Gareggiare in casa è sempre bellissimo. Nonostante il tempo atmosferico non sia stato clemente c’è poco da lamentarsi: la manifestazione è stata un successo.

Acqua a 17.2 °C quindi utilizzo obbligatorio della muta. Gli atleti si dividevano equamente tra chi era contento di non dover soffrire il freddo e chi invece non la voleva utilizzare. La muta è un fattore che cambia decisamente l’andamento della gara. Cambiamo gli appoggi, la linea di galleggiamento, il recupero della bracciata e la libertà di movimento in generale.

Gran parte degli atleti lamenta dolore alle spalle terminata una gara del genere con la muta. Insomma, la muta o la ami, o la odi.

Settimana scorsa in Coppa LEN a Piombino abbiamo visto molti ritiri a causa del freddo. Questa settimana a causa della muta.

La gara maschile è stata caratterizzata da un notevole strappo di Greg Paltrinieri dopo il termine del secondo giro. Si staccano in sei: tre italiani – Paltrinieri, Acerenza, Guidi – due ungheresi – Rasovszky e Betlehem – e il giovanissimo spagnolo Garach. Dietro con quasi un minuto di svantaggio il resto del gruppo.

I primi sei combattono alternandosi spesso le posizioni; in testa, a fare il passo, sono gli ungheresi e il nostro Greg. Alla fine del terzo giro dal gruppo inseguitore si stacca il tedesco Klemet che, con una notevole progressione, riesce a riagganciare il gruppetto di testa alla fine del quinto giro. A metà del quinto giro Rasovzsky prende la testa della gara e non la molla fino al tocco finale. Mimmo Acerenza regola la progressione del tedesco sul finale e si aggiudica la medaglia d’argento lasciando a Klemet il bronzo.

Ancora tanta Italia con l’ottima prestazione di Guidi al quarto posto e super Greg al sesto.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...
Al femminile ennesima vittoria per Leonie Beck che dimostra ancora un volta di avere una parte finale devastante, una gara in professione la sua: partita dalle retrovie ha preso la testa del gruppo prima dell’inizio dell’ultimo giro e ha spinto fino alla fine.

Taddeucci e Gabbrielleschi dopo aver passato tutta la gara nelle prime posizioni chiudono rispettivamente al secondo e al terzo posto. La gara al femminile non ha visto spaccature nette come quelle maschile. Il grosso gruppo di testa ha piano piano perso atlete lungo la strada rimanendo sempre bello compatto fino a sgretolarsi durante l’ultimo giro.

Oggi abbiamo visto scendere in acqua le staffette. Il regolamento di quest’anno prevede che anche se più squadre della stessa Nazione possono partecipare, solo una potrà salire sul podio.

L’Italia schiera due formazioni: la prima squadra è quella che è stata di bronzo ai mondiali del 2022 formata da Gabbrielleschi, Taddeucci, Paltrinieri e Acerenza. La seconda dalla veterana Bruni, Pozzobon, Guidi e il giovane Giovannoni (bronzo settimana scorsa in coppa LEN a Piombino).

I principali avversari erano sicuramente i tedeschi, già campioni del mondo in carica con una formazione che vedeva schierata in prima frazione Lea Boy (medaglia di legno ieri nella 10 km, vicecampionessa del mondo nella 25 km del 2022), la mattatrice Leonie Beck, il bronzo di ieri Klemet e il bronzo mondiale di Gwangju 2019 sulla 10 km Rob Muffels.

Una gara combattutissima incerta fino all’ultimo che ha visto la squadra tedesca primeggiare sulle italiane. Frazioni bellissime da parte di tutti gli atleti scesi in acqua. Gareggiare su una distanza così breve a meno di 24 ore da una 10 km non è per nulla semplice. A spuntarla nella lotta interna la squadra, sulla carta, meno quotata. Determinante il guizzo finale di Giovannoni che infila il più esperto Acerenza ma perde lo sprint finale contro Muffels.

Si aggiudicano il bronzo i francesi con Grangeon, Velly, Jouisse e Roldan Munoz.

🏆 OW World Cup – Leg 2 – 10 km M

🥇 Kristof Rasovsky HUN 1h47’17″6
🥈 Domenico Acerenza ITA +2″5
🥉 Olivier Klemet GER +2″9

Italiani Top20
6 Gregorio Paltrinieri +00:08.60
11 Mario Sanzullo +01:42.90
15 Andrea Manzi +01:45.30
17 Matteo Furlan +01:46.80
20 Simone Ruffini +01:47.30

🏆 LEN OW Cup – Leg 2 – 10 km F

🥇 Leonie Beck GER 1h56’17″40
🥈 Ginevra Taddeucci ITA+1″2
🥉 Giulia Gabbrielleschi TA +3″1

ItalianE Top20
13 Rachele Bruni +00:31.30
18 Arianna Bridi +01:22.60

🏆 LEN OW Cup – Leg 2 – 4×1500 m Mista

🥇 Germania 1h04’57″70
🥈 Italia +0″9
Bruni, Pozzobon, Guidi, Giovannoni
🥉 Francia +32″3

Italia +1″2
Gabbrielleschi, Taddeucci, Paltrinieri, Acerenza

Open Water Swimming World Cup 2023 – Calendario

Foto: Fabio Cetti | LEN