Ammazza che States!

Non importa che siano a fine stagione, fuori stagione o fuori di testa… sono campionati che si svolgono in casa e cascasse il mondo vogliono essere stra-protagonisti. Avversari permettendo.

Indianapolis USA – Non supera le semifinali Tania Quaglieri. Nella giornata di apertura dei campionati mondiali junior di nuoto in corso al centro natatorio dell’università dell’Indiana, la modenese superate le qualifiche con il 15° tempo si è lanciata nella semi per cercare il pass per accedere alla finale, che richiedeva come minimo un importate miglioramento del personale. Così non è stato.

Il tempo 1’02”44 realizzato, pur mantenendosi in linea con il ranking e le avversarie europee, l’ha vista salire al 12° posto, ma comunque lontana dalle atlete nordamericane e nello specifico la canadese Ruck che ha stupito la platea e anche gli amanti della statistica stabilendo il nuovo record mondiale in 59”28 che migliorava il 59”58 stabilito in batteria dall’americana Smith, 2^ in semi con nuovo p.b. a 59”41.

Una superiorità americana che ha mostrato anche l’azzurro Nicolò Martinenghi. L’atleta di Brebbia pela il 59” e stabilisce in 59”01 (59”53 batt) il nuovo record mondiale junior, che migliora assieme al record italiano quanto precedentemente nuotato il 2 luglio a Netanya (59”23).

In finale anche Alessandro Pinzuti con 1’01”26. Anche qui il vertice è completato da un duo USA

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Le finali in programma, pur registrando la qualifica centrata dagli azzurri, non hanno regalato più dell’8° posto sia per la 4×200 femminile con Mascolo, Romei, Masciopinto, Pirovano, che la staffetta veloce maschile di Nardini, Deplano, Peron e Ceccon che nei 100 dorso ha chiuso in 55”89 in 9^ posizione (56”28 batt) e quindi primo degli esclusi dalla finale.

Non hanno superato le batterie Johannes Calloni , 3’55”75 nei 400 stile libero poi vinti da Andrew Abruzzo in 3’49”19, Anna Pirovano 18^ nei 400 misti con il tempo di 4’55”56.

(foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it)