Terza giornata di batterie al via a Fukuoka, sei gli azzurri impegnati a cercare il passaggio del turno in un Mondiale che ieri ci ha regalato un pomeriggio memorabile e che oggi potrebbe esserlo altrettanto.

Vediamo come è andata nel nostro recap.

50 rana uomini

Giusto il tempo per una dormita e i ranisti tornano in acqua per lo sprint dei 50. È sempre Qin Haiyang a mettere tutti in fila, con un 26.34 che è anche record asiatico. A 30 centesimi troviamo il nostro Nicolò Martinenghi, seguito dall’altro cinese Sun Jiajun e dall’inglese Willliamson. Esordio Mondiale per Simone Cerasuolo che passa il turno con l’ottavo crono, 27.06, mnetre l’ultimo slot disponibile è dell’austriaco Valentin Bayer, 27.36.

Semifinale: Qin (CHN) – Martinenghi (ITA) – Sun (CHN) – Willamson (GBR) – Gomes JR (BRA) – Fink (USA) – Matzerah (GER) – Cerasuolo (ITA) – Reitshammer (AUT) – Corbeau (NED) – Stevens (SLO) – Aspougalis (GRE) – Sakci (TUR) – Houlie (RSA) – Hinomoto (JPN) – Bayer (AUT)


200 stile libero donne

Altra gara attesissima per i valori in campo, i 200 stile donne iniziano con tutte le migliori al passaggio del turno. Scendono già sotto l’1.56 sia Mollie O’Callaghan (1.55.68) che Summer McIntosh (1.55.88), mentre Ariarne Titmus si ferma a 1.56.20, seguita nella stessa batteria da Siobhan Haughey (1.56.56), Marrit Steenbergen (1.56.66) e Liu Yaxin (1.56.93). Il sedicesimo e ultimo posto per le semifinali è di Valentine Dumont, 1.58.23.

Semifinale: O’Callaghan (AUS) – McIntosh (CAN) – Titmus (AUS) – Haughey (HKG) – Steenbergen (NED) – Liu (CHN) – Anderson (GBR) – Padar (HUN) – Seemanova (CZE) – Fairweather (NZL) – Sims (USA) – Weistein (USA) – Segel (SLO) – Jorunnardottir (ISL) – van Kooten (NED) – Dumont (BEL)

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

200 farfalla uomini

Non c’è Kristof Milak e quindi il favorito è l’idolo di casa Tomoru Honda, che nelle batteria fa il primo tempo in 1.54.21. lo seguono lo spagnolo Gonzalez, 1.54.99, ed il polacco Chmielewski, 1.55.02, mentre Leon Marchand è un pò più nascosto, settimo in 1.55.46. Per quanto riguardi gli italiani, bene Alberto Razzetti, quinto in 1.55.35. male Federico Burdisso, 18esimo in 1.56.86. per qualificarsi bastava 1.56.51 dell’australiano Temple.

Semifinale: Honda (JPN) – Gonzalez (ESP) – Chmielewski (POL) – Wan (TPE) – Razzetti (ITA) – Foster (USA) – Marchan (FRA) – Hielan (USA) – Niu (CHN) – Morimoto (JPN) – Kesil (UKR) – Ponti (SWI) – Kharun (CAN) – Marton (HUN) – Clareburt (NZL) – Temple (AUS)


800 stile libero uomini

Si chiude la sessione con le batterie degli 800, e la prima grande sorpresa è che Florian Wellbrock non sarà nella finale. Il tedesco bicampione Mondiale nelle open water si fa beffare nella sua batteria dal brasiliano Costa, che gli tocca 7 centesimi davanti precludendogli la gara di domani pomeriggio. Tutti gli altri big vanno in finale: il migliore è l’australiano Sam Short, 7.40.90, seguito da Hafnaoui e Martens, sesto Gregorio Paltrinieri autore di una batteria già tirata in 7.44.89. All’esordio iridato, Luca De Tullio chiude all’undicesimo posto con il personal best, 7.46.87.

Finale: Short (AUS) – Hafnaoui (TUN) – Martens (GER) – Wiffen (IRL) – Finke (USA) – Romanchuk (UKR) – Paltrinieri (ITA) – Costa (BRA) 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4