La stagione del grande nuoto è alle porte!

Dopo qualche mese di astinenza, tutto è pronto per una grande abbuffata natatoria da qui ai prossimi mesi. Si arriva a fine anno con i Campionati Mondiali in vasca corta a Melbourne, mentre l’obbiettivo per la prima metà del 2023 saranno i Campionati Mondiali in vasca lunga di Fukuoka.

Nel mezzo tante gare da tenere d’occhio sia in Italia che nel resto del mondo. E tante altre ancora da confermare! Vediamole (quasi) tutte!

OTTOBRE

Pochi giorni ancora ed ecco muoversi le prime acque: in Giappone Campionati Nazionali in vasca corta (21-23) in concomitanza con la prima tappa della Coppa del Mondo FINA a Berlino. La World Cup prosegue poi il 28-30 del mese da Toronto con la seconda prova alla caccia degli eredi di Matthew Sates e Emma McKeon trionfatori nel 2021.

NOVEMBRE

Ancora FINSWC questa volta da Indianapolis (3-5) ma soprattutto tanta Italia! Il 5 e 6 si va a Bolzano per il 26° Swimmeeting Alto Adige, in concomitanza questa volta con l’edizione numero quarantotto del Trofeo Nico Sapio di Genova. La squadra azzurra si formerà per gli imminenti Mondiali, chiudendosi probabilmente con i Campionati Italiani in vasca corta di Riccione del 10 e 11 del mese. In mezzo occhio anche ai Nazionali i francesi di Chartres, sempre in vasca da 25 dal 3 al 6.

DICEMBRE

A cavallo dei due mesi tutti negli States con gli US Open di Greensboro (30 novembre-3 dicembre) una manciata di giorni prima del Rotterdam Qualification Meet in terra olandese dall’1 al 4. Evento clou della stagione in corta sono poi i già citati Campionati Mondiali di Melbourne, subentrata a Kazan, in programma dal 13 al 18 dicembre. Per l’Italia il difficile compito di replicare le 16 medaglie di Abu Dhabi del 2021, coronate da ben 5 ori arrivati da Alessandro Miressi nei 100 stile, Matteo Rivolta nei 100 farfalla, Alberto Razzetti nei 200 farfalla, 4×50 stile e 4×100 mista maschile.

GENNAIO

La stagione in vasca lunga riparte da Knoxville, negli USA, con la prima tappa della TYR Pro Swim (11-14) mentre in Europa sono la Flanders Cup (21-22) e poi Euro Meet Lussemburgo (27-29) ad aprire le danze.

FEBBRAIO

Mese di passaggio dove al momento l’unica certezza è la 1ª tappa del Gran Prix d’InvernoMeeting del Titano a San Marino per la quale manca solo la data precisa. Non si hanno ancora notizie in merito ma è probabile che in questo mese prenderà il via anche il Golden Tour in Francia.

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

MARZO

SI torna negli USA, con la seconda tappa della TYR Pro Swim questa volta a Fort Lauderdale (1-4) mentre in Europa dal 10 al 12 ci si tuffa all’Edinburgh Swim Meet. Il 17 e 18 marzo dovrebbe finalmente tornare il Trofeo Città di Milano, per omaggiare dopo tre anni di stop la sua decima edizione. Chiudono il mese i giovani, grazie ai Criteria in programma dal 30 al 5 aprile, sempre e solo allo Stadio del Nuoto di Riccione.

APRILE

Mese caldo come di consueto: in attesa di qualche conferma sui vari Trials sparsi per il mondo, la certezza saranno i “nostri” Campionati Italiani Assoluti, in diretta da Riccione dal 13 al 17. Un attimo prima (12-15) terza tappa di Pro Swim da Westmont mentre chiusi gli Assoluti, oltre alla consueta fase finale della Coppa Brema, via agli Australian Swimming Championships (17-20) live da Gold Coast.

MAGGIO

Maggio è il mese del Mare Nostrum per il quale abbiamo già date e location: il 13-14 a Canet et Roussilon, il 17-18 a Barcellona e il 20-21 a Monaco con Mission Viejo negli States ad ospitare l’ultima tappa della TYR Pro Swim Series.

GIUGNO

Ci avviciniamo alla fase decisiva della stagione: verso fine mese abbiamo prima la Mediterranean Cup dal 23 al 25 con sede ancora non ufficiale, mentre è certo che sarà sempre Roma ad ospitare l’edizione numero LIX del Trofeo Sette Colli – Internazionali d’Italia. Ancora USA con i Trials pre mondiali, in programma dal 27 al 1° luglio ad Indianapolis.

LUGLIO

Si parte con gli EuroJunior, con data e location ancora non rivelate, restando in tema giovani con l’European Youth Olimpic Festival in scena a Maribor dal 23 al 29. Ed eccoci alla tappa clou del 2023, i Campionati Mondiali di Fukuoka, in programma dal 14 al 30, con l’obbiettivo azzurro di migliorare il terzo posto del medagliere di Budapest 2022. Obbiettivo non semplice, quello di superare le nove medaglie di cui cinque d’oro, firmate da Benedetta Pilato e Nicolò Martinenghi nei 100 rana, Thomas Ceccon nei 100 dorso, Gregorio Paltrinieri nei 1500 e dalla 4×100 mista maschile primatista europea.

AGOSTO

La stagione termina con l’edizione numero XXXI dell’Universiade in Cina a Chengdou (1-7) seguita da due appuntamenti a livello giovanile: i Campionati Italiani di Categoria di Roma e i Mondiali Juniores, per entrambi ancora non è stata ufficializzata una data.

Foto: Fabio Cetti | LEN