Seconda tappa per il circuito Mare Nostrum 2023 che dalla Francia – Canet-en-Roussillon si sposta in Spagna a Barcellona, con una nutrita presenza azzurra.

Vediamo i migliori risultati di questa tappa in attesa della chiusura del circuito in programma nel Principato di Monaco i prossimi 20 e 21 maggio.

 

Vittorie azzurre

Iniziamo dalle vittorie ottenute dai nostri atleti, la migliore prestazione la ottiene Thomas Ceccon vincendo i 100 stile in 48.89 davanti al giapponese Matsumoto (49.04), oro anche per Nicolò Martinenghi nei 100 rana in 59.98 mentre nella vasca singola è preceduto da Michael Andrew 27.36 vs 27.42, terzo Simone Cerasuolo in 27.46, quarto federico Poggio in 27.68 e sesto Ceccon in 28.13.

Doppietta per Lorenzo Mora che vince i 100 dorso in 54.76 precedendo al tocco il polacco Masiuk di soli 3 centesimi – Lamberti 4° in 55.10 ma sale su podio nei 50 con il bronzo in 25.41 – mentre nei 200 dorso con 1.59.45 è l’unico sotto la barriera dei 2 minuti.

Ancora Haughey….

Nella prima giornata di gare Siobhan Haughey stampa subito la miglior prestazione stagionale dei 100 stile libero con 52.50 realizzando anche la migliore prestazione assoluta della tappa spagnola.

Non contenta si prende la vittoria anche nei 50 con un discreto 24.67 e soprattuto nei 200 in 1.55.56 sempre precedendo l’olandese Marrit Steenbergen (24.86, 53.45, 1.56.10) bronzo nei 200 misti (2.10.78) vinti da Anastasya Gorbenko con 2.09.47. L’atleta israeliana si arrende (4.40.76) alla giapponese Mio Narita nella doppia distanza vinta in 4.39.22.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Armata nipponica

Massiccia presenza giapponese che firma la maggior parte delle migliori prestazioni maschili: Ippei Watanabe domina i 200 rana in 2.08.48, Tomoyuki Matsushita si prende i 400 misti in 4.12.42 per un solo centesimo su Riku Yamaguchi, mentre So Ogata rimasto fuori dal podio si prende la rivincita nei 200 misti in 1.58.09.

Vittoria anche per Katsuhiro Matsumoto nei 200 stile in 1.46.48.

Varie ed eventuali

La campionessa olimpica Lydia Jacoby fa la doppietta 100-200 rana, nelle due vasche si prende la vittoria con un buon 1.05.84 mettendo in riga l’azzurra Martina Carraro (1.06.87) e la sudafricana van Niekerk oro nei 50 in 30.21, mentre la lituana Ruta Meilutyte si deve accontentare dello scettro della finale B vinta in 1.06.38. Nella doppia distanza chiude invece in 2.24.03, quarta Martina Carraro in 2.26.85.

Si rivede il campione olimpico tunisino Ayoub Hafnaoui con una doppietta 400 e 1500 stile libero (3.47.13 e 15.02.85). Bis nel dorso per la canadese Ingrid Wilm che si aggiudica i 50 in 27.76 e il 100 in un modesto 1.00.02. Lousie Hansson si prende l’oro nei 100 farfalla in 57.52 (Di Liddo ottava in 1.00.61).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4