È uno show azzurro quello andato in scena a Belgrado dove si è tenuta l’edizione 2025 della Mediterranean Cup, meglio conosciuta come Coppa Comen.

Un tripudio italiano culminato con ben 45 medaglie di cui 21 ori, e le conseguenti vittorie nelle varie classifiche a punti, maschile, femminile e combinata.

Sempre a podio

Un’Italia quasi perfetta: son solo due le prove infatti nelle quale non si trova un azzurrino tra i primi tre. I 400 stile maschili, dove Stefano Mogno si ferma ai piedi del podio e i 200 farfalla ragazze, con Sara Lai quarta.

Per il resto oltre ai 21 ori, ben sette in più rispetto all’edizione del 2024, fioccano argenti e bronzi con gli azzurri sempre presenti a podio.

Campioncini d’Europa

I ragazzi (classe 2009-2010) a vincere l’oro sono:
• Diego Wszolek nei 200 stile in 1’53’’72
• Gabriele Aloisi nei 1500 stile in 15’54’’71
• Cesare Gagiola nei 100 dorso in 56’’94
• Klaudio Agaj nei 100 e 200 rana in 1’04’’01 e 2’18’’06
• Alessandro Acampora nei 200 e 400 misti con 2’04’’87 e 4’28’’23

Le ragazze invece (2010-2011) a diventare regine d’Europa sono:
• Angelica Piacentini nei 100 stile in 57’’79
• Maria Ilinca Petrof nei 200 stile con 2’06’’57
• Silvia Piras nei 400 stile in 4’23’’66
• Bianca Capoferri nei 100 e 200 dorso con 1’04’’91 e 2’19’’64
• Emma Crepaldi nei 100 e 200 rana in 1’11’’31 e 2’30’’03

Da segnalare anche altri due ori virtuali, data infatti la possibilità anche di gareggiare sotto forma di esibizione e dunque.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Staffette show

Ad arricchire il palmares azzurro un dominio completo nelle staffette olimpiche. Gli azzurri infatti dominano sia al maschile che al femminile 4×100 e 4×200 stile oltre che la 4×100 mista.

Oro anche le due mistaffette sui 100, sia la stile che la mista, mentre in quelle sui 50 gli azzurri chiudono secondi nella mista dietro alla Turchia e terzi nella stile alle spalle di Francia e Turchia.

Non solo Italia

Qualche soddisfazione anche per gli altri: tra i talentini del futuro giusto prestar attenzione al classe 2010 turco Arel Gultekin che tocca davanti ai rivali più grandi sia nei 100 che nei 200 farfalla, nuotando in 54’’46 e 2’01’’64.

Nella velocità doppietta anche per Aleksej Kalanj, 2009 Serbo che vince i 50 stile in 23’’74 e i 100 in 52’’03.

Al femminile la francese Eva Monteillet con l’anno di svantaggio (2011) vince i 50 stile in 26’’89, mentre la farfalla è dominata dall’atleta della Bosnia Erzegovina classe 2010 Zerina Vrabac che vince 100 e 200 in 1’02’’28 e 2’17’’47. Anche i misti hanno una dominatrice, la turca Ela Iscan (2010) davanti a tutte nei 200 in 2’20’’06 e 400 con 4’56’’76.

Foto: Federnuoto