Budapest ospita i Campionati Ungheresi, nuotatori in vasca dal 9 al 12 aprile. In acqua ci sono tutti i big magiari, tra cui il latitante più famoso tricolore Kristóf Milák e la neo mamma Katinka Hosszú.

Presente anche una piccola delegazione azzurra che si è distinta specialmente nelle prove dello stile libero.

Milák risponde presente

Il campione olimpico di Tokyo 2020 è stato un caso nazionale per diversi mesi, ma adesso è ufficialmente tornato. Non gli mancava il pass per Parigi ma in quel di Budapest Milák ha confermato le prove in cui lo vedremo in acqua aggiungendo anche qualcosa.

Per volare ai Giochi infatti, i Nazionali non erano l’unico appuntamento valido, ma la finestra per la qualifica partiva dal primo marzo 2023 e si chiuderà a giugno dell’anno corrente.

Ma torniamo a Milák: vince con tempo limite i 50 stile, chiusi in 21’’89 affiancando il già qualificato Szebasztián Szabó in una prova dove troviamo al quinto posto anche Luca Dotto con 22’’43. Passa poi ai 100, chiusi in 48’’38 e ai 200, vinti in 1’48’’15. Completa il cerchio con le prove a farfalla: i 50 vinti in 23’’44, i 100 con 50’’99 e i 200 in 1’54’’90.

Il ritorno di Katinka

Ci voleva un miracolo per vedere la Hosszú qualificata per Parigi, ma è già stato bello rileggere il suo in gara.

La tre volte campionessa olimpica di Rio scende in vasca nei suoi misti, con il quarto posto dei 200 in 2’15’’50 e il quinto nei 400 in 4’47’’62.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Ultimi pass e un nuovo primato

Se la lista dei partenti per le Olimpiadi è già in buona parte pronta, qualche qualifica dell’ultimo momento è comunque arrivata. Per esempio centra il pass nei 200 misti Gábor Zombori grazie al crono di 1’57’’88 con il quale affianca il già qualificato Hubert Kós.

Biglietto olimpico anche in mano a Henrietta Fangli nei 100 rana, vinti con il nuovo primato nazionale di 1’07’’50 che cancella lo storico precedente di Agnes Kovacs di 1’07’’79 datato addirittura Sydney 2000!

Gli ultimi pass li prendono Vivien Jackl nei 400 misti, chiusi in 4’34’’96 che le vale a soli quindici anni anche la terza performance ungherese di sempre dietro a Hosszú e Jakabos e Boglárka Kapás brava a centrare la qualifica nei 200 farfalla, vinti in 2’08’’15.

Azzurri

Dotto non era l’unico italiano presente:buone prove per Francesca Fresia, terza nei 200 misti in 2’14’’52 e quarta nei 400 con 4’41’’57 e Davide Marchello, terzo nei 400 stile in 3’51’’44, primo in finale B nei 200 con 1’50’’38 e quinto settimo negli 800 in 8’05’’60. Presenti anche Lorenzo Galossi, terzo nella finale B dei 200 stile con 1’50’’67 e Ivan Giovannoni, che chiude sesto i 400 stile in 3’54’’85 e quinto gli 800 con 8’02’’26.

In campo femminile troviamo Elena Di Liddo, seconda nei 50 farfalla con 26’’94 e quinta nei 100 in 59’’55 mentre si piazza anche Giulia Ramatelli che chiude quarta i 400 stile in 4’14’’96, sesta i 200 in 2’01’’04 e settima gli 800 in 8’47’’15.

I qualificati per Parigi 2024

David Betlehem: 800 e 1500 stile
Adam Jaszo: 100 dorso
Hubert Kos: 100 e 200 dorso, 200 misti, 100 farfalla
Richard Marton: 200 farfalla
Kristóf Milák: 50 stile, 100 e 200 farfalla
Kristof Rasovszky: 400 e 800 stile
Zalan Sarkany: 1500 stile
Szebasztián Szabó: 50 stile
Adam Telegdy: 200 dorso
Gabor Zombori: 200 misti

Henrietta Fangli: 100 rana
Vivien Jackl: 400 misti
Boglárka Kapás: 200 farfalla
Ajna Kesely: 400 e 800 stile
Dara Molnar: 200 dorso
Nikolett Padar: 200 stile
Dalma Sebestyen: 200 misti
Ester SzaboFelthothy: 200 dorso

Foto: Fabio Cetti | Corsia4