Prima sessione di finali al Melbourne Sports and Aquatic Centre per i Campionati del Mondo in vasca corta che ci accompagneranno fino al 18 dicembre.

Assegnati quindi i primi titoli iridati, vediamo come è andata nel nostro recap.

400 stile libero donne

Nella prima finale mondiale la 18enne neo zelandese Erika Fairweather conduce la gara tallonata dall’aussie Lani Pallister che prende il comando dai 250 metri per mettersi al collo l’oro in 3.55.04 contro il 3.56 netti della Fairweather. A completare il podio l’americana Leah Smith in 3.59.78.


50 farfalla donne semi

Torri Huske si aggiudica la prima semi in 24.86, seguita dall’olandese de Waard e dalla francese Henique a ex aequo in 24.92. Nella seconda semi, che vede al via l’azzurra Silvia Di Pietro, prende il comando la canadese Margaret Macneil che nuota in 24.78, a un centesimo Zhang Yufei. Chiude con il 13° crono delle semi Di Pietro peggiorando di un decimo il tempo del mattino in 25.42, assolutamente non soddisfatta della prestazione compromessa dal freddo che le ha causato problemi alla schiena.

FINALE: Macneil CAN, Zhang CHN, Hueske USA, de Waard NED, Henique FRA, Curzan USA, Gastaledello fRA, Junevik SWE


50 farfalla uomini semi

Si prende la prima semi Dylan Carter da Trinidad Tobago con 22.02 seguito dall’inossidabile Nicholas Santos che a 42 anni conquista l’ennesima finale di carriera con un solido 22.08.
Nella seconda semi un movimento sul blocco sancisce la squalifica di Matteo Rivolta, miglior crono generale per l’ungherese Szebasztian Szabo unico sotto i 22″ con 21.90, bene lo svizzero Ponti a 22.04.

Migliora di altri 4 centesimi il record del mondo junior il canadese Ilya Kharun che nuota l’ottavo crono in 22.28 a pari merito con l’estone Daniel Zaitsev, sarà lo spareggio a decidere chi di loro nuoterà la finale di domani.

FINALE: Szabo HUN, Carter TTO, Ponti SUI, Santos BRA, Le Clos RSA, Kusch GER, Teong SGP, ?

200 misti donne

Doppietta americana con record continentale per Kate Douglass in 2.02.12 che cede solo nella frazione a dorso alla connazionale Alex Walsh argento in 2.03.37, terzo gradino dle podio per Kaylee McKeown che nuota il record dell’Oceania in 2.03.57. Mai in gara Sara Franceschi che chiude ottava in 2.09.76.


200 misti uomini

Prima vittoria mondiale per Matthew Sates che nuota il nuovo record africano in 1.50.15, lascia sfogare nella prima parte di gara l’americano Casas che rimane fuori dal podio a causa di un’ultima vasca decisamente lenta. Grande recupero per il connazionale Carson Foster argento in 1.50.96 e bronzo per il canadese Finley Knox 1.51.04.

Sesto Alberto Razzetti autore di un crono per lui non soddisfacente di 1.51.73: “ho nuotato vicino al mio record italiano [1.51.54 NdR] ma so che potevo fare meglio”.

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

100 dorso donne semi

Ingrid Wilm vince la prima semi in 55.92, brutta prestazione per Silvia Scalia ottava in 58.02: “la finale era alla portata (56.54 Toussaint), ho accusato un po’ di stanchezza, forse il jet lag e le temperature un po’ fredde non hanno aiutato”. Nella seconda semi l’atleta di casa Mollie O’Callaghan si prende la vetta della classifica in 55.80.

FINALE: O’Callaghan AUS, Wilm CAN, Curzan USA, Hansson SWE, Masse CAN, McKeown AUS, Stadden USA, Toussaint NED.


100 dorso uomini semi

Prima semi decisamente più lenta che vede la vittoria del francese Ndoye-Brouard in 49.78, quattro atleti fanno meglio di lui nella seconda fra cui il nostro Lorenzo Mora che avvicina il suo record italiano [49.37 NdR] conquistando la finale con il terzo crono di 49.57 preceduto da Murphy 49.17 e Stokowsky 49.33.

Mora: “sono molto soddisfatto anche delle batterie, il tempo è ottimo il mio secondo crono di sempre, la finale sarà divertente, vediamo cosa succede domani se posso avvicinare il mio recor d e fare qualcosa di importante!”.

FINALE: Murphy USA, Stokowsky POL, Mora ITA, Christou GRE, Ndoye-Brouard FRA, Coetze RSA, Cooper AUS, Tomac FRA.

1500 stile libero uomini

Torna sul tetto del mondo Gregorio Paltrinieri con una gara condotta dall’inzio alla fine e vinta in 14.16.88. Ha provato a impensierirlo il norvegese Christiansen, terzo in 14.24.08, che ha poi ceduto anche al rientro del francese Joly argento in 14.19.62.

Capitan Greg: “non è l’oro di cui ci si ricorderà, ma è molto importante perché in corta era molto che non vincevo. La squadra azzurra è forte, i risultati arriveranno”.


4×100 stile libero donne

Vittoria con record del mondo per l’Australia 3.25.43 (O’Callaghan, Wilson, Harris, McKeon) argento USA 3.26.29 e bronzo per il Canada 3.28.06.


4×100 stile libero uomini

Spettacolare vittoria degli azzurri con il nuovo record del mondo: Miressi 46.15, Conte Bonin 45.93, Deplano 45.54, Ceccon 45.13 chiudono in 3.02.75 davanti ad Australia 3.04.63 – record oceanico e USA 3.05.09.

Soddisfatti i ragazzi che mandano un saluto a Lorenzo Zazzeri a casa in convalescenza.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4