Mancano poco più di due anni ai prossimi Giochi della XXXIII Olimpiade, Parigi 2024, e la FINA ed il CIO hanno divulgato i principi di qualificazione per le prove acquatiche, che si svolgeranno tra il 27 luglio e l’11 agosto.

Per il nuoto, le gare prenderanno parte a La Défense Arena di Parigi, lo stadio indoor più grande d’Europa.

Ci saranno 852 atleti in 35 gare – 17 maschili, 17 femminili e la staffetta 4×100 mista mista – ogni Nazione partecipante potrà schierare due atleti per gara individuale ed una staffetta; questi sono i tempi limite per la qualificazione, che potranno essere conseguiti dal 1° marzo 2023 al 23 giugno 2024.

La colonna OQT corrisponde al 14° tempo delle batterie dei Giochi di Tokyo 2020, mentre la colonna OCT aggiunge uno 0.5% alla colonna OQT.

Verranno qualificati due atleti per nazione se rientreranno nella tabella OQT, altrimenti si considererà la tabella OCT.

Per l’Italia, la Federazione diramerà criteri di qualificazione e una tabella tempi limite ad hoc.

Per le staffette, la FINA qualificherà le prime tre dei Mondiali di Fukuoka 2023 e poi le prime 13 delle batterie dei Mondiali di Doha 2024.

Fatti di nuoto Weekly: Marchand vola, McIntosh di più

La primavera porta con sé giornate più lunghe, aria più tiepida, voglia di mare e vacanze ed anche una rinnovata energia vitale. Una cosa che non cambia, invece, è Fatti di nuoto Weekly, la rubrica che non subisce l’ora legale né i colpi di coda dell’inverno, ma che...

A Qingdao i Campionati Cinesi Assoluti primaverili, il recap

​Dopo l’Australia, tocca alla Cina smuovere le acque in questo inizio 2023! Campionati Cinesi Assoluti primaverili, in diretta da Qingdao! Valido come qualifica per i prossimi Mondiali di Fukuoka, fioccano non solo pass per i campionati iridati, ma anche record...

Abbracciata Collettiva 2023, la giornata mondiale dell’autismo

L’abbracciata collettiva - una maratona natatoria di 30 ore - si terrà dalle 07.30 dell'1 aprile alle 13.30 del 2 aprile 2023 in occasione della giornata mondiale dell’autismo. Queste le province che ospiteranno le iniziative: Treviso, Milano, Alessandria, Firenze,...

Fatti di nuoto Weekly: ci fidiamo dei cinesi?

Ad un mese dagli Assoluti, la situazione inizia a diventare calda e non solo in Italia. La settimana del mondo del nuoto, in pillole e considerazioni, la trovi solo qui, su Fatti di nuoto weekly.Hall of fame La International Swimming Hall of Fame vedrà quest’anno...

Meeting di Edimburgo, “Camille Muffat” di Nizza e finale Giant Open: recap

Da Edimburgo a Saint Germain en Laye, passando per Nizza! Una settimana piena quello del nuoto internazionale, che dopo i clamori australiani riparte dall’Europa. Vediamo quello che è successo!Faticano ancora i pezzi grossi, e quando si parla del Regno Unito il nome è...

L’Aniene vince il Trofeo Città di Firenze, ottimo preludio Assoluto

Il grande nuoto torna nella città d’arte per eccellenza! Firenze e l’acqua si incrociano in questo brillantissimo meeting di mezza stagione, che tanto ci lascia in vista degli imminenti Campionati Italiani Assoluti. Stiamo per entrare nel vivo dell’annata natatoria e...

Per il nuoto in acque libere, l’unico evento Olimpico rimane la Swimming Marathon, cioè la 10 km, che vedrà in gara 22 maschi e 22 femmine l’8 e 9 agosto nelle acque della Senna, nella suggestiva cornice del Pont d’Iena, vicino alla Torre Eiffel.

Gli atleti si qualificheranno nei seguenti modi:

  • I primi 3 classificati alla 10 km dei Mondiali di Fukuoka 2023
  • I primi 13 classificati alla 10 km dei Mondiali di Doha 2024
  • Il primo classificato per ciascun continente alla 10 km dei Mondiali di Doha 2024
  • Un atleta per genere del paese ospitante

Oltre a questi criteri, ogni Nazione può qualificare un atleta che abbia conseguito la qualificazione Olimpica (tabella OQT) negli 800 o nei 1500 stile, a patto che rispetti i limiti massimi di 2 atleti per genere.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares