L’Aquatics Centre di Londra ha fatto da palconscenico degli ultimi Trials Britannici che si sono svolti dal 2 al 7 aprile 2024.

In campo maschile il leone Peaty è tornato a ruggire, lo stile libero ha dato spettacolo e tutte le staffette tempi alla mano sono davvero promettenti in chiave olimpica non solo grazie ai nomi noti del nuoto britannico, ma anche a qualche nuovo inserimento.

Buone prestazioni anche in campo femminile con tanti pass olimpici conquistati, vediamo nel dettaglio com’è andata nel nostro recap.

Il botto è avvenuto subito, nella prima giornata di gare, quando l’uomo più atteso è tornato a far parlare di sé per i risultati in vasca. Adam Peaty si è imposto nella finale dei 100 rana con un impetuoso 57.94, tempo che non nuotava da tre anni e che lo rimette di prepotenza tra i favoriti per l’oro Olimpico (ad occhio, lui e Qin Haiyang). Nella stessa finale da notare la presenza di molti giovanissimi, su tutti il 2008 Max Morgan, quinto in 1.00.83.

Nella stessa sessione di gare, interessante la finale dei 200 stile donne, dalla quale è uscito un quartetto di ottimo livello, composto da Freya Colbert 1.56.22, Abbie Wood 1.58.10, Medi Harris 1.58.10 e Lucy Hope 1.58.81. Da considerare che anche la quinta classificata è sotto l’1.59 (Schlosshan, 1.58.94) e che manca Freya Anderson, assente a causa della mononucleosi.

Arriva il pass olimpico anche per la campionessa del mondo dei 200 farfalla Laura Stephens, che però di fa battere da Keanna Macinnes: 2.07.24 per la prima, 2.07.37 per la seconda (che a Doha aveva vinto in 2.07.35).

Il secondo giorno dei Trials è da ricordare soprattutto per i 100 dorso, nei quali la Gran Bretagna si scopre ricca di talento. Al maschile è Oliver Morgan a stupire, con un 52.70 che è nuovo record britannico e che fa ben sperare soprattutto in chiave staffetta, mentre secondo (e qualificato per Parigi) è Jonathan Marshall, 53.01.

Tra le donne, bella vittoria di una rediviva Kathleen Dawson, che si prende la qualifica olimpica con un incoraggiante, per lei che è reduce da periodi non brillantissimi, 59.74.

L’attesissima terza giornata si apre con un 1500 maschile di alto livello, nel quale Daniel Jervis si è imposto con un 14.47.94 che gli vale il pass Olimpico, davanti a Tobias Robinson che invece lo sfiora in 14.54.75. Doppio pass invece nei 400 misti femminili, con Freya Colbert che vince in 4.34.01 e Katie Shanahan che l’ha seguita per quasi tutta la gara, giungendo seconda in 4.36.67. Si qualifica per Parigi anche Anna Hopkin, 24.53 nei 50 stile.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

La prestazione della serata è di Max Litchfield, ex compagno di allenamenti di Alberto Razzetti, che nei 400 misti spara un ottimo 4.09.14, record britannico e pass Olimpico. Litchfield è stato autore di una gara dai parziali equilibrati ed è sembrato sempre in spinta, un avversario da temere per il podio dei Giochi.

In chiusura la gara Regina, i 100 stile maschi, nella quale sono andati in tre sotto il muro dei 48 secondi. Matthew Richards ha vinto con un solido 47.84 (22.79), davanti a Duncan Scott 47.92, che precede di due centesimi Tom Dean e gli toglie anche il pass per la gara individuale. Quarto posto per Alex Cohoon in 48.20, anche tutti gli altri finalisti sono sotto i 49: considerando che ci sarebbe anche James Guy, la 4×100 stile è al sicuro.

Ad aggiudicarsi i 100 farfalla è Joe Litchfield, fratello di Max, che batte la concorrenza con un non indimenticabile 51.71 e diventa il primo iniziato per la frazione interna della 4×100 mista. Passaggio a vuoto per James Guy, solo quinto in 52.29. Decisamente meglio la finale dei 200 dorso donne, dove in due prendono il pass Olimpico. Dopo una bella gara con un finale molto combattuto, a vincere è Honey Osrin, 2.08.37, davanti a Katie Shanahan in 2.08.53, che dopo i 400 misti qualifica due gare per Parigi.

Piatto forte della giornata sono i 200 misti maschi, dove sono stati strappati altri due biglietti Olimpici. Gara molto bella e intensa, vinta da Duncan Scott con un ottimo 1.55.91 davanti a Tom Dean in 1.56.44 e Max Litchfield in 1.58.11.

La velocità maschile britannica sta bene, e la riprova è nella finale dei 50 stile. A partire da Ben Proud, autore di un 21.25 che ha del clamoroso, soprattutto rapportato al momento della stagione, tempo che ribadisce le sue chance in chiave Olimpica. Altri tre vanno sotto i 22, e si tratta di Matthew Richards, qualificato per i Giochi in 21.83, Alexander Cohoon (21.90) e David Cumberlidge (21.98).

Due pass arrivano anche dalla finale dei 200 misti donne, con Abbie Wood (2.08.91) che precede Freya Colbert (2.10.46).

La giornata finale si apre con altri due qualificati, nei 200 dorso maschili, dove vince un pò a sorpresa Oliver Morgan con 1.56.27, autore di un gran finale di gara che gli ha permesso di battere il favorito Luke Greenbank, 1.56.38, comunque arruolato per Parigi. Da notare anche l’ottimo 1.57.02 di Brodie Williams, terzo classificato ma sempre sotto il limite richiesto per la carta Olimpica.

Nessun pass invece nei 100 rana donne, con due atlete che si fermano a pochi decimi dal 1.06.31 richiesto per qualificarsi: prima è Angharad Evans, 1.06.54, seconda Kara Hanson 1.06.60. Evans aveva nuotato 1.06.27 in batteria: ufficialmente non vale, ma dovrebbe venire comunque convocata anche in ottica staffetta.

La gara Regina al femminile viene vinta da Anna Hopkin, che si qualifica per Parigi con 53.33, mentre dietro di lei finiscono tutte sopra il limite di 53.55. Non si qualifica ufficialmente nemmeno la 4×100 stile, ma con il recupero di Freya Anderson (che decide di presentarsi al via e arriva terza in 54.59) le inglesi dovrebbero essere comunque ai Giochi.

Il finale di questi Trials è sorprendente. Nei 200 stile uomini Tom Dean, campione Olimpico in carica, si ferma al terzo posto con 1.45.09, posizione che non gli permette di qualificarsi per difendere il titolo di Tokyo. A Parigi noteranno la prova individuale Matthew Richards, 1.44.69, e Duncan Scott, 1.44.75, mentre il quartetto della 4×200 è completato da James Guy, 1.45.28.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4