Dopo il turbinio di emozioni di ieri sera, tutti di nuoto in vasca alla Défense Arena per la quinta giornata di gare in quel di Parigi!

Mattinata a tinte azzurre con Panziera, Deplano e Zazzeri, Razzetti e le ragazze della 4×200! Forza azzurri!

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

200 dorso donne

Non inizia al meglio questa sessione per i colori azzurri, con Margherita Panziera che non riesce a trovare il pass per le semifinali. La romana è nella terza batteria, con Regan Smith e Peng Xuwei ma non riesce ad approfittare del treno delle due rivali, anzi rimane impastata e chiude in 2’11’’60, crono che la relega al ventesimo posto generale. Davanti a tutti proprio la Peng in 2’08’’29, poi Masse e McKeown in turno dove tutte le big han nuotato con il freno a mano tirato. Ultimo crono utile per Africa Zamorano Sanz in 2’10’’40. Peccato.

Semifinali: Peng (CHN), Masse (CAN), McKeown (AUS), Bacon (USA), Osrin (GBR), Smith (USA), Shurdai (AIN), Terebo (FRA), Szao-Feltothy (HUN), Lee (KOR), Shanahan (GBR), Weiler Sastre (ESP), Gorbenko (ISR), Mahieu (FRA), Zamorano Sanz (ESP).


50 stile libero uomini

Risolleviamoci subito grazie a Lorenzo Zazzeri e Leonardo Deplano. Le due frecce azzurre avanzano in semi nuotando entrambi molto bene: Zazzeri è quarto in 21’’64, Deplano sesto in 21’’79, entrambi ampiamenti qualificati. I big ci sono tutti, con Cameron McEvoy in gran spolvero con 21’’32 davanti a Croooks e Manaudou. Nascosti Proud e soprattutto Dressel. Entra con l’ultimo crono Grousset con 21’’94.

Semifinali: McEvoy (AUS), Crooks (CAY), Manaudou (FRA), Zazzeri (ITA), Proud (GBR), Fannon (IRL), Deplano (ITA), Armbruster (AUS), Gkolomeev (GRE), Cheruti (ISR), Bukhov (UKR), Castano Garcia (MEX), Matos Ribeiro (POR), Dressel (USA),Liendo (CAN), Grousset (FRA).

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

200 misti uomini

Dopo la serata storica di ieri torna in vasca Leon Marchand a caccia dell’ultimo sigillo. Il fenomeno di Tolosa gestisce lo sforzo trovando la semifinale con il terzo tempo. Con lui anche Alberto Razzetti, solido in 1’58’’00, quarto crono d’accesso. Davanti Seto in 1’57’’48 e Scott, ma al pomeriggio si farà sul serio. Tutti i big qualificati, ultimo tempo utile il 2’00’’79 di Papastamos.

Semifinali: Seto (JPN), Scott (GBR), Marchand (FRA), Razzetti (ITA), Casas (USA), Wang (CHN), Polonsky (ISR), Dean (GBR), Desplanches (SUI), Foster (USA), Clareburt (NZL), Petric (AUS), Knox (CAN), Neill (AUS), Syoud (ALG), Papastamos (GRE)


4×200 stile libero donne

Amaro in bocca per l’Italia che torna in questa gara dopo diversi anni di assenza. Le azzurre ci provano ma chiudono none a un passo dalla finale con il tempo di 7’55’’29 a poco meno di un secondo dal crono utile della Nuova Zelanda. Sofia Morini con 1’58’’26, Giulia D’Innocenzo 1’58’’43, Matilde Biagiotti 1’59’’23 e Giulia Ramatelli 1’59’’37. 

Australia in scioltezza, oggi schiera le titolari!

Finale: Australia, Ungheria, Cina, USA, Brasile, Canada, Gran Bretagna, Nuova Zelanda.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4