Nonostante ci siano eventi contrastanti che tendono a smuovere le acque, Fatti di nuoto Weekly resta fedele al parere originario.

Vediamo come.

La World Cup è noiosa

La seconda tappa della World Cup 2022 si è svolta a Toronto, ed è saltata agli onori della cronaca principalmente per la demolizione del world record dei 1500 stile da parte di Katie Ledecky. Non solo l’americana, comunque, ha nuotato a ritmi interessanti: ottima anche Summer McIntosh, che ha siglato due record mondiali junior, ed altre buone prestazioni, qua e là.

Il mio punto di vista, comunque, rimane lo stesso di sette giorni fa: la World Cup è una bellissima prova tempi, che fa notizia solo se si abbatte un record o se ci si va vicino, non per la competizione in se.

Per esempio, chi saprebbe dirmi i due leader della classifica a punti? Chi saprebbe poi indicarmi come si stila questa classifica a punti? Ecco, appunto.

La Coppa Brema era più bella prima

Penso che essere d’accordo non sarà così difficile. Già è complicato appassionarsi al nuoto quando si gareggia, figuriamoci se la classifica viene stilata addirittura senza nemmeno entrare in acqua.

La Coppa Brema di quest’anno, infatti, verrà assegnata senza la classica fase finale in vasca corta che si svolgeva in coda all’Assoluto primaverile e che determinava l’assegnazione dello scudetto del nuoto. Ok che vinceva sempre l’Aniene, ma almeno c’era una gara e spesso non era neanche così male, con i nuotatori che beneficiavano dello slancio di forma dell’Assoluto per prendersi qualche soddisfazione in vasca da 25.

Non più.

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

In Cina sono tutti forti

Ogni anno siamo qui a commentare grandi tempi, spesso incredibili, messi a segno dagli atleti cinesi nelle loro gare nazionali.

Anche quest’anno non ha fatto da eccezione: Li Bingjie si è addirittura spinta al record del mondo nei 400 stile, migliorando di più di due secondi il precedente primato.

Oltre al tempone della mezzofondista, ci sono stati molti altri primati nazionali e continentali, che ci fanno pensare a una nazionale cinese in forma e pronta per il Mondiale australiano (13/18 dicembre).

Staremo a vedere: non sempre i cinesi si confermano così brillanti anche lontano dai loro confini nazionali.

I reality show sono morti

La prima edizione del Grande Fratello, in Italia, è datata settembre 2000. Da allora, il prolificare dei reality show sul nostro territorio è stato quasi epidemico, con un filo rosso che tende a caratterizzare più o meno tutte le produzioni di quel genere: l’accumularsi delle stagioni è inversamente proporzionale all’interesse che destano. Questione di gusti, chiaramente, ma anche di originalità, di idee, di comunicazione. Tuttavia, se programmi di questo genere continuano a intasare le prime serate della TV generalista, un motivo ci sarà, e dubito fortemente che chi mette i soldi continui a farlo senza un adeguato ritorno numerico ed economico.

Detto questo, devo essere sincero e rimanere della mia opinione: sono anni che non guardo nemmeno un minuto di un reality, e il mio interesse rimane nullo anche per Pechino Express 2022, nonostante Federica Pellegrini e Matteo Giunta [“i #novellisposi” NdR 😁] siano nel cast di questa edizione.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4