Mancano poco più di due anni ai prossimi Giochi della XXXIII Olimpiade, Parigi 2024, e la FINA ed il CIO hanno divulgato i principi di qualificazione per le prove acquatiche, che si svolgeranno tra il 27 luglio e l’11 agosto.

Per il nuoto, le gare prenderanno parte a La Défense Arena di Parigi, lo stadio indoor più grande d’Europa.

Ci saranno 852 atleti in 35 gare – 17 maschili, 17 femminili e la staffetta 4×100 mista mista – ogni Nazione partecipante potrà schierare due atleti per gara individuale ed una staffetta; questi sono i tempi limite per la qualificazione, che potranno essere conseguiti dal 1° marzo 2023 al 23 giugno 2024.

La colonna OQT corrisponde al 14° tempo delle batterie dei Giochi di Tokyo 2020, mentre la colonna OCT aggiunge uno 0.5% alla colonna OQT.

Verranno qualificati due atleti per nazione se rientreranno nella tabella OQT, altrimenti si considererà la tabella OCT.

Per l’Italia, la Federazione diramerà criteri di qualificazione e una tabella tempi limite ad hoc.

Per le staffette, la FINA qualificherà le prime tre dei Mondiali di Fukuoka 2023 e poi le prime 13 delle batterie dei Mondiali di Doha 2024.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Per il nuoto in acque libere, l’unico evento Olimpico rimane la Swimming Marathon, cioè la 10 km, che vedrà in gara 22 maschi e 22 femmine l’8 e 9 agosto nelle acque della Senna, nella suggestiva cornice del Pont d’Iena, vicino alla Torre Eiffel.

Gli atleti si qualificheranno nei seguenti modi:

  • I primi 3 classificati alla 10 km dei Mondiali di Fukuoka 2023
  • I primi 13 classificati alla 10 km dei Mondiali di Doha 2024
  • Il primo classificato per ciascun continente alla 10 km dei Mondiali di Doha 2024
  • Un atleta per genere del paese ospitante

Oltre a questi criteri, ogni Nazione può qualificare un atleta che abbia conseguito la qualificazione Olimpica (tabella OQT) negli 800 o nei 1500 stile, a patto che rispetti i limiti massimi di 2 atleti per genere.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4