Archiviato anche l’appuntamento clou del nuoto master andiamo ad analizzare con il nostro imparziale punto di vista i Campionati del Mondo di Budapest 2017: insomma largo ai numeri… ma non senza qualche considerazione a margine.

Iscrizioni gara

Gare disputate

Staffette disputate

La gare più praticate sono state come di consueto i 50 e 100 stile libero sia in campo maschile che in campo femminile, seguono poi i 50 farfalla per gli uomini e i 100 rana per le donne.

Fanalino di coda le gare più ardue i 200 farfalla, a seguire i 400 misti e i 400 stile che pagano un alto numero di assenze forse anche dovuta alla collocazione in programma “lontana” dalle altre prove più lunghe (800 stile e 3km).

La percentuale di assenze più alta si è registrata nei 400 stile con ben il 17,9 %, seguito da 200 farfalla e dai 200 rana a pari “demerito” con i 50 dorso (14,5 e 13,4 %).

Presenze gara Uomini

Presenze gara Donne

No Time

Arriviamo quindi ai “No Time” le gare a stile comandano: oltre il 15% nei 50, a seguire 100 e 200. Oltre la soglia del 10% anche 100 e 200 rana, 50 farfalla e 50 dorso.

La media della manifestazione si assesta intorno al 10.3 % equivalenti a 1881 NT, dei quali 242 di Master italiani cioè circa il 12,9 % dei totali.

Vediamo quindi come si distribuiscono le presenze gara nelle varie categorie: M50 al vertice della classifica sia fra le donne che fra gli uomini; nelle prime seguono M45 e M40 nei secondi M40 ed M30.

Dei 35 record del mondo stabiliti solo una porta la firma azzurra, i 200 dorso di Luca Vigneri [in realtà il WR è stato stabilito dal francese Granger a inizio agosto ma non ancora omologato e presente nelle tabelle FINA – NdR]; mentre sono 9 i record dei campionati ottenuti da Master italiani.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

Passiamo quindi agli italiani partecipanti a questi campionati, tre le distanze con oltre 100 connazionali in gara: 50 e 100 stile e 100 rana.

In tutto sono 112 le medaglie del nuoto in vasca – 106 individuali e 6 di staffetta – con 37 titoli mondiali, 35 argenti e 40 bronzi. Solo le tre le prove dove non è stato raccolto nemmeno un titolo i 50 dorso, 100 rana e 100 stile libero.

Gli 800 stile la gara più ricca con 14 medaglie totali di cui 6 ori, 5 argenti e 3 bronzi; seguono i 400 misti e 200 dorso con 10 medaglie totali.

Medagliere Italiani - individuale
O A B
6 5 3
4 1 5
0 1 3
0 2 3
5 2 3
1 4 1
1 1 0
1 3 1
5 2 2
2 3 3
2 2 4
4 1 1
1 2 2
0 1 3
3 1 1
1 3 1
36 34 36

I migliori italiani in vasca sono stati i due M50 Silvia Parocchi che porta a casa 4 ori (100 e 200 dorso, 100 farfalla con CR e 200 misti) e chiude quarta nei 50 farfalla e Luca Vigneri con 4 ori (100 dorso, 200 dorso con CR, 200 stile e misti) e un bronzo nei 50 dorso.
Cinque medaglie individuali anche per Alberto Montini M45 che si aggiudica 200 e 400 misti, è argento nei 200 rana e 400 stile e bronzo nei 100 rana.

20 i record italiani individuali stabiliti oltre a tre di staffetta (in grassetto nel riepilogo medaglie).

Elenco medaglie italiane
Oro Argento Bronzo
800 sl M60 TARANTINO Cristina 11.04.41 800 sl M50 HOAG Jane Ann 10.00.20 800 sl M45 SABATINI Daniela 10.03.27
800 sl M50 Di IACOVO Luca 9.15.36 800 sl M40 NALDINI Gaia 9.46.69 800 sl M25 LONGOBARDI Maria Pia 9.38.25
800 sl M45 CALMASINI Fabio 8.50.32 800 sl M35 MAGGIONI Roberta 9.42.95 800 sl M30 GIOVANNINI Lorenzo 8.51.19
800 sl M40 PAMPANA Samuele 8.39.58 800 sl M40 PIOVEAN Igor 8.50.85 200 do M45 LOCOCCIOLO Raffaele 2.21.31
800 sl M35 NISATO Nicola 8.36.90 800 sl M30 URBANI Marco 8.50.12 200 do M25 MONTANARI Matteo 2.14.48
800 sl M25 MONTANARI Matteo 8.32.05 200 do M50 GERMANI Alessio 2.22.79 200 do M50 HOAG Jane Ann 2.40.34
200 do M50 VIGNERI Luca 2.16.87 100 sl M50 DEPONTI Daniela 1.03.69 200 do M45 BOSISIO Franca 2.35.33
200 do M40 TERSAR Maurizio 2.11.54 100 ra M50 TRAVAINI Carlo 1.08.71 200 do M40 MORI Roberta 2.37.85
200 do M50 PAROCCHI Silvia 2.34.08 100 ra M25 ROSETTANI Stefano 1.05.94 100 sl M55 COLOMBO Marco 58.65
200 do M25 LUCCONI Valentina 2.23.93 400 mx M45 COCCI Guido 5.02.76 100 sl M35 ERMETI Gianluca 52.88
400 mx M65 GUGLIELMI Mira 6.54.15 400 mx M35 RIVELLINI Alessandro 4.59.97 100 sl M25 FURIA Antonio 51.98
400 mx M50 KULIS Marzena 5.39.36 200 sl M50 HOAG Jane Ann 2.21.06 100 ra M85 CORRADINI Franco 2.12.27
400 mx M45 MONTINI Alberto 4.58.20 200 sl M45 SORO Monica 2.17.49 100 ra M45 MONTINI Alberto 1.09.11
400 mx M30 MANIERO Andrea 4.44.83 200 sl M65 SINOPOLI Salvatore 2.24.96 100 ra M45 VITALONI Sabina 1.18.25
400 mx M25 MONTANARI Matteo 4.40.71 200 sl M50 SONDALI Gian Luca 2.06.56 400 mx M50 HOAG Jane Ann 5.43.25
200 sl M50 VIGNERI Luca 2.05.40 50 fa M50 DE PONTI Daniela 30.77 400 mx M35 VIOLA Francesco 5.04.18
50 fa M45 BOSISIO Franca 30.45 50 sl M55 COLOMBO Marco 26.19 400 mx M30 GIOVANNINI Lorenzo 4.50.16
50 sl M80 PERONDINI Giorgio 35.51 50 sl M30 RATTI Michele 23.77 200 sl M35 ERMETI Gianluca 1.59.51
200 mx M50 VIGNERI Luca 2.20.97 50 sl M50 DE PONTI Daniela 28.87 50 sl M45 SORO Monica 28.48
200 mx M45 MONTINI Alberto 2.17.88 200 mx M35 ERMETI Gianluca 2.17.06 200 mx M50 SONDALI Gian Luca 2.24.76
200 mx M30 MANIERO Andrea 2.10.47 200 mx M35 COICA Nicoleta 2.31.18 200 mx M45 COCCI Guido 2.22.58
200 mx M65 GUGLIELMI Mira 3.17.59 100 fa M65 GUGLIELMI Mira 1.29.47 100 fa M65 SINOPOLI Salvatore 1.14.12
200 mx M50 PAROCCHI Silvia 2.37.86 100 fa M50 DE PONTI Daniela 1.09.34 100 fa M50 TOJA Andrea 1.01.78
100 fa M50 PAROCCHI Silvia 1.09.07 100 fa M45 SORO Monica 1.08.31 100 fa M25 FURIA Antonio 56.22
100 fa M45 BOSISIO Franca 1.07.41 200 ra M35 COICA Nicoleta 2.48.34 200 ra M75 CERNICH Velleda 4.27.74
200 ra M50 KULIS Marzena 2.52.75 200 ra M45 MONTINI Alberto 2.30.55 200 ra M45 MOLINARI Laura 2.55.25
200 ra M50 TRAVAINI Carlo 2.32.55 100 do M50 GERMANI Alessio 1.05.70 200 ra M85 CORRADINI Franco 5.17.03
100 do M50 PAROCCHI Silvia 1.12.94 200 fa M50 PEDACCHIOLA Daniela 2.48.50 200 ra M70 SICA Alberto 3.20.22
100 do M25 LUCCONI Valentina 1.05.91 200 fa M25 FILOSI Federico 2.09.10 100 do M45 LOCOCCIOLO Raffaele 1.03.75
100 do M50 VIGNERI Luca 1.04.87 50 do M50 GERMANI Alessio 30.44 200 fa M65 GUGLIELMI Mira 3.29.29
100 do M40 TERSAR Maurizio 59.89 400 sl M45 MONTINI Alberto 4.26.26 200 fa M40 DAMIANI Valeria 2.36.37
200 fa M50 TOJA Andrea 2.21.67 50 ra M85 CORRADINI Franco 56.66 50 do M50 VIGNERI Luca 30.50
400 sl M50 SONDALI Gian Luca 4.30.44 50 ra M70 RUGGIERI Roberto 38.11 50 do M45 LOCOCCIOLO Raffaele 29.66
400 sl M35 NISATO Nicola 4.11.05 50 ra M50 TRAVAINI Carlo 30.85 50 do M40 DEGRASSI Romina 33.00
400 sl M25 MONTANARI Matteo 4.05.39 400 sl M30 MANIERO Andrea 4.19.17
50 ra M50 DE GIOANNIS Carla 37.59 50 ra M45 MOLINARI Laura 36.19
4×50 mx M M200 Nuoto Master Brescia Tersar Montini Borriello Colombo 1.52.36 4X50 sl M M160 Nuoto Master Brescia Gialdi Tersar Colombo Tarricone 1.41.32 4X50 sl F M160 Nuoto Master Brescia De Ponti Degrassi Rovetta Barbieri 1.56.34
4×50 mx M M240 Malaspina SC Tiano Ruggieri Belfiori Sica 2.05.68
4×50 mx M M120 Nuoto Master Brescia Cantello Zanetti ManieroErmeti 1.48.13
4×50 sl Mi M200 Nuoto Master Brescia Gialdi Colombo De Ponti Barbieri

Infine per chiudere abbiamo fatto un mini-sondaggio fra i partecipanti a questi Campionato chiedendo di stilare una classifica TOP5 di questi Mondiali Budapest 2017.

1 Impianti

Se in prima battuta il gareggiare su 4 vasche ha fatto storcere il naso ai più, nulla si può dire sulle piscine messe a disposizione. Impianti molto belli (abbassate l’aria condizionata nella Duna A!) e perfettamente allestiti con i loghi dei Campionati Master (differenti dagli elitè)

Ricordiamo che sono state utilizzate 4 vasche da 50m per le gare, oltre a 4 da 33m, 2 x 50m e 2 x 25m per  allenamento, riscaldamento e defaticamento tutte accessibile con unico pass.
Il pass inoltre dava diritto all’utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto (autobus, metro e treni).

2 Organizzazione

Anche in questo caso l’iniziale passo falso con le gare open water è stato abilmente recuperato.
La scelta di gareggiare su più impianti ha permesso di terminare in orari “umani”, con il punto forte delle premiazioni ufficiali con podio e musica, una vera e propria cerimonia molto apprezzata.
Qualcuno si è lamentato della scarsa comunicazione degli orari con conseguente poca presenza, forse un po’ più di attenzione alle comunicazioni ci voleva (vedi thrilling del primo giorno di gare dove nessuno sapeva e trovava comunicazione dell’orario di inizio).

3 Media

Il tanto ironicamente discusso Live streaming si è rivelato molto apprezzato da chi seguiva da casa le gare; ottimo servizio anche dei risultati “live” (gestito da Microplus).

Inoltre i mega schermi installati nei vari impianti aiutavano a condividere le informazioni sulle gare in corso.

4 Competizioni

Insomma il comune denominatore è la gara: ex-olimionici, ex-agonisti e non, in acqua siamo tutti sportivi e l’adrenalina della gara è unica.

Inoltre il rispetto e la passione che gli ungheresi nutrono per gli sport acquatici era percepibile in ogni particolare.

5 Condivisione

Si potrebbe parlare quasi del Team Italia! La tecnologia ha aiutato molto la condivisione e lo scambio di informazioni. Ma anche a bordo vasca un tifo unico e gruppo unito.

E Voi? Qual è la vostra personalissima TOP5?

Chiudiamo con una bellissima immagine simbolo di questi Campionati:

il minuto di silenzio di Fernando Álvarez in memoria delle vittime dell’attentato di Barcellona (foto Sabino Angiulli).

(foto copertina: FINA | Facebook)