Tripudio azzurro nella quinta giornata di Universiadi a Taipei.

Se dall’altra parte del mondo impazzano i Mondiali Juniores con un Martinenghi campione e mai così veloce, in Taiwan fioccano medaglie per la spedizione azzurra.

Se la media fino a ieri era di un podio al giorno, il day 5 vede ben due volte il tricolore sventolare nella National Taiwan Sport University Arena!

Come succede da due giorni, prima gara timbrata d’oro per l’Italia: merito ancora una volta di Gregorio Paltrinieri, che dopo la mezza delusione (ma per lui era grande) degli 800 stile mondiali, si rifà al meglio mettendosi alle spalle la coppia ucraina Romanchuck-Frolov. Il primo è particolarmente insidioso, e la tattica di Gregorio è perfetta, con un piccolo allungo iniziale e uno strappetto ai 650, che lo mettono al sicuro da un rientro dell’ex compagno di allenamenti negli ultimi 50 metri. 7’45’’76 è comunque record delle Universiadi! Ora l’attesa per la 10 km!

Spazio ad un paio di semifinali: prima quella dei 200 stile donne, dove era presente Linda Caponi. Dopo essere entrata con l’ultimo crono disponibile di 2’02’’00, la toscana non riesce a migliorarsi e ad avvicinare quel personale (a dir la verità abbastanza lontano) che le avrebbe permesso di giocarsi una finale. Ci voleva 1’59’’ e mezzo, mentre in testa c’è l’oro dei 100 Siobhan Haughey con 1’58’’71. Fuori già dal mattino Erica Musso, 23ª in 2’03’’61.

Ci sono i 100 farfalla uomini, che promettono grandi cose. Purtroppo non per Giacomo Carini, che si ferma alle batterie nuotate in 53’’46, oltre ad aver dovuto nuotare anche lo spareggio come prima riserva, vinto contro l’australiano McCarthy. Ma in semi si viaggia forte, con l’ucraino Khloptsov davanti a tutti e unico sotto i 52’’ tallonato dal brasiliano De Souza Martins e dal giapponese Kobori. Out l’oro dei 200 Horomura, dentro Czerniak.

Si ritorna a giocarsi medaglie con la finale dei 200 rana donne. Sulla carta gara molto incerta, con cinque possibili pretendenti all’oro. Alla fine vince chi è sempre stata davanti sia dalla batterie che dalla semi, ovvero la nipponica Kanako Watanabe, nonostante il pressing dell’americana Brumbaum che per tre quarti gara le era davanti. La Watanabe vince in 2’24’’15, davanti alla sudafricana Tatjana Schoenmaker con 2’24’’61 e alla russa Mariia Temnikova n 2’24’’73.

Otopeni 2023 | D3 finali: doppio argento con Martinenghi e la Mista femminile

Terza giornata di gare all'Aquatic Complex di Otopeni, tanti gli azzurri in gara chi a caccia di medaglie chi a caccia del pass per la finale di domani. Vediamo com'è andata nel nostro recap.200 dorso femmine Non si apre bene la serata azzurra con il quarto posto di...

Otopeni 2023 | D3 batterie: passano il turno tutti gli azzurri, Quadarella e 4×50 mi donne in finale

Terza mattinata di batterie ai Campionati Europei di vasca corta, molti italiani impegnati alla ricerca del passaggio del turno. Vediamo come sono andate le gare ad Otopeni nel nostro consueto recap.100 stile libero femmine Si riparte con l’ennesima sfida tra...

Otopeni 2023 | D2 finali: 4×50 mista d’oro, Pilato e Quadarella argento, Mora bronzo

Tutto è pronto per la seconda giornata di finali a Otopeni, tutto è pronto per nuove chance di medaglia per l'Italia agli Europei di vasca corta. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap.50 stile libero femmine Buona la prima finale tra le big per Sara Curtis,...

Otopeni 2023 | D2 batterie: primo tempo per l’Italia nella 4×50 mista maschi

Dopo una prima giornata con due belle medaglie di squadra, l'Italia si ributta nella vasca di Otopeni per agguantare nuove chance di finali e semifinali in questi europei di vasca corta. Vediamo come sono andate le batterie del day2 nel nostro recap.200 dorso femmine...

Otopeni 2023 | D1 finali: doppio argento azzurro nelle staffette 4×50 stile

Prime medaglie continentali in palio all'Aquatics Complex di Otopeni, entriamo nel vivo di questa sedicesima edizione dei Campionati Europei in vasca corta con le semi e finali di questa prima giornata. Azzurri in vasca a caccia del podio nei 400 stile libero maschili...

Otopeni 2023 | D1 batterie: finale per Ciampi, De Tullio e le staffette 4×50 stile

Si parte con la prima sessione di batterie dei Campionati Europei di vasca corta in programma fino a domenica 10 dicembre presso l'Aquatics Complex di Otopeni (Romania). Vediamo com'è andata in questa mattina nel nostro consueto recap.400 misti femmine L’europeo di...

Finale della gara regina tutta da gustare, anche se non ci sono azzurri in vasca. Si laurea re dello sprint lo statunitense Ryan Held, primo al tocco in 48’’36, due centesimi meglio dell’impronunciabile Majchrzak, mentre il bronzo va al giapponese Nakamura che con 48’’63 beffa Gabriel Santos Da Silva.

Ci si gira sul dorso per ben due semifinali. Prima quella dei 50 al femminile, dove Zofkova e Scalia mancano la finale con un pizzico di rammarico. Carlotta è molto veloce già al mattino, e nonostante un leggero miglioramento nel pomeriggio (28’’72) chiude nona a tre centesimi dall’ottavo posto. Si migliora maggiormente Silvia, che scende sotto il muro dei 29’’ toccando in 28’’77, che le vale il decimo posto. Coppia americana al comando, con De Loof e Stevens sulla soglia del 28’’ netto.

In campo maschile ci sono i 200, e qui la fortuna sorride all’Italia. Sorride specialmente a Christopher Ciccarese che trova la finalissima con l’ultimo posto disponibile, nuotando in 2’00’’06 eliminando di fatto un osso duro come Gabor Balog. Non riesce nell’impresa Matteo Restivo, che non ritrova la forma di Riccione e non scende sotto il 2’01’’, tempo che lo tiene lontano dai migliori otto. In finale Chris se la vedrà con Rapsys (miglior crono), l’americano Katz e soprattutto Hagino.

Finale dei 100 farfalla donne ed ecco Elena Di Liddo. La forma è buona e le possibilità per l’oro ci sono, e il primo 50 di Elena dimostra appunto tutta la sua voglia di vittoria. Passaggio a 27’’17 davanti a tutte, mentre la seconda vasca rischia di diventare qualcosa di molto brutto, ma fortunatamente riesce a gestire la fatica e chiudere comunque seconda in 58’’81, tempo di quasi un secondo più alto di quanto nuotato ieri. Vince la Moffitt in 58’’75, e qui il rimpianto per un oro che era possibile aumenta. Bronzo a Rachel Kelly in 58’’90.

Si chiude con le semi dei 50 rana uomini: Andrea Toniato, che nel 2015 aveva stabilito il record delle Universiadi con 27’’06, fa bene in mattinata nuotando il secondo tempo di 27’’54, crono che non riesce a replicare al pomeriggio, dove tocca decimo in 27’’90. Primo tempo d’accesso in finale il bielorusso Ilya Shymanovich.

(foto copertina: screenshot streaming Taipei2017)