Prime medaglie continentali in palio all’Aquatics Complex di Otopeni, entriamo nel vivo di questa sedicesima edizione dei Campionati Europei in vasca corta con le semi e finali di questa prima giornata.

Azzurri in vasca a caccia del podio nei 400 stile libero maschili e nelle due staffette a stile libero, mentre si giocheranno l’accesso in finale nei 50 stile e 100 rana femminili, 50 dorso e 100 farfalla maschili, vediamo com’è andata nel nostro recap.

400 misti femmine

Doppietta britannica nella prima finale di giornata con Abbie Wood cche lascia sfogare l’ungherese Jakabos nella prima metà gara per poi prendere la testa e vincere in 4.27.45, argento per la connazionale Freya Colbert in 4.29.04 a completare il podio l’irlandese Ellen Walshe in 4.29.64.


400 stile maschi

Parte forte Danas Rapsys, ma l’irlandese Daniel Wiffen non lo lascia scappare conducendo la seconda parte di gara e conquistando il titolo in 3.35.47 (il primo della storia per l’Irlanda in vasca corta), argento per il lituano in 3.37.80 e bronzo per il francese Lucas Henveaux grazie a uno sprint che lo porta a chiudere in 3.37.91. In linea con il podio nella prima parte di gara Matteo Ciampi che scivola al sesto posto in 3.38.61, gara in recupero per Marco De Tullio che chiude quinto in 3.38.13. 

50 stile libero femmine – semi

Nella prima semi chiude terza Sara Curtis in 24.13 che vale l’ottavo crono totale e la finale di domani, fuori Silvia Di Pietro in 24.34 tredicesimo tempo mentre comanda la classifica Beryl Gasaldello in 23.77.

Finale: Gastaldello FRA, Coleman SWE, Hopkin GBR, Jensen DEN, Van Roon NED, Felsner GER, Klancar SLO, Curtis ITA.


50 dorso maschi – semi

Nello sprint a dorso bene Lorenzo Mora che accede alla finale di domani con il quinto tempo in 23.16, primo crono per Mewen Tomac in 22.91 ultimo tempo utile il 23.26 di Knedla.

Finale: Tomac FRA, Braunschweig GER, Bollin, Tribuntsov EST, Mora ITA, Ryan IRL, Christou GRE, Knedla CZE.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

100 rana femmine – semi

Passano in finale entrambe le azzurre: Bendetta Pilato 4° crono in 1.04.45 e Carraro 7° in 1.05.28, un centesimo divide Tes Schouten prima in 1.04.02 da Eneli Efimova.

Finale: Schouten NED, Jefimova EST, Hansson SWE, Pilato ITA, Podmanikova SVK, Rybak-Andersen DEN, Carraro ITA, Clark GBR


100 farfalla maschi – semi

Prove positive per entrambi gli azzurri: Matteo Rivolta chiude secondo nella prima semi in 50.07, finale anche per Michele Busa settimo con il personale di 50.64. Primo crono per lo svizzero Noè Ponti con il nuovo record dei campionati 48.61.

Finale: Ponti SUI, Grousset FRA, Gracik CZE, Peters GBR, Rivolta ITA, Guy GBR, Busa ITA, Miljenic CRO.

4×50 stile libero femmine

Argento! Bellissima prova delle azzurre che una vera prova di squadra conquistano l’argento cedendo solo alla Svezia oro in 1.35.60: Di Pietro 24.39, Cocconcelli 24.21, Tarantino 24.20, Curtis 24.12 per un totale di 1.36.92. A completare il podio la Gran Bretagna in 1.37.19.


4×50 stile libero maschi

Bis! Apre bene la staffetta Leonardo Deplano con il personale di 21.05, bene Lorenzo Zazzeri 20.50 che porta gli azzurri al secondo posto con Ceccon 20.98 e Miressi 20.61 che confermano la posizione (1.23.14). Oro per la Gran Bretagna in 1.22.52 con l’apertura di Proud a 20.56, bronzo per la Grecia in 1.23.27.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4