Negli ultimi mesi la carriera di Sun Yang, che fino a poco tempo fa era considerato il più forte nuotatore cinese di sempre, si sta arricchendo di particolari e situazioni che, con lo sport, hanno ormai poco a che fare.

Dopo la squalifica di otto anni che il CAS gli ha inflitto per la vicenda della distruzione delle provette nell’autunno del 2018, il campione cinese ha dichiarato di volersi appellare al Tribunale Federale Svizzero per tentare di ribaltare una sentenza che, di fatto, metterebbe fine alla sua carriera di atleta.

A causa dell’impatto mondiale del coronavirus, il periodo di 30 giorni entro i quali andava presentata l‘istanza è stato ampliato ed i legali del cinese hanno un altro mese per adempiere alle pratiche necessarie.

Nel frattempo, però, la Federazione cinese e Sun Yang non sono stati a guardare ed hanno pensato di includere il mezzofondista, squalificato ufficialmente dal 28 febbraio, nella lista dei convocati al collegiale “pre olimpico” che si svolge da aprile a giugno.

Insieme a lui il coach Zhu Zhigen, i medagliati Wang Shun e Ye Shiwen, He Junyi, Shang Keyuan, il campione del mondo dei 100 dorso Xu Jiayu ed il suo compagno di squadra Zhu Menghui. La nota ufficiale chiariva che il ritiro è finalizzato alla continuazione della preparazione olimpica durante il problematico periodo della pandemia.

C’è voluto Swimming World, sempre attento e sul pezzo, per segnalare la strana iniziativa alla WADA, che non ha perso tempo ed ha a sua volta chiesto chiarimenti all’ente sportivo cinese. Poche ore dopo, un comunicato ufficiale annullava l’invito di Sun Yang e chiudeva, almeno apparentemente, la questione.

Tuttavia, mai come in questo caso l’avverbio apparentemente è da utilizzare con fermezza, perché i fatti che si aggiungono di volta in volta a questa vicenda sono sempre più strani e nebulosi.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Preso atto di questo ultimo comunicato, chi può ad esempio garantire che Sun Yang non stia continuando ad allenarsi nella speranza che l’appello vada a buon fine e gli regali la possibilità, agevolata proprio dal Covid e dallo spostamento dei Giochi al 2021, di una partecipazione olimpica a Tokyo?

A tutti è chiaro che un nuotatore squalificato, anche se sta presentando ricorso, non può né allenarsi né frequentare le piscine. Forse non alla federazione cinese che, se non è incappata in un grossolano errore di trascrizione, ha chiaramente cercato di aggirare le regole e tenere in qualche modo in caldo il suo atleta di punta, nella speranza che i prossimi eventi lo riportino legalmente in gioco.

Ma un atto di questo genere, sommato alle precedenti iniziative strane (come quella di inserire un avvocato ex FINA tra i legali della WADA) ed agli interventi proprio della FINA a favore dell’atleta nel corso degli anni (le lungaggini nella decisione del processo, ad esempio), può solamente peggiorare la visione d’insieme che ci viene restituita sulla vicenda.

Siamo arrivati ad un punto di non ritorno, nel quale anche un eventuale (improbabile) ribaltamento della sentenza in appello non ridarebbe alcuna credibilità all’atleta. Sun Yang, recentemente abbandonato dal suo storico coach australiano Denis Cotterell, si ritroverebbe a gareggiare in mezzo ai fuochi nemici della quasi totalità degli atleti ed addetti ai lavori internazionali che, a questo punto, si sentono giustamente non tutelati e probabilmente anche traditi. Ne uscirebbe, e questo è davvero triste, peggio sia della FINA che della federazione cinese, nonostante il suo ruolo sia, probabilmente, meno determinante nel quadro generale.

I giochi politici, gli interessi economici e gli equilibri di potere che sono per noi il contorno della vicenda sembrano oramai il vero fulcro del discorso. Che senso avrebbe, altrimenti, giocarsi la credibilità come Federazione (cinese ed internazionale) per difendere ciò che sembra ormai indifendibile?

Foto: Fabio Cetti | Corsia4