Il Campionato Assoluto che si svolgerà a Ostia dal 19 al 21 luglio sarà determinante per la finalizzazione della squadra che rappresenterà l’Italia agli Europei di Roma 2022.

L’Europeo in casa, come ripetono da tempo gli atleti, sarà l’appuntamento dell’anno, e si presume che la squadra italiana padrone di casa si presenti con una formazione quanto più larga e rappresentativa possibile.

Da regolamento, sono tre le possibilità per qualificarsi all’evento continentale nelle gare individuali:

  1. qualificati e partecipanti a titolo individuale al Campionato Mondiale di Budapest 2022 (riportati nella nostra tabella sotto)
  2. vincitori del titolo di campione italiano nelle gare del Campionato Italiano Assoluto 2022 (19/21 luglio)
  3. autori nel Campionato Italiano Assoluto 2022 di tempi pari o inferiori a quelli della tabella che segue, fino a un massimo di 4 per distanza di gara nelle gare olimpiche e di 3 in quelle non olimpiche.

Otopeni 2023 | D6 finali: sei ori per l’Italia nella giornata finale

Ultima sessione di finali a Otopeni, ultime possibilità per salire sul podio e poi tirare le some sul 2023 del nuoto. Siete pronti a vedere come sono andati gli azzurri nel nostro recap?100 misti maschi Si parte con la gara della vasca corta per eccellenza, e si parte...

Otopeni 2023 | D6 batterie: in finale Razzetti, Quadarella e 4×50 misti mista

Siamo arrivati all'ultima mattinata di batterie degli Europei in vasca corta, ultime tre gare che danno chance di finale per il pomeriggio conclusivo. Vediamo come sono andate le cose ad Otopeni nel nostro consueto recap.400 misti maschi In sei nuotano un tranquillo...

Otopeni 2023 | D5 finali: Italia argento e record nella 4×50 stile mista

In un Aquatic Complex finalmente tutto esaurito va in scena la penultima giornata dei Campionati Europei in vasca corta. Vediamo come sono andate le finali del day5 ad Otopeni.100 dorso femmine Nessuna storia nella prima finale di giornata, con Kira Touissant che...

Otopeni 2023 | D5 batterie: Pilato e Miressi primi tempi, in semi l’esordiente Nocentini

Siamo al penultimo giorno dei Campionati Europei e nella vasca di Otopeni vanno in scena le ultime possibilità di guadagnarsi la semifinale. Pronti per il nostro recap?50 rana maschi L’acqua diventa subito bianca nelle batterie dei 50 rana uomini, dove per una volta...

Otopeni 2023 | D4 finali: doppio argento per Razzetti, Quadarella e Mora sul podio

Quarta giornata di gare di un Campionato Europeo di vasca corta in quel di Otopeni che si appresta a entrare nella seconda fase dopo le prime tre giornate. Giornata forse con meno azzurri protagonisti nelle varie gare, ma sempre interessante data la presenza di...

Otopeni 2023 | D4 batterie: D’Innocenzo e Martinenghi i migliori della mattina

Scollinata la metà della manifestazione, si ritorna in acqua per la quarta giornata di batterie, in attesa che le finali ci diano nuove chance di podio e vittoria. Vediamo come sono andati gli azzurri nel nostro recap. 100 dorso femmine La campionessa dei 200 Medi...
Per le staffette, si considerano invece i seguenti criteri:

  1. gli atleti che avranno ottenuto il limite individuale
  2. per le staffette 4×100 sl e 4×200 sl, gli atleti che abbiano ottenuto al Campionato Italiano primaverile di aprile 2022 la tabella A della FINA valida per il Campionato Mondiale di Budapest (100 sl F 54.25 / M 48.77; 200 sl F 1.58.66 / M 1.47.06);
  3. saranno inoltre qualificati, su proposta discrezionale del Direttore Tecnico, approvata dal Consiglio Federale, gli atleti che durante il Campionato Mondiale di Budapest nelle gare a staffetta abbiano ottenuto un tempo in frazione interna di particolare rilevanza tecnica.
Resta comunque una certa discrezionalità del Direttore Tecnico, che può valutare il completamento della squadra individuale e di staffette sulla base dei risultati degli Assoluti, ma anche dei Giochi del Mediterraneo e delle manifestazioni giovanili.

Sarà quindi presumibilmente una nazionale allargata, che potrebbe rappresentare un’ultima grande vetrina per alcuni veterani azzurri e una rampa di lancio per giovani esordienti. Dopo gli Assoluti, lo squadrone sarà pronto.

Programma gare

Le gare saranno disputate con la formula a serie, nel pomeriggio le due serie comprendenti i 16 migliori tempi di iscrizione ad eccezione degli 800 e 1500 stile libero maschili e femminili, distanze sulle quali sarà disputata una sola serie pomeridiana.

Martedì 19 luglio

100 dorso M
50 dorso F
400 stile libero M
200 stile libero F
100 rana M
100 rana F
100 farfalla M
50 farfalla F
50 stile libero M
1500 stile libero F

Mercoledì 20 luglio

100 farfalla F
200 farfalla M
100 dorso F
50 dorso M
400 misti F
400 misti M
100 stile libero F
100 stile libero M
50 rana F
50 rana M
800 stile libero F
800 stile libero M

Giovedì 21 luglio

50 stile libero F
200 dorso M
200 dorso F
50 farfalla M
200 farfalla F
200 rana M
200 rana F
200 stile libero M
400 stile libero F
200 misti M
200 misti F
1500 stile libero M

Foto: Fabio Cetti | Corsia4