particolarità importante. Nessuno infatti si dimenticherà mai la smorfia di mia nonna, fotografata proprio mentre tiene in mano mio cugino che ha appena fatto la popò, così come nessuno si dimenticherà di mio nonno che mi fa la linguaccia in risposta alla mia, che in realtà sto solo sentendo il mio primo dente che spunta.

Non so se questa cosa di mettere le diapositive si faccia ancora, quello che so è che non mi è più capitato di guardare le foto con la stessa curiosità che avevo in quei tempi. Ci sono alcuni ricordi nella mia memoria che sono più nitidi perché ho visto la foto che li rappresenta talmente tante volte che l’immagine stampata ha sostituito quella nella mia mente. E comunque, quando mettevamo le diapositive, erano tutti momenti felici, o almeno così li ho interiorizzati.

Mettere le diapositive nel 2023 ha senso? Ha senso in un’epoca di sovraesposizione mediatica come la nostra, riguardare immagini che erano già vecchie pochi secondi dopo essere state scattate? Io credo che le cose, alla fine, non abbiano un senso a priori, ma siano più o meno sensate per quello che noi pensiamo, o proviamo. Le diapositive avevano senso proprio per questo.

Ecco le nostre diapositive, una per ogni mese di questo 2023 bellissimo e dannato che Fatti di nuoto weekly ha passato, cercando di essere quello per cui è nato: un racconto puntuale ma ragionato del nuoto e anche una riflessione sullo sport e sul suo valore.

Gennaio      FINA vs ISL: il verdetto finale
Febbraio     Notti belle e notti in bianco
Marzo          Tanta roba poco valorizzata
Aprile          Dieci nomi da tenere d’occhio agli Assoluti, non i soliti
Maggio        E’ più importante l’uomo o l’atleta?
Giugno       In questo mondo esiste anche la bellezza
Luglio         Manca poco a Fukuoka
Agosto        Fukuoka 2023 in 10 hype
Settembre Talento
Ottobre      Il nuoto si è adagiato su se stesso
Novembre Dominio
Dicembre  Quattro nomi da Otopeni

See you… in 2024!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4