Nel mondo del nuoto il nome Mark Foster non può di certo passare inosservato. Lo sprinter britannico ha infatti partecipato a ben cinque Giochi Olimpici: da Seul ’88 a Pechino 2008 dove fu portabandiera per la Gran Bretagna.

Nel corso della sua carriera, ha inoltre collezionato 47 titoli internazionali ed è stato sei volte Campione del mondo e 11 volte Campione europeo (in vasca corta nei 50 stile e farfalla).

L’ex-nuotatore è attualmente impegnato come intervistatore a bordo vasca della International Swimming League che sta svolgendo la Regular Season in Italia, più precisamente a Napoli presso la piscina Felice Scandone.

Mark ci raccontato come vede la ISL attraverso gli occhi e i racconti degli atleti che intervista a bordo vasca. La ISL è il futuro del nuoto nel senso di far diventare il nuoto uno sport professionistico.

Gli atleti amano questo format, in questo contesto conta più la squadra rispetto al risultato individuale, non si rappresenta la Nazione ma si è una squadra del mondo del nuoto, la posizione e i punti che si portano al team sono più importanti del riscontro cronometrico.

Sempre a proposito di ISL, cosa pensa della regola del jackpot attuale?

L’idea è buona ma attualmente porta più punti ai team già favoriti alla vittoria perchè hanno delle “punte” forti, forse fra qualche anno quando il draft sarà più avanzato si riuscirà a rendere più omogenee le squadre.

Abbiamo chiesto come è cambiato il nuoto dei suoi anni ‘90 rispetto a oggi.

Per prima cosa sono cambiati gli atleti, il fisico è curato in tutti i suoi aspetti:

io ho iniziato a fare palestra a 26 anni. Dal ’96 l’allenamento a secco ha inizato a diventare parte dell’allenamento nel nuoto”.

Io spero che la ISL aiuti questo sport a crescere e la popolarità porterà più persone a nuotare.

Non vi sveliamo qual è il suo team ISL preferito, scopritelo nella nostra video intervista.

Otopeni 2023 | D6 finali: sei ori per l’Italia nella giornata finale

Ultima sessione di finali a Otopeni, ultime possibilità per salire sul podio e poi tirare le some sul 2023 del nuoto. Siete pronti a vedere come sono andati gli azzurri nel nostro recap?100 misti maschi Si parte con la gara della vasca corta per eccellenza, e si parte...

Otopeni 2023 | D6 batterie: in finale Razzetti, Quadarella e 4×50 misti mista

Siamo arrivati all'ultima mattinata di batterie degli Europei in vasca corta, ultime tre gare che danno chance di finale per il pomeriggio conclusivo. Vediamo come sono andate le cose ad Otopeni nel nostro consueto recap.400 misti maschi In sei nuotano un tranquillo...

Otopeni 2023 | D5 finali: Italia argento e record nella 4×50 stile mista

In un Aquatic Complex finalmente tutto esaurito va in scena la penultima giornata dei Campionati Europei in vasca corta. Vediamo come sono andate le finali del day5 ad Otopeni.100 dorso femmine Nessuna storia nella prima finale di giornata, con Kira Touissant che...

Otopeni 2023 | D5 batterie: Pilato e Miressi primi tempi, in semi l’esordiente Nocentini

Siamo al penultimo giorno dei Campionati Europei e nella vasca di Otopeni vanno in scena le ultime possibilità di guadagnarsi la semifinale. Pronti per il nostro recap?50 rana maschi L’acqua diventa subito bianca nelle batterie dei 50 rana uomini, dove per una volta...

Otopeni 2023 | D4 finali: doppio argento per Razzetti, Quadarella e Mora sul podio

Quarta giornata di gare di un Campionato Europeo di vasca corta in quel di Otopeni che si appresta a entrare nella seconda fase dopo le prime tre giornate. Giornata forse con meno azzurri protagonisti nelle varie gare, ma sempre interessante data la presenza di...

Otopeni 2023 | D4 batterie: D’Innocenzo e Martinenghi i migliori della mattina

Scollinata la metà della manifestazione, si ritorna in acqua per la quarta giornata di batterie, in attesa che le finali ci diano nuove chance di podio e vittoria. Vediamo come sono andati gli azzurri nel nostro recap. 100 dorso femmine La campionessa dei 200 Medi...

ISL2021 | Mark Foster official interviewer for ISL

Foto: Fabio Cetti | Corsia4