Mancano poco più di due anni ai prossimi Giochi della XXXIII Olimpiade, Parigi 2024, e la FINA ed il CIO hanno divulgato i principi di qualificazione per le prove acquatiche, che si svolgeranno tra il 27 luglio e l’11 agosto.

Per il nuoto, le gare prenderanno parte a La Défense Arena di Parigi, lo stadio indoor più grande d’Europa.

Ci saranno 852 atleti in 35 gare – 17 maschili, 17 femminili e la staffetta 4×100 mista mista – ogni Nazione partecipante potrà schierare due atleti per gara individuale ed una staffetta; questi sono i tempi limite per la qualificazione, che potranno essere conseguiti dal 1° marzo 2023 al 23 giugno 2024.

La colonna OQT corrisponde al 14° tempo delle batterie dei Giochi di Tokyo 2020, mentre la colonna OCT aggiunge uno 0.5% alla colonna OQT.

Verranno qualificati due atleti per nazione se rientreranno nella tabella OQT, altrimenti si considererà la tabella OCT.

Per l’Italia, la Federazione diramerà criteri di qualificazione e una tabella tempi limite ad hoc.

Per le staffette, la FINA qualificherà le prime tre dei Mondiali di Fukuoka 2023 e poi le prime 13 delle batterie dei Mondiali di Doha 2024.

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Per il nuoto in acque libere, l’unico evento Olimpico rimane la Swimming Marathon, cioè la 10 km, che vedrà in gara 22 maschi e 22 femmine l’8 e 9 agosto nelle acque della Senna, nella suggestiva cornice del Pont d’Iena, vicino alla Torre Eiffel.

Gli atleti si qualificheranno nei seguenti modi:

  • I primi 3 classificati alla 10 km dei Mondiali di Fukuoka 2023
  • I primi 13 classificati alla 10 km dei Mondiali di Doha 2024
  • Il primo classificato per ciascun continente alla 10 km dei Mondiali di Doha 2024
  • Un atleta per genere del paese ospitante

Oltre a questi criteri, ogni Nazione può qualificare un atleta che abbia conseguito la qualificazione Olimpica (tabella OQT) negli 800 o nei 1500 stile, a patto che rispetti i limiti massimi di 2 atleti per genere.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4