Si è svolta a Canet-en-Roussillon, Francia, la seconda tappa del Mare Nostrum 2021, storico circuito di gare che ogni anno riunisce molti atleti di livello in cerca di prestazioni e sensazioni.

Vediamo quali sono stati i risultati più interessanti della tappa francese.

DAY 1 – 1 giugno

Diversi grandi nomi presenti nella prima giornata, tra i quali spicca il ritorno alle gare di Sarah Sjöström, al rientro dopo l’infortunio al braccio che ne ha pesantemente rallentato la preparazione sulla strada di Tokyo.

Per lei, un incoraggiante 24.81 ed un terzo posto, dietro alla campionessa olimpica in carica Pernille Blume (24.06) e alla francese Melanie Henique (24.69).

Nella stessa gara, torna alle competizioni anche la veterana Therese Alshammar, quinta in 25.52.

Nei 50 stile uomini, vittoria in tandem per Florent Manaudou e Bruno Fratus, primi parimerito con il tempo di 22.12, con il francese che in finale peggiora leggermente il crono del mattino (22.02).

Poco di più che un bagnetto, visto i rispettivi personali, per Chad Le Clos, che vince i 100 farfalla in 52.29, e per Yulia Efimova, prima nei 100 rana in 1.06.89.

Come di consueto, Katinka Hosszú non si è risparmiata ed ha nuotato (e vinto) prima i 200 dorso in 2.11.89, poi i 200 misti in 2.11.62.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

DAY 2 – 2 giugno

Da sottolineare l’ottima prestazione di Melanie Henique, che vince i 50 farfalla in 25.37, tempo addirittura migliore di quanto fatto da lei stessa registrare in occasione dell’argento agli Europei di Budapest. Nella stessa distanza al maschile, primo posto per il recordman del mondo Andryi Govorov in 23.19.

Dopo il successo nei 100, Efimova fa il bottino pieno delle distanze a rana, vincendo con tempi non indimenticabili sia i 50, 30.58, che i 200, 2.24.85.

Si rivede la campionessa europea dei 200 stile, Barbora Seemanova, che si aggiudica i 400 con un tranquillo 4.11.90 e poi finisce quarta nella finale dei 100 stile (55.42).

La gara regina è stata vinta da Pernille Blume in 53.80, davanti alla spagnola Munoz del Campo, 54.52, e a Sarah Sjostom, 54.84. (Alashammar ottava nella finale B, 58.41). tra i maschi, la vittoria va al francese Grousset in 48.57.

I 100 dorso maschili vedono la vittoria del francese Yohann Ndoye Brouard, bronzo agli Europei di Budapest, che a Canet nuota in 53.57. Nei 200 farfalla, altro successo per il sudafricano Chad Le Clos, 1.56.00, mentre i 200 misti vengono vinti dallo spagnolo campione europeo in carica Hugo Gonzalez de Oliveira con 1.57.54.

A chiusura dell’evento, fatica finale per la Iron Lady che si aggiudica i 400 misti in 4.41.98.

Ultima tappa del circuito a Barcellona il 5 e 6 giugno.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4