Nel mondo del nuoto il nome Mark Foster non può di certo passare inosservato. Lo sprinter britannico ha infatti partecipato a ben cinque Giochi Olimpici: da Seul ’88 a Pechino 2008 dove fu portabandiera per la Gran Bretagna.

Nel corso della sua carriera, ha inoltre collezionato 47 titoli internazionali ed è stato sei volte Campione del mondo e 11 volte Campione europeo (in vasca corta nei 50 stile e farfalla).

L’ex-nuotatore è attualmente impegnato come intervistatore a bordo vasca della International Swimming League che sta svolgendo la Regular Season in Italia, più precisamente a Napoli presso la piscina Felice Scandone.

Mark ci raccontato come vede la ISL attraverso gli occhi e i racconti degli atleti che intervista a bordo vasca. La ISL è il futuro del nuoto nel senso di far diventare il nuoto uno sport professionistico.

Gli atleti amano questo format, in questo contesto conta più la squadra rispetto al risultato individuale, non si rappresenta la Nazione ma si è una squadra del mondo del nuoto, la posizione e i punti che si portano al team sono più importanti del riscontro cronometrico.

Sempre a proposito di ISL, cosa pensa della regola del jackpot attuale?

L’idea è buona ma attualmente porta più punti ai team già favoriti alla vittoria perchè hanno delle “punte” forti, forse fra qualche anno quando il draft sarà più avanzato si riuscirà a rendere più omogenee le squadre.

Abbiamo chiesto come è cambiato il nuoto dei suoi anni ‘90 rispetto a oggi.

Per prima cosa sono cambiati gli atleti, il fisico è curato in tutti i suoi aspetti:

io ho iniziato a fare palestra a 26 anni. Dal ’96 l’allenamento a secco ha inizato a diventare parte dell’allenamento nel nuoto”.

Io spero che la ISL aiuti questo sport a crescere e la popolarità porterà più persone a nuotare.

Non vi sveliamo qual è il suo team ISL preferito, scopritelo nella nostra video intervista.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

ISL2021 | Mark Foster official interviewer for ISL

Foto: Fabio Cetti | Corsia4