Quelli di Fatti di nuoto Weekly devono essere impazziti. Parlare di ritiri ora che la stagione è davvero iniziata ed entra nel periodo clou? Con i Mondiali alle porte e le Olimpiadi sullo sfondo?

Ebbene sì, perché forse non esiste il momento giusto per ritirarsi, o per andare in ritiro. O forse sì.

Si ritira Mack Horton

Un nuotatore che si ferma forse un passo prima di essere leggenda, per il quale provo sentimenti contrastanti e un pò di amarezza. Mack Horton era un fenomeno già da giovanissimo e, dopo i suoi risultati ai Mondiali Giovanili del 2013 (5 ori e 1 argento), sembrava stesse per arrivare il nuovo “mostro finale” del nuoto. Le aspettative sono state attese, ma solo in parte.

Dire che si sia un pò perso sarebbe troppo duro, perché in bacheca ha comunque una decina di medaglie internazionali (e un oro Olimpico), ma il suo dominio è stato più breve di quanto ci si aspettasse. Ha avuto il suo picco a Rio 2016, con quell’oro nei 400 stile in 3.41.55, ma rischiamo di ricordarlo forse di più per i battibecchi con Sun Yang (plateale quello del 2019, quando si rifiutò di salire sul podio Mondiale) che per il fatto che lo abbia battuto all’apice della sua carriera. La sua gara più bella? Forse la frazione finale nella 4×200 a Gwangju 2019, quando chiuse la staffetta con 1.44.85 consegnando l’oro all’Australia.

Dai video che girano e dai post social, sembra un ragazzo molto amato e rispettato del bordo vasca, uno dei pochi che va d’accordo sia con Kyle Chalmers che con Cody Simpson, e ha saputo in carriera contrapporre la sua immagine sorridente e solare a un carattere forte e deciso nelle sue opinioni. È stato un punto di riferimento della nazionale Australiana e si ritira ora che i Dolphins sembrano poter fare a meno di lui. Chapeau.

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Nuoto, Assoluti 2025: quattro pass iridati nel primo giorno di finali

Prima giornata di finali al Campionato Italiano Assoluto Unipol, prime chance di qualificazioni per gli atleti italiani che cercano il passo per i Mondiali di Singapore, il grande evento estivo del 2025. Vediamo com'è andata nel nostro consueto report.50 dorso uomini...

I ritiri dell’Italia

O forse andrebbero chiamati raduni collegiali, termine che ha un’accezione meno negativa, perché non si tratta di certo di clausura ma più che altro di condivisione. I gruppi che si spostano alla ricerca di altura o di condizioni climatiche migliori sono sempre di più e, come dice Butini, va ringraziata la Federazione per lo sforzo logistico ed economico che sta dietro a queste scelte.

Da una parte c’è Livigno, dal quale passano un pò tutti e dove ora ci sono Antonelli e i suoi mezzofondisti (anche Galossi, #hype). Dall’altra ci sono i lidi più caldi: Johannesburg per Franceschi e il gruppo di Livorno, Egitto (Hurgada) per Pedoja e Minotti, Tenerife per Rossetto e i suoi velocisti. Il fattore comune è indubbiamente l’attenzione verso i Mondiali di Doha, che sembrano davvero centrali per il gruppo italiano che parteciperà e per i quali ora sale la curiosità (#hype).

I ritiri politici

Non mi va certo di parlare di processi o di norme violate, c’è chi lo fa meglio e con più autorevolezza, e non voglio nemmeno schierarmi perché sinceramente non credo di avere le competenze per farlo. Quando ci sono scontri politici nello sport, credo che il punto non sia mai chi ha ragione e chi torto (c’è la giustizia per questo), ma chi ci perde e chi ci guadagna (intanto oggi è arrivata la news che Paolo Barelli ha vinto al CAS il ricorso contro World Aquatics). E a perderci è sempre lo sport.

Lo sport dovrebbe essere per definizione un esempio di correttezza, non solo disciplinare ma anche etica, e al centro di tutto dovrebbero esserci gli atleti, la loro tutela e la loro salute. Per la politica dello sport, mettere gli atleti al centro non significa lasciar fare loro quello che vogliono, ma guidarli attraverso regole giuste e sane, aiutarli attraverso programmi di semplificazione del loro lavoro, sostenerli nei problemi fisici e mentali. Questo dovrebbe essere il centro di tutto, e spesso lo è, ma non sempre. A volte si parla troppo poco di questi argomenti, o troppo superficialmente, e troppo di altro. Dove “altro” significa cose che con lo sport centrano solo marginalmente.

Qualche attore illuminato c’è, nel campo sportivo, ma il sistema spesso tira verso il fondo anche chi ha le intenzioni migliori. Facciamo il tifo per chi invece si sforza di risalire sempre, per l’equilibrio (certo non semplice) di un sistema che ha bisogno di rilanciarsi continuamente, di trovare il suo posto in un mondo sempre più competitivo, nel quale la competizione non è solo all’interno degli sport ma anche tra gli sport. Facciamo il tifo perché il nuoto non si ritiri in sé stesso, insomma.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4