Seconda giornata di batterie dei Giochi della XXXIII Olimpiade, a La Défense Arena di Parigi. Questa mattina sono sette gli azzurri in gara.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

200 stile libero uomini

Iniziano le gare anche per David Popovici, attesissimo e favorito soprattutto in questa distanza, che si mette già davanti con un apparentemente semplice 1.45.65; anche Rapsys scende sotto l’1.46, mentre gli altri se la prendono più comoda. Passano il turno, con un pò di pathos, anche Alessandro Ragaini, 15° in 1.47.31, e Filippo Megli, 16° in 1.47.39.

Semi: Popovici (ROU), Rapsys (LTU), Henveaux (BEL), Hwang (KOR), Giuliani (AUS), Richards (GBR), Matsumoto (JPN), Hobson (USA), Neill (AUS), Maertens (GER), Scott (GBR), Kim (KOR), Miroslaw (GER), Loktev (ISR), Ragaini (ITA), Megli (ITA)


400 misti uomini

Léon Marchand scalda l’ambiente già nelle batterie e mette le cose in chiaro, con un 4.08.30 nuotato con estrema tranquillità che profuma già di impresa per la serata. Per le medaglie, non ci sarà Chase Kalisz ma ci sarà Alberto Razzetti, sesto (parimerito, con Clareburt e Buessing), con 4.11.52.

Finale: Marchand (FRA), Litchfield (GBR), Seto (JPN), Foster (USA), Matsushita (JPN), Razzetti (ITA), Clareburt (NZL), Buessing (GER)


100 rana donne

Batterie abbastanza strane, con tre atlete già sotto l’1.06, Smith (già Schoenmaker) fa addirittura 1.05.00, e tante altre che nuotano più tranquille, sopra l’1.06. Le favorite passano il turno, comprese Benedetta Pilato, sesta in 1.06.19, e Lisa Angiolini, nona in 1.06.27. 

Semifinale: Smith (RSA), Tang (CHN), McSharry (IRL), Suzuki (JPN), King (USA), Pilato (ITA), Gorbenko (ISR), Jefimova (EST), Angiolini (ITA), Meilutytė (LTU), Zmushka (KAZ), Evans (GBR), Hansson (SWE), Schouten (NED), Teterevkova (LTU), Ceballos (ARG)

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

100 dorso uomini 

In tre, Kos, Coetzee e Christou, vanno sotto i 53 secondi, mentre gli altri se la prendono molto comoda. Compreso Thomas Ceccon, che passa con il dodicesimo crono in 53.45. niente da fare per Michele Lamberti, 23° in 54.22.

Semi: Kos (HUN), Coetze (RSA), Christou (GRE), Murphy (USA), Masiuk (POL), Ndoye-Brouard (FRA), Xu (CHN), Makrygiannis (GRE), Armstrong (USA), Knedla (CZE), Morgan (GBR), Ceccon (ITA), Toma (FRA), Gonzalez (ESP), Tierney (CAN), Marshall (GBR)


200 stile libero donne

Nessuna azzurra la via in questa specialità che ci ha regalato gioie e dolori da Atene 2004.

Solo Mollie O’Callaghan scende sotto l’1.56 (1.55.79), aggiudicandosi il primo spot per le semifinali. Passa con relativa semplicità anche Ariarne Titmus, attesa in finale allo scontro con la compagna di allenamenti.

Semi: O’Callaghan (AUS), Harvey (CAN), Titmus (AUS), Li (CHN), Haughey (HKG), Weinstein (USA), Fairweather (NZL), Costa (BRA), Yang (CHN), Seemanova (CZE), Gemmel (USA), Dumont (BEL), Abraham (HUN), Canny (RSA), Jorunnardottir (ISL), Diaconescu (ROU)

Foto: Simone Castrovillari