La piscina Lamarmora di Brescia ha ospitato il Campionato Italiano di Società e i Campionati Italiani Assoluti estivi di nuoto paralimpico, che si sono disputati sabato 6 e domenica 7 luglio.

La società Polha Varese vince non solo il Campionato di Società ma anche la Coppa Italia sia in campo Femminile che Maschile, al secondo posto in tutte le classifiche la S.S. Lazio Nuoto mentre il terzo gradino spetta alla Polisportiva Bresciana no Frontiere.

Nella due giorni di nuoto sono stati realizzati: un record del mondo da parte di Arjola Trimi nei 200 stile libero S2 chiusi in 4.39.36 migliore prestazione assoluta con 1079.11 punti e ben 8 record italiani assoluti, sei individuali e due di staffetta:

Gabriele Bruffa 50 sl S11 29.15
Arjola Trimi 200 sl S2 2.08.03
Federico Cristiani 200 sl S4 2.56.47 (1019.93 p)
Vittoria Bianco 400 sl S9 4.44.91
Gaia Mercurio 100 ra SB7 1.39.32
Riccardo Magrassi 100 ra SB7 1.33.14

4×100 mista mixed S34 Polha Varese – Cika, Morlacchi, Barlaam, Terzi 5.04.71
4×100 sl mixed S34 Polha Varese – Terzi, Amodeo, Cika, Barlaam

Oltre a questi sono caduti altri 6 record italiani Juniores, 17 record italiani Ragazzi e 16 record italiani Esordienti – LEGGI QUI

La migliore prestazione maschile va al pluricampione europeo Antonio Fantin (GS FF.OO/SS Lazio nuoto) nuotata sulla distanza dei 100 stile libero S6 in 1’03”74 (1026.67 punti) solo 7 centesimi di punto meglio del 200 stile libero S5 di Francesco Bocciardo chiuso in 2.29.60. Ottima prova anche per Giacomo Sarcina nei 150 misti SM2 chiusi inn 4.28.08 (1020.67 pti).

Al femminile vicino alla soglia dei 1000 punti anche Carlotta Gilli nei 100 farfalla S13 con 1.04.42 (996.12), nei 50 e 400 stile rispettivamente in 27.87 e 4.33.88 (993.18 e 992.48 p).

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Per quanto riguarda il medagliere per classe dei Campionati Italiani Assoluti Estivi, primeggia sul podio, imponendo la sua supremazia, la Polha Varese con 64 medaglie: 38 ori, 18 argenti e 8 bronzi, seguita dalla SS Lazio nuoto con 50 medaglie: 15 ori, 23 argenti e 12 bronzi e dalla padrona di casa la Bresciana no Frontiere con 28 medaglie: 9 ori, 11 argenti e 8 bronzi.

Tra le società militari al primo posto troviamo il Gruppo Sportivo Fiamme Oro con 32 medaglie di cui 31 oro e 1 argento, al secondo posto il Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre con 15 medaglie: 12 oro, 2 argento e 1 bronzo, al terzo invece il Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa con 13 medaglie, 7 oro, 3 argento e 3 bronzo.

Il Presidente Roberto Valori presente alle gare assieme al Segretario Generale Fabrizio Daffini ha portato il suo saluto alle oltre 700 persone presenti sugli spalti e a bordo vasca:

È stato un anno speciale, ad aprile la Nazionale è stata incoronata Campione d’Europa in quel di Madeira ed oggi invece siamo qui alla manifestazione nazionale più importante dell’anno, quella che ci separa dall’evento clou; i Giochi Paralimpici di Parigi. Mi preme ringraziare la Polisportiva Bresciana no Frontiere a cui abbiamo avuto l’onore di dare per il secondo anno consecutivo l’organizzazione del duplice evento.

In primis – dice il Presidente – vorrei dire grazie ad Anna Sisti e a Nunzio Bicelli per il loro impegno e lavoro certosino nel dietro le quinte. Quest’anno la manifestazione vede coinvolti circa 300 atleti di 69 società sportive, un numero record mai raggiunto – verosimilmente come una World Series. Per ultimo ringrazio tutte le società presenti poichè è proprio grazie alla loro partecipazione che abbiamo raggiunto un numero così imponente.

Per la riuscita della manifestazione la FINP ringrazia la società organizzatrice la Polisportiva Bresciana no Frontiere ed il suo presidente Nunzio Bicelli i Giudici Arbitri della manifestazione Daniele Rocchi e Giulia Frosi, i Giudici di partenza Julia Nuzum e Alberto Cappellari, il servizio cronometristi, Natatoria e Siteland, lo speaker Roberto Ferrari, i medici Dicembrini e Crivelli e tutti i volontari.

Foto: FINP