Il World Para Swimming ha comunicato il numero di slot assegnati all’Italia per le Paralimpiadi di Parigi 2024.

Sono ben 28 – 16 maschili e 12 femminili – i pass guadagnati dall’Italia per la partecipazione ai prossimi Giochi Paralimpici che si terranno dal 28 agosto all’8 settembre 2024 presso Paris La Défense Arena: un’arena polivalente situata a Nanterre.

Un risultato straordinario tenendo conto del fatto che le modalità per ottenere questi pass (il nome tecnico è “slot”) sono molto complesse e che comprendono le medaglie d’oro e d’argento vinte ai precedenti Mondiali di Manchester 2023 e le migliori prestazioni all’interno dei tempi limite di Parigi, con una pesatura riferita al numero complessivo di atleti internazionali nel mondo; in questi ultimi quattro anni il numero di atleti di alto livello prestativo presenti nella ranking mondiale è aumentato costantemente.

Per Tokyo 2020 furono 29 slot: 28 + 1 assegnata in modalità diretta dal World Para Swimming all’atleta Angela Procida, al fine di permettere lo svolgimento delle gare dei 50 e 100 dorso S2 alle varie nazioni, quindi l’Italia – tre volte campione del mondo – è riuscita nell’intento di ottenere un significativo numero di presenze a Parigi.

Il Presidente FINP Roberto Valori esulta:

È un ottimo risultato aver confermato dopo quattro anni una così alta partecipazione, ora l’obiettivo è presentarci con una squadra che riesca a dare continuità ai risultati di Tokyo 2020. Dopo i successi mondiali di Madeira 2022 e Manchester 2023, ci aspettiamo di vedere una grande Nazionale.

Una Paralimpiade quella di Parigi che avrà le dirette, speriamo con tanti azzurri, in orari più fruibili per gli italiani, oltretutto trasmesse sul canale generalista di RAI 2, ciò potrà rappresentare, come non mai, un volano per tutto il movimento natatorio paralimpico.

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Anche il Direttore Tecnico Riccardo Vernole gioisce:

Siamo soddisfatti, ripeterci dopo quattro anni non era scontato, abbiamo conquistato metà degli slot con il Mondiale di Manchester 2023, e l’altra metà grazie ai risultati di tutti gli atleti presenti in ranking 01.10.2022-31.01.2024.

Un grazie a tutti gli atleti, ai loro allenatori e alle società che compiono quotidianamente un grande lavoro in una cornice, quella italiana, che rappresenta una delle migliori realtà nella quale far crescere un nuotatore paralimpico: a partire dal territorio e fino agli uffici centrali della Federazione e del CIP ogni ingranaggio lavora con grande intensità e perseveranza e permette alla Nazionale di esaltare i top level.

Il direttore Tecnico continua sull’appuntamento che precede le Paralimpiadi, i Campionati Europei “Open” di Madeira (21/27 aprile):

Le convocazioni per gli Europei di Madeira 2024 saranno molto legate alla partecipazione degli atleti ai Giochi di Parigi 2024. Per quanto concerne le convocazioni per Parigi 2024, vista l’attuale ranking e gli slot ottenuti, penso che a oggi ci sarà una vera battaglia sportiva per gli ultimi 2 posti maschili e 3 femminili.

Conoscendo bene il nuoto paralimpico, so bene che ogni pronostico, è prematuro, infatti, se da un lato confidiamo in una grande stagione dei nostri atleti, dall’altro dobbiamo attendere e conoscere i tantissimi atleti delle altre Nazioni nuovi o con classificazione scaduta che saranno sottoposti a classificazione internazionale.

Comunicato FINP