Il Campionato Assoluto che si svolgerà a Ostia dal 19 al 21 luglio sarà determinante per la finalizzazione della squadra che rappresenterà l’Italia agli Europei di Roma 2022.

L’Europeo in casa, come ripetono da tempo gli atleti, sarà l’appuntamento dell’anno, e si presume che la squadra italiana padrone di casa si presenti con una formazione quanto più larga e rappresentativa possibile.

Da regolamento, sono tre le possibilità per qualificarsi all’evento continentale nelle gare individuali:

  1. qualificati e partecipanti a titolo individuale al Campionato Mondiale di Budapest 2022 (riportati nella nostra tabella sotto)
  2. vincitori del titolo di campione italiano nelle gare del Campionato Italiano Assoluto 2022 (19/21 luglio)
  3. autori nel Campionato Italiano Assoluto 2022 di tempi pari o inferiori a quelli della tabella che segue, fino a un massimo di 4 per distanza di gara nelle gare olimpiche e di 3 in quelle non olimpiche.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...
Per le staffette, si considerano invece i seguenti criteri:

  1. gli atleti che avranno ottenuto il limite individuale
  2. per le staffette 4×100 sl e 4×200 sl, gli atleti che abbiano ottenuto al Campionato Italiano primaverile di aprile 2022 la tabella A della FINA valida per il Campionato Mondiale di Budapest (100 sl F 54.25 / M 48.77; 200 sl F 1.58.66 / M 1.47.06);
  3. saranno inoltre qualificati, su proposta discrezionale del Direttore Tecnico, approvata dal Consiglio Federale, gli atleti che durante il Campionato Mondiale di Budapest nelle gare a staffetta abbiano ottenuto un tempo in frazione interna di particolare rilevanza tecnica.
Resta comunque una certa discrezionalità del Direttore Tecnico, che può valutare il completamento della squadra individuale e di staffette sulla base dei risultati degli Assoluti, ma anche dei Giochi del Mediterraneo e delle manifestazioni giovanili.

Sarà quindi presumibilmente una nazionale allargata, che potrebbe rappresentare un’ultima grande vetrina per alcuni veterani azzurri e una rampa di lancio per giovani esordienti. Dopo gli Assoluti, lo squadrone sarà pronto.

Programma gare

Le gare saranno disputate con la formula a serie, nel pomeriggio le due serie comprendenti i 16 migliori tempi di iscrizione ad eccezione degli 800 e 1500 stile libero maschili e femminili, distanze sulle quali sarà disputata una sola serie pomeridiana.

Martedì 19 luglio

100 dorso M
50 dorso F
400 stile libero M
200 stile libero F
100 rana M
100 rana F
100 farfalla M
50 farfalla F
50 stile libero M
1500 stile libero F

Mercoledì 20 luglio

100 farfalla F
200 farfalla M
100 dorso F
50 dorso M
400 misti F
400 misti M
100 stile libero F
100 stile libero M
50 rana F
50 rana M
800 stile libero F
800 stile libero M

Giovedì 21 luglio

50 stile libero F
200 dorso M
200 dorso F
50 farfalla M
200 farfalla F
200 rana M
200 rana F
200 stile libero M
400 stile libero F
200 misti M
200 misti F
1500 stile libero M

Foto: Fabio Cetti | Corsia4