Altro giro altra corsa al Mare Nostrum 2022. Dopo la due giorni di Monaco, tutti a Barcellona!

Scendono in acqua big da ogni parte del mondo, con in testa anche una nutrita truppa azzurra! E lo spettacolo non è mancato!

Cadono primati!

Il più importante lo fa segnare Kristóf Milák. Il magiaro infatti cancella il record del Mare Nostrum che apparteneva a Chad Le Clos nei 200 farfalla. Con 1’53’’89 sbaraglia la concorrenza di Noè Ponti (quinto Giacomo Carini) scendendo sotto il vecchio crono di 1’54’’42 che il sudafricano avevano nuotato ben due volte a Barcellona nel 2012 e nel 2016.

Tre invece sono i primati per quanto riguarda la tappa di Barcellona: uno lo segna Mattew Sates, grande protagonista anche di questa seconda tappa. Il sudafricano nuota 1’45’’91 nella finale dei 200 stile, beffando Thomas Dean che in batteria aveva timbrato 1’46’’89, due centesimi meglio del vecchio record di James Guy. Sates è davanti a tutti anche nei 200 misti in 1’58’’31 e 400 misti con 4’11’’58.

Altro record arriva per mano di Michael Andrew. Lo stakanovista americano (anche a questo giro in acqua in dieci prove) stampa il nuovo primato nei 50 dorso, vincendo in 24’’64, limando il vecchio record di 24’’66 nuotato da Junya Koga nel 2014. Terzo ed ultimo record di Barcellona che viene infilato dall’eterno Nicholas Santos nei 50 farfalla: 23’’03 è il nuovo tempo di riferimento, il precedente era 23’’16 di Govorov datato 2016.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

OK Italia!

Tre squilli e tanti piazzamenti. Questo il bottino della spedizione azzurra in catalogna.

Protagonista con due ori Simona Quadarella, che sbaraglia la concorrenza nei 400 e 800 stile, vinti rispettivamente in 4’06’’18 e 8’26’’21. Si conferma su livelli assoluti Thomas Ceccon, prima vincendo i 100 dorso in 53’’18 in faccia ad un certo Irie e a 8 centesimi dal record del Mare Nostrum, poi piazzandosi secondo nei 50 farfalla in 23’’23 a un centesimo dal personale e a due dal record italiano.

Da qui in poi tanti piazzamenti: Nicolò Martinenghi è terzo nei 50 rana in 27’’26 e secondo nei 100 in 59’’66 (alle spalle di Kamminga che fa l’accoppiata 100-200).

Marco De Tullio tocca secondo nei 400 stile in 3’47’’74, quattordici centesimi in più dell’austriaco Auboeck, mentre Arianna Castiglioni e Sara Franceschi sono entrambe quarte, la prima nei 50 rana con 30’’64, vinti dalla tedesca Elendt che si prende anche i 100 (1’06’’07), la seconda nei 400 misti in 4’41’’21 dove a vincere è la Hosszú in 4’37’’04.

Bene anche Alessandro Miressi, non lontano dall’oro nei 100 stile, chiusi al secondo posto in 48’’98 dietro a Thomas Dean, primo in 48’’63 in una gara che ha visto anche al quinto posto Luca Dotto. Infine trova la finale A anche Federico Burdisso, settimo nei 100 farfalla in 52’’86.

Prossimo e ultimo appuntamento per il Mare Nostrum 2022 28 e 29 maggio a Canet-en-Roussillon.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4