È uno show azzurro quello andato in scena a Belgrado dove si è tenuta l’edizione 2025 della Mediterranean Cup, meglio conosciuta come Coppa Comen.

Un tripudio italiano culminato con ben 45 medaglie di cui 21 ori, e le conseguenti vittorie nelle varie classifiche a punti, maschile, femminile e combinata.

Sempre a podio

Un’Italia quasi perfetta: son solo due le prove infatti nelle quale non si trova un azzurrino tra i primi tre. I 400 stile maschili, dove Stefano Mogno si ferma ai piedi del podio e i 200 farfalla ragazze, con Sara Lai quarta.

Per il resto oltre ai 21 ori, ben sette in più rispetto all’edizione del 2024, fioccano argenti e bronzi con gli azzurri sempre presenti a podio.

Campioncini d’Europa

I ragazzi (classe 2009-2010) a vincere l’oro sono:
• Diego Wszolek nei 200 stile in 1’53’’72
• Gabriele Aloisi nei 1500 stile in 15’54’’71
• Cesare Gagiola nei 100 dorso in 56’’94
• Klaudio Agaj nei 100 e 200 rana in 1’04’’01 e 2’18’’06
• Alessandro Acampora nei 200 e 400 misti con 2’04’’87 e 4’28’’23

Le ragazze invece (2010-2011) a diventare regine d’Europa sono:
• Angelica Piacentini nei 100 stile in 57’’79
• Maria Ilinca Petrof nei 200 stile con 2’06’’57
• Silvia Piras nei 400 stile in 4’23’’66
• Bianca Capoferri nei 100 e 200 dorso con 1’04’’91 e 2’19’’64
• Emma Crepaldi nei 100 e 200 rana in 1’11’’31 e 2’30’’03

Da segnalare anche altri due ori virtuali, data infatti la possibilità anche di gareggiare sotto forma di esibizione e dunque.

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Staffette show

Ad arricchire il palmares azzurro un dominio completo nelle staffette olimpiche. Gli azzurri infatti dominano sia al maschile che al femminile 4×100 e 4×200 stile oltre che la 4×100 mista.

Oro anche le due mistaffette sui 100, sia la stile che la mista, mentre in quelle sui 50 gli azzurri chiudono secondi nella mista dietro alla Turchia e terzi nella stile alle spalle di Francia e Turchia.

Non solo Italia

Qualche soddisfazione anche per gli altri: tra i talentini del futuro giusto prestar attenzione al classe 2010 turco Arel Gultekin che tocca davanti ai rivali più grandi sia nei 100 che nei 200 farfalla, nuotando in 54’’46 e 2’01’’64.

Nella velocità doppietta anche per Aleksej Kalanj, 2009 Serbo che vince i 50 stile in 23’’74 e i 100 in 52’’03.

Al femminile la francese Eva Monteillet con l’anno di svantaggio (2011) vince i 50 stile in 26’’89, mentre la farfalla è dominata dall’atleta della Bosnia Erzegovina classe 2010 Zerina Vrabac che vince 100 e 200 in 1’02’’28 e 2’17’’47. Anche i misti hanno una dominatrice, la turca Ela Iscan (2010) davanti a tutte nei 200 in 2’20’’06 e 400 con 4’56’’76.

Foto: Federnuoto