Le “Pillole” sono cresciute! Eh già, ormai hanno più di dodici mesi e i vestiti d’infanzia le vanno stretti. Tempo di cambiare allora, nella forma, nei contenuti e nelle uscite!

Stop dunque ad abbuffate di notizie come quelle di ottobre (se però avete ancora fame, eccole QUI) ma edizioni più stringate, colorate e raddoppiate, dato che usciranno per ben due volte al mese!

Di nuoto si può parlare in tutti i modi, non solo in vasca, ed è quello che cercheremo di fare con questa nuova edizione. Soprattutto sbirciamo nei giardini oltre confine, andando a curiosare esclusivamente in giro per il mondo!

Gran BretagnaPeaty nuotatore dell’anno ( 5 novembre 2016 )
Era difficile fare diversamente: chi se non Adam Peaty (vedi foto copertina) poteva vincere il premio come miglior nuotatore dell’anno in Gran Bretagna? L’oro olimpico di Rio ha riportato la medaglia più preziosa nella terra dei tre leoni 18 anni dopo l’ultima volta. C’era infatti riuscito Adrian Moorhouse a Seul 1988 proprio nei 100 rana, ma nuotando un tempo di quasi cinque secondi più alto di quello servito a Peaty per stravincere. E proprio questo dominio, condito da due WR, ha permesso a lui di vincere anche il premio come migliore atleta in generale della Federazione britannica, oltre a far sì che la sua allenatrice, Melanie Marshall, ricevesse il premio come migliore allenatrice. Non lo vedremo a Windsor, ma lo aspettiamo a Budapest per altri record!

 

Ranomi Kromowidjojo | profilo Facebook

 

Olanda Kromowidjojo e l’infortunio pre Rio ( 2 novembre 2016 )
Sembra l’incipit di un romanzo del terrore, ma è quello che è successo al tulipano olandese Ranomi Kromowidjojo.
La campionessa orange arrivava a Rio da bicampionessa olimpica in carica, ma nella terra carioca non è stata all’altezza delle aspettative. A circa due mesi dalla fine dei Giochi ecco svelato il mistero: infortunio al disco piuttosto grave, come riferito alla TV olandese Nederlandse Omroep Stichting e ripreso in Italia da Swimbiz, che le avrebbe consentito di camminare solo con fatica per diversi giorni.

Ranomi adesso sta comunque bene, merito forse delle vacanze italiane con il suo fidanzato e campione olimpico nella 10km Ferry Weertman, a spasso tra Cinque Terre, Firenze, Verona e Como!

USA ­– Il team USA per Windsor ( 3 novembre 2016 )
A poco meno di un mese dal via del 13° Campionato Mondiale di Nuoto in vasca corta in programma a Windsor, in Canada, dal 6 all 11 dicembre, ecco svelata la squadra statunitense che cercherà di riconquistare il primo posto nel medagliere, abbandonato in quel di Doha nel 2014.

Non sarà un’impresa facile perché gli americani non scendono in vasca di certo con la miglior formazione possibile: out gli ori di Rio DiRado (ritirata), Ledecky, Manuel, Ervin, Phelps (ritirato) e Murphy. Largo ai giovani, tra i quali spicca il tanto atteso Michael Andrew mentre le certezze sono King, Smith, Prenot e Miller.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… uomini

Mancano pochi giorni all’inizio del nuoto in vasca dei Mondiali di Singapore - si parte il 21 luglio per una otto giorni intensa - quindi, dopo quelle femminili, ecco le previsioni per gli uomini.50 stile liberoIl tema principale è la lotta tra Cameron McEvoy e...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… donne

Anche quest'anno non potevamo esimerci dal formulare le nostre previsioni fatte come sempre con un occhio alle graduatorie e uno alle sensazioni, serie ma anche a cuor leggero. In ogni caso sono una piccola anteprima - oltre a quella statistica che arriverà a breve -...

Singapore 2025 | il Recap dei Mondiali di nuoto in acque libere

Il nuoto in acque libere ha aperto il Mondiale di Singapore, non senza "thrilling", visto i continui spostamenti della 10 km dei primi giorni dovuti alle condizioni dell'acqua fuori dagli standard. Ma ha regalato tante emozioni e medaglie all'Italia che ha chiuso la...

Singapore 2025 | L’anteprima dei Mondiali di nuoto in acque libere

La storia delle acque libere, perlomeno di quelle regolamentate, è decisamente più recente rispetto alla piscina, ma non certo meno interessante. A Singapore si svolgerà la 23ª edizione dei Mondiali; la prima fu a Perth, nel 1991, ma non sempre le open water hanno...

Singapore 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per i Mondiali

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Mondiali, in programma dal 15 al 20 luglio a Singapore (Sentosa).Atleti convocati Matteo Diodato (Livorno Acquatics) - 3km knockoutAndrea Filadelli (Marina Militare/Superba) -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sarah Sjöström | profilo Facebook

 

Svezia Sarah cambia coach, addio a Jenner ( 3 novembre 2016 )
L’allenava da quando aveva undici anni, e Carl Jenner a Sarah Sjöström ha dato tutto quello che poteva dare un allenatore. Talento precoce che dopo l’oro di Rio ha capito che quello non era il punto di arrivo, ma di partenza. Così, mentre a Jenner veniva offerto il posto di head coach della Nazionale svedese, Sarah decideva di cambiare vita, per trovare nuovi stimoli e continuare a vincere.

Si allenerà con Johan Wallberg a Stoccolma, compagno ed ex allenatore della neo ex-nuotatrice Theresa Alshammar.

Australia I canguri per Windsor ( 5 novembre 2016 )
Risponde presente l’Australia che, terminati da poco i campionati nazionali in vasca corta (QUI tutti i risultati) rende noto l’elenco dei canguri che voleranno in Canada per i Mondiali in vasca corta. Obbiettivo minimo migliorare l’unico oro di Doha 2014 targato Mitch Larkin, anche se non sarà proprio così semplice.
Se il dorsista nerd non salterà l’appuntamento, saranno assenti punte come le sorelle Campbell, Horton, McEvoy e il campione olimpico e neo Olympic Program Swimmer of the Year per la federazione australiana Kyle Chalmers. Il velocista primatista mondiale juniores in corta e in lunga dei 100 stile salterà l’appuntamento canadese a causa di un piccolo problema cardiaco che lo ha colpito alla vigilia della finale della gara regina ai campionati nazionali australiani. Nulla di preoccupante, dato che Chalmers soffre tachicardia sopraventricolare dall’età di dieci anni. Riposo forzato e addio Mondiali.

Gran BretagnaTancock si ritira ( 6 novembre 2016 )
Per un campione che sta facendo e ancora farà la storia del nuoto britannico, un altro che il suo lo ha già fatto, Liam Tancock, decide di dire basta. A 31 anni, con tre ori mondiali (due in lunga nei 50 dorso a Roma e Shanghai, e uno in corta nei 100 dorso a Manchester) e l’attuale primato mondiale nei 50 dorso in vasca lunga, Tancock si ritira (guarda l’intervista in cui commenta il suo ritiro).
Una scelta difficile ma aiutata anche dalla mancata qualificazione a Rio 2016, dopo aver chiuso secondo nei 100 dorso ma fuori dal tempo limite richiesto. Per il dorsista inglese è già iniziata una nuova avventura nel mondo del marketing (per saperne di più date un occhio al sito di abbigliamento sportivo Swimzi, con il quale collabora  ).

RussiaEfimova tra malanni e nuova squadra ( 8 novembre 2016 )
Dopo una Coppa del Mondo passata a guardare le altre vincere – Atkinson e Kaneto su tutte – Yuliya Efimova salterà i Mondiali in corta di Windsor a causa di un riacutizzarsi della tonsillite. Niente rivincita quindi con Lilly King, che sarà una delle bandiere del team USA in Canada.
Sfida rimanda a luglio ai Mondiali di Budapest, ai quali la Efimova punta fortemente per il riscatto grazie anche ad un nuovo team: nascerà a breve l’Efimova Team Swimming Club che oltre alla stessa ranista russa avrà come punta di diamante Nikita Lobintsev. Tutti sotto le rigide direttive di coach Andrey Efimov, papà della stessa Efimova, ma anche di un allenatore americano che non è ancora stato reso noto.

(Foto copertina: Adam Peaty | Facebook)

LINK utili - clicca per aprire

News Kromowidjojo e l’infortunio pre Rio

News Il team USA per Windsor

News Sarah cambia coach, addio a Jenner

News Australia, i canguri per Windsor

News Peaty nuotatore dell’anno

News Tancock si ritira

News Efimova tra malanni e nuova squadra