Terza giornata di batterie al via a Fukuoka, sei gli azzurri impegnati a cercare il passaggio del turno in un Mondiale che ieri ci ha regalato un pomeriggio memorabile e che oggi potrebbe esserlo altrettanto.

Vediamo come è andata nel nostro recap.

50 rana uomini

Giusto il tempo per una dormita e i ranisti tornano in acqua per lo sprint dei 50. È sempre Qin Haiyang a mettere tutti in fila, con un 26.34 che è anche record asiatico. A 30 centesimi troviamo il nostro Nicolò Martinenghi, seguito dall’altro cinese Sun Jiajun e dall’inglese Willliamson. Esordio Mondiale per Simone Cerasuolo che passa il turno con l’ottavo crono, 27.06, mnetre l’ultimo slot disponibile è dell’austriaco Valentin Bayer, 27.36.

Semifinale: Qin (CHN) – Martinenghi (ITA) – Sun (CHN) – Willamson (GBR) – Gomes JR (BRA) – Fink (USA) – Matzerah (GER) – Cerasuolo (ITA) – Reitshammer (AUT) – Corbeau (NED) – Stevens (SLO) – Aspougalis (GRE) – Sakci (TUR) – Houlie (RSA) – Hinomoto (JPN) – Bayer (AUT)


200 stile libero donne

Altra gara attesissima per i valori in campo, i 200 stile donne iniziano con tutte le migliori al passaggio del turno. Scendono già sotto l’1.56 sia Mollie O’Callaghan (1.55.68) che Summer McIntosh (1.55.88), mentre Ariarne Titmus si ferma a 1.56.20, seguita nella stessa batteria da Siobhan Haughey (1.56.56), Marrit Steenbergen (1.56.66) e Liu Yaxin (1.56.93). Il sedicesimo e ultimo posto per le semifinali è di Valentine Dumont, 1.58.23.

Semifinale: O’Callaghan (AUS) – McIntosh (CAN) – Titmus (AUS) – Haughey (HKG) – Steenbergen (NED) – Liu (CHN) – Anderson (GBR) – Padar (HUN) – Seemanova (CZE) – Fairweather (NZL) – Sims (USA) – Weistein (USA) – Segel (SLO) – Jorunnardottir (ISL) – van Kooten (NED) – Dumont (BEL)

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

200 farfalla uomini

Non c’è Kristof Milak e quindi il favorito è l’idolo di casa Tomoru Honda, che nelle batteria fa il primo tempo in 1.54.21. lo seguono lo spagnolo Gonzalez, 1.54.99, ed il polacco Chmielewski, 1.55.02, mentre Leon Marchand è un pò più nascosto, settimo in 1.55.46. Per quanto riguardi gli italiani, bene Alberto Razzetti, quinto in 1.55.35. male Federico Burdisso, 18esimo in 1.56.86. per qualificarsi bastava 1.56.51 dell’australiano Temple.

Semifinale: Honda (JPN) – Gonzalez (ESP) – Chmielewski (POL) – Wan (TPE) – Razzetti (ITA) – Foster (USA) – Marchan (FRA) – Hielan (USA) – Niu (CHN) – Morimoto (JPN) – Kesil (UKR) – Ponti (SWI) – Kharun (CAN) – Marton (HUN) – Clareburt (NZL) – Temple (AUS)


800 stile libero uomini

Si chiude la sessione con le batterie degli 800, e la prima grande sorpresa è che Florian Wellbrock non sarà nella finale. Il tedesco bicampione Mondiale nelle open water si fa beffare nella sua batteria dal brasiliano Costa, che gli tocca 7 centesimi davanti precludendogli la gara di domani pomeriggio. Tutti gli altri big vanno in finale: il migliore è l’australiano Sam Short, 7.40.90, seguito da Hafnaoui e Martens, sesto Gregorio Paltrinieri autore di una batteria già tirata in 7.44.89. All’esordio iridato, Luca De Tullio chiude all’undicesimo posto con il personal best, 7.46.87.

Finale: Short (AUS) – Hafnaoui (TUN) – Martens (GER) – Wiffen (IRL) – Finke (USA) – Romanchuk (UKR) – Paltrinieri (ITA) – Costa (BRA) 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4