Mancano solo due giorni all’inizio della 54ª edizione del Trofeo Sette Colli, in programma dal 23 al 25 giugno nella splendida cornice dello Stadio del Nuoto di Roma.

Corsia4 sarà presente a questo importante evento del Nuoto Internazionale, ogni sera a fine manifestazione non perdetevi la diretta Facebook sulla nostra paginaCristina Chiuso vi dà appuntamento con Camera Di Chiamata  il 23, 24 e 25 giugno per raccontarvi il Sette Colli 2017… non mancate!

Oltre agli Azzurri pronti a contendersi gli ultimi posti disponibili per i Mondiali di Budapest ci saranno stelle internazionali provenienti da tutto il mondo.

Adam Peaty il nuovo re della rana mondiale non ha bisogno di altre presentazioni, potrà saggiare il suo stato di forma nei 50 e 100 rana, così come il tedesco Marco Koch nei suoi 200.

I velocisti australiani Cameron McEvoy doppio bronzo in staffetta a Rio e James Magnussen argento olimpico di Londra 2012 nei 100 stile potranno sfidarsi in acqua con il brasiliano Cesar Cielo. Assente il campione olimpico Kyle Chalmers recentemente operato al cuore.

Mack Horton campione olimpico in carica dei 400 stile qui si misurerà con il nostro Detti, il coreano Park vincitore di 200, 400 e 1500 ai Mondiali di Windsor in corta e il britannico James Guy, oltre a disputare 200, 800 e 1500 stile.

Chad Le Clos il sudafricano oro olimpico dei 200 farfalla a Londra 2012 – si cimenterà nei 100 e 200 sia a farfalla che a stile – protagonista inoltre del podio a tre a Rio per l’argento dei 100 farfalla ex aequo con Phelps e Cseh che ha ieri annunciato al sua rinuncia a Roma per problemi di salute.

Rimaniamo in Ungheria e passiamo al settore femminile con la bella ed eclettica Zsuzsanna Jakabos (200 e 400 misti, 200 stile, farfalla, dorso) e la giovane talentuosa Boglárka Kapás bronzo a Rio negli 800 stile che nuoterà a Roma oltre ai 200, 400 e 1500 stile.

Ci saranno inoltre le campionesse olandesi Ranomi Kromowidjojo (50, 100 e 200 stile) oro olimpico della velocità a Londra 2012 che vuole riscattare la deludente esperienza a Rio compressa da problemi fisici e Femke Heemskerk la rivale diretta di Federica Pellegrini nei 200 stile insieme alla svedese Michelle Coleman e alla francese Charlotte Bonnet.

Infine presenti la danese Pernille Blume oro a sorpresa nei 50 stile a Rio e il giapponese Daiya Seto bronzo olimpico dei 400 misti.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Riguardo agli azzurri sono 25 i convocati che gareggeranno per la Nazionale, 14 maschi e 11 femmine:

Ilaria Bianchi 50 e 100 fa, 50 sl
Martina Caramignoli 800 e 1500 sl
Martina Carraro 50 e 100 ra, 50 sl, 200 mx
Arianna Castiglioni 50 e 100 ra, 50 sl, 200 mx
Ilaria Cusinato 200 sl, 200 e 400 mx
Silvia Di Pietro 50 e 100 fa, 50 e 100 sl
Alice Mizzau 50, 100 e 200 sl
Federica Pellegrini 100 e 200 sl, 100 do
Stefania Pirozzi 200 e 400 sl, 200 fa, 400 mx
Simona Quadarella 400, 800 e 1500 sl
Carlotta Žofková Costa de Saint-Genix de Beauregard 50 e 100 do

Giacomo Carini 50, 100 e 200 fa, 50 e 100 sl
Piero Codia 50, 100 e 200 fa
Luca Dotto 50, 100 e 200 sl
Gabriele Detti 400, 800 e 1500 sl
Lorenzo Glessi 100 fa, 200 e 400 mx
Filippo Magnini 50, 100 e 200 sl
Nicolò Martinenghi 50, 100 e 200 ra
Filippo Megli 100, 200 e 400 sl
Gregorio Paltrinieri 800 e 1500 sl
Luca Pizzini 50, 100 e 200 ra
Matteo Restivo 100 e 200 do
Fabio Scozzoli 50 e 100 ra, 50 fa
Federico Turrini 200 e 400 mx, 200 sl
Ivano Vendrame 50, 100 e 200 sl

PROGRAMMA GARE e ORARI

Mattino batterie ore 9.00

Pomeriggio finali: 23-25 ore 18.30, 24 ore 18.10, ad eccezione di 800 e 1500 dove al pomeriggio verrà disputata solo la batteria più veloce.

La manifestazione sarà trasmessa in diretta TV:

  • venerdì Raidue 18.50-20.30;
  • sabato diretta Raidue 18.10-19.30, Rai Sport + HD 19.30-20.30
  • domenica Rai Sport + HD 18.30-20.30.

Venerdì 23 giugno

50 do F/M
400 sl F/M
100 ra F/M
50 fa F
100 fa M
200 sl F
50 sl M
1500 sl F

Sabato 24 giugno

100 fa F
200 fa M
100 do F/M
400 mx F/M
100 sl F
200 sl M
50 ra F/M
800 sl F
1500 sl M

Domenica 25 giugno

200 do M/F
50 fa M
200 fa F
200 ra M/F
100 sl M
50 sl F
200 mx M/F
800 sl M