Con una grande prova di forza e determinazione la Nazionale italiana torna saldamente al comando del medagliere ai Mondiali di nuoto paralimpico in corso a Manchester.

Gli azzurri conquistano 3 ori e 2 argenti e raggiungono quota 34 (17 ori, 9 argenti, 8 bronzi) tornando in testa al medagliere davanti a Cina e Ucraina.

Stefano Raimondi conquista la sua quarta medaglia d’oro in questa edizione, imponendosi nei 100 farfalla S10 con il tempo 54.71. Dietro di lui l’ucraino Ihor Nimchenko (55.92) e l’australiano Col Pearse (57.18). Ancora un quarto posto, invece, per Riccardo Menciotti, il terzo a Manchester: “In questa gara non avevo grandi ambizioni quindi sono soddisfatto del piazzamento, meno del tempo. Ho dato comunque tutto quello che avevo e sono soddisfatto di me stesso”. 

Raimondi: “Volevo fare la gara e sono partito subito forte, ho pagato un po’ al ritorno e ho rischiato il rientro dell’ucraino che sarà sicuramente un avversario tosto nei prossimi anni. Mi spiace per il tempo, ci tenevo a stabilire il record dei campionati”.

Simone Barlaam, nei 400 stile libero S9, con una prestazione magistrale vince la sfida con due rivali storici come il francese Ugo Didier e l’australiano Hall Brenden detentore del record del mondo in questa specialità chiudendo in 4:13.62, con un vantaggio di 1.85 sul primo e di 1.93 sul secondo. Terza medaglia d’oro per Barlaam in questi Mondiali: “Ho controllato fino a metà gara, poi ho alzato il ritmo. Oggi non mi sentivo al massimo e quindi ho dovuto un po’ giocare d’astuzia. I 400 fanno parte da poco del mio repertorio e devo dire che più passa il tempo più prendo confidenza”.

Antonio Fantin con una super prestazione nei 50 stile libero S6, cancella la concorrenza del brasiliano Daniel Xavier Mendes (29.74) e del francese Laurent Chardard (30.02) fissando il nuovo record dei camipionati a 28.59, a due centesimi dal primato del mondo. Terza medaglia per il nuotatore di Bibione in questo Mondiale, la seconda d’oro: “È un grandissimo orgoglio essere parte di questo grande gruppo. Vincere davanti ai miei compagni è sempre una grande emozione, sono loro che mi danno la carica per fare sempre qualcosa in più”.

Conquista la sua quarta medaglia iridata Carlotta Gilli argento nei 50 stile libero S13 con il tempo di 27.49, gara vinta dall’australiana Katja Dedekind (27.17), terzo posto per la statunitense Olivia Chambers (27.69). 

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

In chiusura di giornata splendido argento azzurro nella staffetta mista 4×100 misti 34P in un’altalena di emozioni, il quartetto composto da Federico Bicelli, Stefano Raimondi, Alessia Scortechini e Xenia Francesca Palazzo sono secondi solo alla Spagna che chiude con il record europeo in 4:31.92,  a +2.53 sugli azzurri. Bronzo per il Brasile con il record continentale di 4:35.30.

A un passo dal podio, sfiorato per soli 6 centesimi Arianna Talamona nei 100 rana SB5 (1:47.69), Xenia Francesca Palazzo nei 50 stile libero S8 (31.25), Alessia Berra nei 100 stile libero S12 (1:01.59): “Un grande peccato, undici mesi di allenamento per un minuto di gara e per cinque centesimi non arriva la medaglia. Lo sport è bello anche per questo, ti insegna ad essere disciplinata e accettare il risultato del cronometro”.

Altre due presenze in finale in questa quinta giornata nei 50 stile libero, Luigi Beggiato chiude al sesto posto nella categoria S4 in 41.14, mentre Alberto Amodeo è ottavo nella categoria S8 con 28.61: “In questo mondiale i 50 per me sono la gara in più, è una distanza nella quale devo ancora fare esperienza e migliorare la preparazione, prendo questo risultato così com’è arrivato”.

Foto: Bizzi | FINP