La Piscina Scandone di Napoli è pronta ad accogliere una moltitudine di atleti, per l’esattezza 230 in rappresentanza di 52 Società Italiane in occasione del Campionato Italiano di Società e dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico.

Una combo finora mai realizzata dalla Federnuoto Paralimpica. L’evento nazionale che si terrà sabato 10 e domenica 11 luglio prossimo sarà organizzato dal Centro Sportivo Portici sotto la direzione del Tecnico Nazionale Enzo Allocco.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming (vedi link sotto) e verrà curato da Natatoria e Siterland.

Domenica 11 luglio al termine delle gare, verrà presentata anche la Nazionale in partenza per i Giochi Paralimpici di Tokyo (24 agosto – 5 settembre).

Questo sarà l’ultimo evento italiano prima dei Giochi Paralimpici di Tokyo. Il commento del Direttore dei lavori, Enzo Allocco sul sito FINP.

Che effetto fa organizzare una manifestazione di caratura nazionale ad un mese esatto dalla partenza per il raduno pre – olimpico a Sendai?

È un onore per me e per la mia Società, il Centro Sportivo Portici, avere l’incarico ed il compito di organizzare questo Campionato assai particolare. Dico particolare perché è la prima edizione di una Manifestazione combinata, Societari ed Assoluti assieme. Non ci sono precedenti nella storia delle competizioni paralimpiche FINP di una concomitanza del genere”.

“L’evento si arricchisce di un valore tecnico maggiore poiché daremo la possibilità agli atleti non di livello assoluto di poter gareggiare assieme ai campioni che prenderanno parte ai Giochi Paralimpici di Tokyo. Mentre per il Campionato Assoluto, è necessario staccare il tempo limite per la partecipazione, differente è la regola per quello Societario, a quest’ultimo possono prendere parte tutti i tesserati di una società indipendentemente dal loro valore tecnico agonistico.

Questa occasione permetterà agli atleti e alle giovani promesse di prendere ispirazione ed osservare come si comportano i grandi campioni ad una manifestazione del genere. Quindi questa due giorni, servirà anche come ‘educazione sportiva’ proprio per quei giovani che stanno intraprendendo il percorso agonistico.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...
Domenica 11 luglio al termine delle gare, verrà presentata anche la Nazionale in partenza per i Giochi di Tokyo.

Si, questo Campionato ha molteplici fattori di importanza. Il palcoscenico della Scandone darà l’ultima possibilità di intascarsi le 4 slot rimaste (2 maschi e 2 femmine) per volare a Tokyo e proprio a Napoli si definirà la rosa che prenderà parte ai Giochi Paralimpici (24 agosto – 5 settembre). Quindi, questo farà si che si respirerà un clima Olimpico.

Infine noi, come società organizzatrice, siamo onorati di presentare, al termine delle gare di domenica, la Squadra Azzurra in partenza per le Paralimpiadi. Squadra che, mi preme sottolineare, è detentrice del titolo Mondiale (50 medaglie a Londra 2019), ed è detentrice del titolo Europeo nella classifica Open (80 medaglie a Funchal 2021)”.

Tenuto conto del pregio che riveste l’evento e la concomitanza con il consiglio Federale, (in programma per domani) sarà presente il Presidente FINP Roberto Valori, il Vicepresidente Gianluca Cacciamano, il Segretario Generale Franco Riccobello e tutti i Consiglieri Federali.

Staff Nazionale al completo, troveremo infatti a bordo vasca, oltre al Direttore Tecnico Riccardo Vernole, i tecnici: Federica Fornasiero, Matteo Poli, Enrico Testa e Massimiliano Tosin.

Foto e News FINP