Quella del 2023 è stata un’edizione degli Assoluti ambigua, nella quale alcuni dati sono decisamente positivi, altri in linea con la tendenza generale ed altri meno buoni.

Prima di passare all’analisi dei numeri, però, è fondamentale dire che tutto ciò che di non positivo si può rilevare è determinato dal fatto che il nuoto italiano ha aspettative sempre più alte, dovute proprio dai risultati spettacolari prodotti negli ultimi anni.

Detto ciò, ecco un po’ di numeri per farci un’idea precisa.

Il dato dei qualificati ai Mondiali di Fukuoka è positivo ma non eccezionale.

A Riccione hanno staccato il pass individuale 12 atleti, 5 donne e 7 uomini, per un totale di 15 gare. Si sono qualificate anche entrambe le staffette miste (anche se i frazionisti non sono ancora definitivi) e la 4×100 stile donne ha mancato il pass di 5 centesimi (anche se con l’apporto di Silvia Di Pietro, vincitrice della finale B, sarebbe già qualificata).

Al di là dell’encomio per chi si è già assicurato la qualifica, c’è da ragionare su chi invece non è ancora certo della trasferta, e nello specifico ci sono anche nomi abbastanza grossi. Sicuramente sono diverse le motivazioni che per ora non qualificano Gregorio Paltrinieri (Butini lo ha definito “intoccabile”) o Martina Carraro (nei 200 ci è andata vicinissima), ed è innegabile che alcuni tempi erano incredibilmente selettivi mentre altri più abbordabili.

Dovendo fare una previsione, ci saranno almeno altre 5/7 unità individuali che probabilmente passeranno al Settecolli, oltre al completamento delle formazioni di staffetta, ed è giusto così. Non è chiaro, però, se ci sia stato un errore di valutazione sulla compilazione delle tabelle limite; per esempio, solamente Nicolò Martinenghi nei 100 rana ha ottenuto la qualifica tramite il secondo posto assoluto e la tabella B.

Società, Atleti e Presenze gara

Il dato sulla partecipazione è il più alto dell’ultimo quadriennio, sotto tutti i punti di vista. La fine dell’emergenza Covid-19 ha fatto il suo, ma la speranza è che si tratti anche di una ritrovata volontà e possibilità di partecipazione delle società.

Campioni a confronto ® (The Original)

Ora divertitevi a guardare il confronto tra i Campioni assoluti, dal 2016 a oggi, mettendo a paragone in alcuni casi ere diverse del nuoto italiano.

Tra le donne, il 2023 produce le migliori prestazioni recenti per Sara Franceschi sia nei 200 misti (ovviamente, visto che ha fatto il record italiano), che nei 400 misti, e per Simona Quadarella, in tutte e tre le distanze da lei vinte in quello che è il suo miglior Assoluto Primaverile di sempre.

Nessuna miglior prestazione recente, invece, tra gli uomini, dove a onor del vero è molto difficile replicare alcuni tempi ottenuti agli Assoluti degli ultimi anni. L’asticella è alta, in alcuni casi altissima, ma è proprio questa la forza del movimento, la voglia di superarsi.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

L’Età media dei finalisti

Un dato particolare è quello dell’età media dei finalisti. Ai Primaverili 2022, la media per entrambi i sessi era sotto i 23 anni, ma nel 2023 è in salita: lieve tra le donne (22.5 vs 22.6), più visibile tra gli uomini (22.7 vs 23.6).

La gara “più vecchia” sono i 100 farfalla uomini, la “più giovane” i 200 misti donne; i campioni più “anziani” sono Edoardo Giorgetti (1989) ed Ilaria Bianchi (1990), mentre i più giovani sono Sara Curtis (2006) e Federico Burdisso (2001).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4