Terza giornata di batterie al via a Fukuoka, sei gli azzurri impegnati a cercare il passaggio del turno in un Mondiale che ieri ci ha regalato un pomeriggio memorabile e che oggi potrebbe esserlo altrettanto.

Vediamo come è andata nel nostro recap.

50 rana uomini

Giusto il tempo per una dormita e i ranisti tornano in acqua per lo sprint dei 50. È sempre Qin Haiyang a mettere tutti in fila, con un 26.34 che è anche record asiatico. A 30 centesimi troviamo il nostro Nicolò Martinenghi, seguito dall’altro cinese Sun Jiajun e dall’inglese Willliamson. Esordio Mondiale per Simone Cerasuolo che passa il turno con l’ottavo crono, 27.06, mnetre l’ultimo slot disponibile è dell’austriaco Valentin Bayer, 27.36.

Semifinale: Qin (CHN) – Martinenghi (ITA) – Sun (CHN) – Willamson (GBR) – Gomes JR (BRA) – Fink (USA) – Matzerah (GER) – Cerasuolo (ITA) – Reitshammer (AUT) – Corbeau (NED) – Stevens (SLO) – Aspougalis (GRE) – Sakci (TUR) – Houlie (RSA) – Hinomoto (JPN) – Bayer (AUT)


200 stile libero donne

Altra gara attesissima per i valori in campo, i 200 stile donne iniziano con tutte le migliori al passaggio del turno. Scendono già sotto l’1.56 sia Mollie O’Callaghan (1.55.68) che Summer McIntosh (1.55.88), mentre Ariarne Titmus si ferma a 1.56.20, seguita nella stessa batteria da Siobhan Haughey (1.56.56), Marrit Steenbergen (1.56.66) e Liu Yaxin (1.56.93). Il sedicesimo e ultimo posto per le semifinali è di Valentine Dumont, 1.58.23.

Semifinale: O’Callaghan (AUS) – McIntosh (CAN) – Titmus (AUS) – Haughey (HKG) – Steenbergen (NED) – Liu (CHN) – Anderson (GBR) – Padar (HUN) – Seemanova (CZE) – Fairweather (NZL) – Sims (USA) – Weistein (USA) – Segel (SLO) – Jorunnardottir (ISL) – van Kooten (NED) – Dumont (BEL)

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

200 farfalla uomini

Non c’è Kristof Milak e quindi il favorito è l’idolo di casa Tomoru Honda, che nelle batteria fa il primo tempo in 1.54.21. lo seguono lo spagnolo Gonzalez, 1.54.99, ed il polacco Chmielewski, 1.55.02, mentre Leon Marchand è un pò più nascosto, settimo in 1.55.46. Per quanto riguardi gli italiani, bene Alberto Razzetti, quinto in 1.55.35. male Federico Burdisso, 18esimo in 1.56.86. per qualificarsi bastava 1.56.51 dell’australiano Temple.

Semifinale: Honda (JPN) – Gonzalez (ESP) – Chmielewski (POL) – Wan (TPE) – Razzetti (ITA) – Foster (USA) – Marchan (FRA) – Hielan (USA) – Niu (CHN) – Morimoto (JPN) – Kesil (UKR) – Ponti (SWI) – Kharun (CAN) – Marton (HUN) – Clareburt (NZL) – Temple (AUS)


800 stile libero uomini

Si chiude la sessione con le batterie degli 800, e la prima grande sorpresa è che Florian Wellbrock non sarà nella finale. Il tedesco bicampione Mondiale nelle open water si fa beffare nella sua batteria dal brasiliano Costa, che gli tocca 7 centesimi davanti precludendogli la gara di domani pomeriggio. Tutti gli altri big vanno in finale: il migliore è l’australiano Sam Short, 7.40.90, seguito da Hafnaoui e Martens, sesto Gregorio Paltrinieri autore di una batteria già tirata in 7.44.89. All’esordio iridato, Luca De Tullio chiude all’undicesimo posto con il personal best, 7.46.87.

Finale: Short (AUS) – Hafnaoui (TUN) – Martens (GER) – Wiffen (IRL) – Finke (USA) – Romanchuk (UKR) – Paltrinieri (ITA) – Costa (BRA) 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4