Il countdown è iniziato: sabato 25 novembre al via la V edizione dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico, due giornate di gare in corta al Polo natatorio di Ostia. Le gare saranno trasmesse in streaming al link disponibile a fondo articolo nella scheda della manifestazione.

Record di partecipazione con 66 società e 219 atleti: 141 uomini e 78 donne. La società più numerosa è la padrona di casa S.S. Lazio nuoto con 22 atleti, seguita dalla Polha Varese con 20 iscritti e dal Centro Sportivo Portici con 19.

L’evento sarà organizzato dalla società sportiva S.S. Lazio nuoto i cui referenti saranno Claudio Sebastianutti e Katrina Moroli e dalla delegazione regionale Lazio rappresentata da Roberto Pasquini.

Presente ai blocchi di partenza una parte della Nazionale azzurra Campione del mondo a Manchester 2023:

Alberto Amodeo (Polha Varese), Simone Barlaam (G.S FF.OO/Polha Varese), Luigi Beggiato (G.S. Fiamme Gialle/C.S. Guardia di Finanza), Federico Bicelli (G.S Fiamme Azzurre/Pol. Bresciana no Frontiere), Francesco Bocciardo (G.S FF.OO/Nuotatori Genovesi), Vincenzo Boni (G.S FF.OO/ Caravaggio Sporting Village), Manuel Mateo Bortuzzo (G.S. FF.OO), Antonio Fantin (G.S. FF.OO/SS Lazio nuoto), Emmanuele Marigliano (C.S Portici), Riccardo Menciotti (C.C. Aniene), Federico Morlacchi (Fiamme Azzurre/ Polha Varese), Stefano Raimondi (G.S. FF.OO).

Alessia Berra (Polha Varese), Monica Boggioni (G.S FF.OO/Pavia Nuoto), Giulia Ghiretti (G.S FF. OO/ Ego Nuoto), Carlotta Gilli (G.S FF.OO/Rari Nantes Torino), Xenia Francesca Palazzo (G.S. Fiamme Azzurre/Verona Swimming Team), Alessia Scortechini (C.C Aniene), Arianna Talamona (Polha Varese),

A bordo vasca lo staff tecnico nazionale composto dal DT Riccardo Vernole e dai tecnici nazionali: Vincenzo Allocco, Federica Fornasiero, Matteo Poli, Enrico Testa e Massimiliano Tosin.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Programma gare

Sabato 25 novembre 2023 – ore 17.30

50 stile libero S1 – S14
50 farfalla S1 – S14
50 dorso S1 – S14
100 rana SB4 – SB14

Domenica 26 novembre 2023 – ore 10.00

100 stile libero S1 – S14
50 rana SB2 – SB14
100 dorso S1 – S14
100 misti SM5 – SM14
100 farfalla S8 – S14

Le dichiarazioni del direttore tecnico Riccardo Vernole:

Questi Campionati Assoluti in corta rappresentano una tappa molto importante nel nostro percorso agonistico verso gli appuntamenti internazionali della stagione; rappresentano un momento di verifica molto ampio in vista dei Campionati Europei in Portogallo prima e dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024 poi.

Saranno due giorni gare dove ci aspettiamo prestazioni significative dai big, ma anche ottime performance dai giovani che hanno partecipato ai vari appuntamenti del FINP Academy. Giovani che devono cominciare a pensare in grande, sono loro il futuro del movimento federale, devono iniziare a dare dei riscontri forti.

Per ultimo vediamo se ci saranno nuovi ingressi, il nostro è uno sport sempre in fermento ed ogni gara può essere quella buona per vedere nascere una futura stella in un firmamento che oggi è sicuramente azzurro.

Foto e Comunicato FINP