Si chiude l’edizione 2023 del Mare Nostrum, con l’ultima tappa in scena a Monaco.

Ad aggiudicarsi le rispettive classifiche a punti e il conseguente premio in denaro di 7000 € sono Siobhan Haughey e Ippei Watanabe, la prima grazie alle prestazioni ottenute tra 100 e 200 stile, il secondo con gli squilli nei 200 rana.

Ma andiamo a vedere come è andata anche quest’ultima tappa, che ha visto ancora in acqua diversi azzurri ovviamente da protagonisti.

Club dei record

Monaco è terra di conquista: cadono infatti diversi primati della manifestazione (relativi solo alla tappa monegasca), il primo dei quali lo fa registrare proprio la Haughey. L’atleta di Hong Kong, che a Barcellona aveva fatto segnare il miglior crono stagionale nei 100 stile, si conferma anche nei 200, dove vince in 1’55’’03, terzo tempo mondiale stagionale e nuovo primato della manifestazione strappato a Camille Muffat che lo deteneva in 1’55’’21 dal 2013. Per lei poi anche il successo nei 100 stile in 52’’88.

Altro record in arrivo poi per Tomoru Honda: il nipponico vince i 200 farfalla in 1’54’’22, cancellando il primato del connazionale Daiya Seto che nel 2015 nuotava in 1’54’’68, mentre la gara più veloce dei 100 va a Noe Ponti in 51’’28, tre decimi meglio dell’ex primatista Chad Le Clos che nel 2016 nuotava appunto 51’’58.

Gli ultimi record arrivano dalle prove nei 50, che si sono snodate in diversi turni qualificatori, fino alla finale a due. Lo cancella due volte ad esempio Lara van Niekerk nei 50 rana, nuotando in semifinale 29’’89 un centesimo meglio da quanto lei nuotato lo scorso anno, abbassandolo ancora in finale con 29’’75, miglior crono mondiale stagionale.

A record anche Sarah Sjöström, sia nei 50 stile, dove in semifinale tocca in 23’’82 cancellando il suo 23’’95 del 2017 per poi vincere la finale in 23’’90 e nei 50 farfalla, dove chiude in 24’’85, cinque centesimi meglio di quanto fatto registrare nel 2017.

L’ultimo primato da segnalare è quello di Ingrid Wilm nei 50 dorso, brava a ottenere il secondo crono mondiale stagionale di 27’’37 con il quale eguaglia il primato di Monaco di Anastasia Fesikova del 2018.

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Bene gli azzurri

Ancora protagonisti in casa Italia: Thomas Ceccon spazia come suo solito fra distanze e stili ma qui rende onore alla prova che lo ha incoronato primatista mondiale. Vince appunto i 100 dorso in 53’’45, mentre nella finale secca dei 50 farfalla va vicino al suo record italiano toccando in 22’’87, battuto solo da Michael Andrew per due centesimi. Entrambi scalano il ranking mondiale stagionale salendo al secondo e terzo posto.

Sarà poi la rana a far parlare d’Italia. Nicolò Martinenghi vince infatti i 100 in 1’00’’06 e anche i 50 con 27’’02, mentre Lisa Angiolini si impone nei 200 in 2’26’’07 (chiude sesta nei 100 in 1’08’’16 nella prova vinta da Lydia Jacoby in 1’05’’99).

Varie ed eventuali

Da segnalare anche il terzo successo su tre di Ippei Watanabe nei 200 rana, vinti in 2’09’’41, ma anche la doppietta di Katsuhiro Matsumoto che vince 100 e 200 stile rispettivamente in 48’’61 (su Gaziev in 48’’78) e 1’47’’41.

Divertente infine anche il duello finale a due nei 50 stile, con l’ungherese Szebasztián Szabó che ha la meglio di Andrew per soli due centesimi grazie al crono di 21’’74.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4