Il Campionato Assoluto che si svolgerà a Ostia dal 19 al 21 luglio sarà determinante per la finalizzazione della squadra che rappresenterà l’Italia agli Europei di Roma 2022.

L’Europeo in casa, come ripetono da tempo gli atleti, sarà l’appuntamento dell’anno, e si presume che la squadra italiana padrone di casa si presenti con una formazione quanto più larga e rappresentativa possibile.

Da regolamento, sono tre le possibilità per qualificarsi all’evento continentale nelle gare individuali:

  1. qualificati e partecipanti a titolo individuale al Campionato Mondiale di Budapest 2022 (riportati nella nostra tabella sotto)
  2. vincitori del titolo di campione italiano nelle gare del Campionato Italiano Assoluto 2022 (19/21 luglio)
  3. autori nel Campionato Italiano Assoluto 2022 di tempi pari o inferiori a quelli della tabella che segue, fino a un massimo di 4 per distanza di gara nelle gare olimpiche e di 3 in quelle non olimpiche.

Fatti di nuoto Weekly: in questo mondo esiste anche la bellezza

Vi piace il nuoto? Vi diamo le notizie più interessanti. Vi piace la pallanuoto? Abbiamo anche quella. Vi volete svagare? Ci sono consigli pure per quello, tipo dove trovare la bellezza in un mondo sempre più difficile. Che cosa volete di più da Fatti di nuoto...

Il progetto QSwim: presente e futuro

Tutto è partito da una foto, questa sotto per la precisione. Uno scatto del nostro Fabio Cetti che ritrae perfettamente lo spirito dei Criteria ma, ovviamente, ritrae anche una squadra. Quella squadra è la QSwim di Cusago, una cittadina alle porte di Milano nella...

Fatti di nuoto Weekly: c’è da lavorare…

Tutto potete dire, tranne che Fatti di nuoto Weekly vi molla. Quando c’è da lavorare, e rimanere fedeli ai propri principi, noi ci siamo, fin dal motto originale: il meglio del nuoto, una volta alla settimana, con calma e spiegato bene. Perché le notizie ci sono...

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...
Per le staffette, si considerano invece i seguenti criteri:

  1. gli atleti che avranno ottenuto il limite individuale
  2. per le staffette 4×100 sl e 4×200 sl, gli atleti che abbiano ottenuto al Campionato Italiano primaverile di aprile 2022 la tabella A della FINA valida per il Campionato Mondiale di Budapest (100 sl F 54.25 / M 48.77; 200 sl F 1.58.66 / M 1.47.06);
  3. saranno inoltre qualificati, su proposta discrezionale del Direttore Tecnico, approvata dal Consiglio Federale, gli atleti che durante il Campionato Mondiale di Budapest nelle gare a staffetta abbiano ottenuto un tempo in frazione interna di particolare rilevanza tecnica.
Resta comunque una certa discrezionalità del Direttore Tecnico, che può valutare il completamento della squadra individuale e di staffette sulla base dei risultati degli Assoluti, ma anche dei Giochi del Mediterraneo e delle manifestazioni giovanili.

Sarà quindi presumibilmente una nazionale allargata, che potrebbe rappresentare un’ultima grande vetrina per alcuni veterani azzurri e una rampa di lancio per giovani esordienti. Dopo gli Assoluti, lo squadrone sarà pronto.

Programma gare

Le gare saranno disputate con la formula a serie, nel pomeriggio le due serie comprendenti i 16 migliori tempi di iscrizione ad eccezione degli 800 e 1500 stile libero maschili e femminili, distanze sulle quali sarà disputata una sola serie pomeridiana.

Martedì 19 luglio

100 dorso M
50 dorso F
400 stile libero M
200 stile libero F
100 rana M
100 rana F
100 farfalla M
50 farfalla F
50 stile libero M
1500 stile libero F

Mercoledì 20 luglio

100 farfalla F
200 farfalla M
100 dorso F
50 dorso M
400 misti F
400 misti M
100 stile libero F
100 stile libero M
50 rana F
50 rana M
800 stile libero F
800 stile libero M

Giovedì 21 luglio

50 stile libero F
200 dorso M
200 dorso F
50 farfalla M
200 farfalla F
200 rana M
200 rana F
200 stile libero M
400 stile libero F
200 misti M
200 misti F
1500 stile libero M

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares