Mancano poco più di due anni ai prossimi Giochi della XXXIII Olimpiade, Parigi 2024, e la FINA ed il CIO hanno divulgato i principi di qualificazione per le prove acquatiche, che si svolgeranno tra il 27 luglio e l’11 agosto.

Per il nuoto, le gare prenderanno parte a La Défense Arena di Parigi, lo stadio indoor più grande d’Europa.

Ci saranno 852 atleti in 35 gare – 17 maschili, 17 femminili e la staffetta 4×100 mista mista – ogni Nazione partecipante potrà schierare due atleti per gara individuale ed una staffetta; questi sono i tempi limite per la qualificazione, che potranno essere conseguiti dal 1° marzo 2023 al 23 giugno 2024.

La colonna OQT corrisponde al 14° tempo delle batterie dei Giochi di Tokyo 2020, mentre la colonna OCT aggiunge uno 0.5% alla colonna OQT.

Verranno qualificati due atleti per nazione se rientreranno nella tabella OQT, altrimenti si considererà la tabella OCT.

Per l’Italia, la Federazione diramerà criteri di qualificazione e una tabella tempi limite ad hoc.

Per le staffette, la FINA qualificherà le prime tre dei Mondiali di Fukuoka 2023 e poi le prime 13 delle batterie dei Mondiali di Doha 2024.

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… uomini

Mancano pochi giorni all’inizio del nuoto in vasca dei Mondiali di Singapore - si parte il 21 luglio per una otto giorni intensa - quindi, dopo quelle femminili, ecco le previsioni per gli uomini.50 stile liberoIl tema principale è la lotta tra Cameron McEvoy e...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… donne

Anche quest'anno non potevamo esimerci dal formulare le nostre previsioni fatte come sempre con un occhio alle graduatorie e uno alle sensazioni, serie ma anche a cuor leggero. In ogni caso sono una piccola anteprima - oltre a quella statistica che arriverà a breve -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Per il nuoto in acque libere, l’unico evento Olimpico rimane la Swimming Marathon, cioè la 10 km, che vedrà in gara 22 maschi e 22 femmine l’8 e 9 agosto nelle acque della Senna, nella suggestiva cornice del Pont d’Iena, vicino alla Torre Eiffel.

Gli atleti si qualificheranno nei seguenti modi:

  • I primi 3 classificati alla 10 km dei Mondiali di Fukuoka 2023
  • I primi 13 classificati alla 10 km dei Mondiali di Doha 2024
  • Il primo classificato per ciascun continente alla 10 km dei Mondiali di Doha 2024
  • Un atleta per genere del paese ospitante

Oltre a questi criteri, ogni Nazione può qualificare un atleta che abbia conseguito la qualificazione Olimpica (tabella OQT) negli 800 o nei 1500 stile, a patto che rispetti i limiti massimi di 2 atleti per genere.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4