Ammazza che States!

Non importa che siano a fine stagione, fuori stagione o fuori di testa… sono campionati che si svolgono in casa e cascasse il mondo vogliono essere stra-protagonisti. Avversari permettendo.

Indianapolis USA – Non supera le semifinali Tania Quaglieri. Nella giornata di apertura dei campionati mondiali junior di nuoto in corso al centro natatorio dell’università dell’Indiana, la modenese superate le qualifiche con il 15° tempo si è lanciata nella semi per cercare il pass per accedere alla finale, che richiedeva come minimo un importate miglioramento del personale. Così non è stato.

Il tempo 1’02”44 realizzato, pur mantenendosi in linea con il ranking e le avversarie europee, l’ha vista salire al 12° posto, ma comunque lontana dalle atlete nordamericane e nello specifico la canadese Ruck che ha stupito la platea e anche gli amanti della statistica stabilendo il nuovo record mondiale in 59”28 che migliorava il 59”58 stabilito in batteria dall’americana Smith, 2^ in semi con nuovo p.b. a 59”41.

Una superiorità americana che ha mostrato anche l’azzurro Nicolò Martinenghi. L’atleta di Brebbia pela il 59” e stabilisce in 59”01 (59”53 batt) il nuovo record mondiale junior, che migliora assieme al record italiano quanto precedentemente nuotato il 2 luglio a Netanya (59”23).

In finale anche Alessandro Pinzuti con 1’01”26. Anche qui il vertice è completato da un duo USA

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Le finali in programma, pur registrando la qualifica centrata dagli azzurri, non hanno regalato più dell’8° posto sia per la 4×200 femminile con Mascolo, Romei, Masciopinto, Pirovano, che la staffetta veloce maschile di Nardini, Deplano, Peron e Ceccon che nei 100 dorso ha chiuso in 55”89 in 9^ posizione (56”28 batt) e quindi primo degli esclusi dalla finale.

Non hanno superato le batterie Johannes Calloni , 3’55”75 nei 400 stile libero poi vinti da Andrew Abruzzo in 3’49”19, Anna Pirovano 18^ nei 400 misti con il tempo di 4’55”56.

(foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it)