Una quinta giornata Mondiale che si prospetta ricca di occasioni per l’Italia, vediamo com’è andata nel nostro recap.

4×50 mista donne

Una finale tiratissima, giocata sul filo dei centesimi, la spuntano le padrone di casa dell’Australia con il nuovo record del mondo di 1.42.35 – O’Callaghan 25.49, Hodges 29.11, McKeon 24.43, Wilson 23.32 -, podio racchiuso in meno di 10 centesimi con USA in 1.42.41 e Svezia a 1.42.43.


4×50 mista uomini

Italia ORO e WORLD RECORD! Nella prima frazione Lorenzo Mora si conferma al passo dei migliori chiudendo a 22.65 a 4 centesimi dagli USA guidaty da Murphy, poi l’Italia prende il comando con Nicolò Martinenghi (24.95) e incrementa con Matteo Rivolta (21.60) per chiudere sul tetto del mondo con Leonardo Deplano (20.52) crono totale di 1.29.72 che milgiora il tempo nuotato a Kazan 2021.

Sul podio gli USA con il record americano di 1.30.37, e Australia con il record oceanico di 1.30.81, Giappone quarto con il record asiatico di 1.31.28.

800 stile libero uomini

Si chiude con un record dei Campionati, il Mondiale di Gregorio Paltrinieri che vince in 7.29.99 con una gara combattuta e vinta con un break finale sul norvegese Henrik Christiansen argento in 7.31.48 e a chiudere il podio il francese Logan Fontaine con 7.33.12. Al quarto posto il giapponese Shogo Takeda nuota il nuovo record asitico in 7.33.78.

Le parole di Greg ai microfoni RAI: “Sono contento, una gara più difficile del previsto ho fatto più fatica del 1500, pensavo di fare leggermente meno, ma alla fine ho cercato di vincere ed era quello che volevo.”


100 farfalla donne semi

Prima finale vinta dall’americana Torri Huske con 55.23 davanti alla canadese Macneil (55.83) e alla connazionale Curzan (56.37). Nella seconda vince con un arrivo imperfetto la svedese Hansson in 55.78 seguita dalla tedesca Kohler in 56.23.

FINALE: Huske USA, Hansson SWE, Macneil CAN, Kohler GER, Curzan USA, Perkins AUS, de Waard NED, Savard CAN.


100 farfalla uomini semi

Nella prima semi torna in acqua il nostro Matteo Rivolta con un spalla-a-spalla con Chad Le Clos che vede il sudafricano primo al tocco in 48.98 sull’azzurro con 49.07, terzo il canadese Kahrun con 49.65. Nella seconda Noè Ponti mette il suo sigillo in 49.07 pari crono con l’azzurro davanti a Marius Kusch 49.20.

FINALE: Le Clos RSA, Rivolta ITA, Ponti SUI, Kush GER, Kharun CAN, Bucher AUT, Temple AUS, Ramadan EGY.

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...
400 misti donne

Bravissima Sara Franceschi a conquistare la piazza d’onore in 4.28.58 dietro solo all’americana Hali Flickinger oro in 4.26.51, a completare il podio la giapponese Waka Kobori con 4.29.03. Chiude settima Ilaria Cusinato con 4.32.68 che fatica a trovare la tranquillità giusta per tornare ai suoi livelli.


400 misti uomini

Secondo oro mondiale per Daiya Seto che si prendei suoi misti in 3.55.75 con una gara vinta grazie alla sua elegantissima rana. Argento per Carson Foster in 3.57.63 e bronzo per Matthew Sates in 3.59.21 che lascia fuori dal podio il nostro Alberto Razzetti in 4.00.45 che comunque si dice soddisfatto “la mia migliore gara di questo campionato” nonostante il rammarico della medaglia non conquistata.

50 rana donne semi

Semifinali a due velocità, nella prima vince la cinese Tang in 29.28, mentre nella seconda un antipasto di finale con la lituana Meilutytė al record del mondo in 28.37 ben 19 centesimi in meno del crono di della giamaicana Atkinson del 2018. Centra la finale Benedetta Pilato con il sesto crono di 29.42.

FINALE: Meilutytė LTU, King USA, van Niekerk RSA, Tang CHN, Clark GBR, Pilato ITA, Elendt GER, Kivirinta FIN


50 rana uomini semi

Nella prima semi Fink stampa un ottimo 25.64, ma risponde il nostro Nicolò Martinenghi dalla seconda con 25.60 che gli consegna la corsia 4 per la finale di domani. Ottimo tempo per Simone Cerasuolo che centra la finale con il terzo crono di 25.66. Yan Zibei nuota il record asiatico in 25.80, passano il turno Peaty (25.85) e Sakci (26.04).

FINALE: Martinenghi ITA, Fink USA, Cerasuolo ITA, Yan CHN, Andrew USA, QIN CHN, Peaty GBR, Sakci.

50 stile libero donne

Vittoria di maturità davanti al pubblico di casa per Emma McKeon che nuota un tempone: 23.04 record dei campionati e di Oceania, sul podio la polacca Katarzyna Wasick 23.55 e la britannica Anna Hopkin 23.68.


50 stile libero uomini 

Storica vittoria per le isole Cayman che conquistano l’oro con Jordan Crooks in 20.46 nonostante lo specilista Ben Proud che ha dato filo da torcere al ventenne chiudendo in 20.49. A completare il podio per Trinidad Tobago Dylan Carter con 20.72.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4