La piscina Lamarmora di Brescia ha ospitato il Campionato Italiano di Società e i Campionati Italiani Assoluti estivi di nuoto paralimpico, che si sono disputati sabato 6 e domenica 7 luglio.

La società Polha Varese vince non solo il Campionato di Società ma anche la Coppa Italia sia in campo Femminile che Maschile, al secondo posto in tutte le classifiche la S.S. Lazio Nuoto mentre il terzo gradino spetta alla Polisportiva Bresciana no Frontiere.

Nella due giorni di nuoto sono stati realizzati: un record del mondo da parte di Arjola Trimi nei 200 stile libero S2 chiusi in 4.39.36 migliore prestazione assoluta con 1079.11 punti e ben 8 record italiani assoluti, sei individuali e due di staffetta:

Gabriele Bruffa 50 sl S11 29.15
Arjola Trimi 200 sl S2 2.08.03
Federico Cristiani 200 sl S4 2.56.47 (1019.93 p)
Vittoria Bianco 400 sl S9 4.44.91
Gaia Mercurio 100 ra SB7 1.39.32
Riccardo Magrassi 100 ra SB7 1.33.14

4×100 mista mixed S34 Polha Varese – Cika, Morlacchi, Barlaam, Terzi 5.04.71
4×100 sl mixed S34 Polha Varese – Terzi, Amodeo, Cika, Barlaam

Oltre a questi sono caduti altri 6 record italiani Juniores, 17 record italiani Ragazzi e 16 record italiani Esordienti – LEGGI QUI

La migliore prestazione maschile va al pluricampione europeo Antonio Fantin (GS FF.OO/SS Lazio nuoto) nuotata sulla distanza dei 100 stile libero S6 in 1’03”74 (1026.67 punti) solo 7 centesimi di punto meglio del 200 stile libero S5 di Francesco Bocciardo chiuso in 2.29.60. Ottima prova anche per Giacomo Sarcina nei 150 misti SM2 chiusi inn 4.28.08 (1020.67 pti).

Al femminile vicino alla soglia dei 1000 punti anche Carlotta Gilli nei 100 farfalla S13 con 1.04.42 (996.12), nei 50 e 400 stile rispettivamente in 27.87 e 4.33.88 (993.18 e 992.48 p).

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Per quanto riguarda il medagliere per classe dei Campionati Italiani Assoluti Estivi, primeggia sul podio, imponendo la sua supremazia, la Polha Varese con 64 medaglie: 38 ori, 18 argenti e 8 bronzi, seguita dalla SS Lazio nuoto con 50 medaglie: 15 ori, 23 argenti e 12 bronzi e dalla padrona di casa la Bresciana no Frontiere con 28 medaglie: 9 ori, 11 argenti e 8 bronzi.

Tra le società militari al primo posto troviamo il Gruppo Sportivo Fiamme Oro con 32 medaglie di cui 31 oro e 1 argento, al secondo posto il Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre con 15 medaglie: 12 oro, 2 argento e 1 bronzo, al terzo invece il Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa con 13 medaglie, 7 oro, 3 argento e 3 bronzo.

Il Presidente Roberto Valori presente alle gare assieme al Segretario Generale Fabrizio Daffini ha portato il suo saluto alle oltre 700 persone presenti sugli spalti e a bordo vasca:

È stato un anno speciale, ad aprile la Nazionale è stata incoronata Campione d’Europa in quel di Madeira ed oggi invece siamo qui alla manifestazione nazionale più importante dell’anno, quella che ci separa dall’evento clou; i Giochi Paralimpici di Parigi. Mi preme ringraziare la Polisportiva Bresciana no Frontiere a cui abbiamo avuto l’onore di dare per il secondo anno consecutivo l’organizzazione del duplice evento.

In primis – dice il Presidente – vorrei dire grazie ad Anna Sisti e a Nunzio Bicelli per il loro impegno e lavoro certosino nel dietro le quinte. Quest’anno la manifestazione vede coinvolti circa 300 atleti di 69 società sportive, un numero record mai raggiunto – verosimilmente come una World Series. Per ultimo ringrazio tutte le società presenti poichè è proprio grazie alla loro partecipazione che abbiamo raggiunto un numero così imponente.

Per la riuscita della manifestazione la FINP ringrazia la società organizzatrice la Polisportiva Bresciana no Frontiere ed il suo presidente Nunzio Bicelli i Giudici Arbitri della manifestazione Daniele Rocchi e Giulia Frosi, i Giudici di partenza Julia Nuzum e Alberto Cappellari, il servizio cronometristi, Natatoria e Siteland, lo speaker Roberto Ferrari, i medici Dicembrini e Crivelli e tutti i volontari.

Foto: FINP