Vola a quota 35 l’Italia nel medagliere del nuoto paralimpico di Tokyo – 11 ori, 15 argenti e 9 bronzi – che valgono la quarta posizione provvisioria prima della giornata conclusiva di domani.

Oggi sono arrivate altre sei medaglie, piazza d’onore per Simone Barlaam, Arjola Trimi, Antonio Fantin e Stefano Raimondi, bronzo per Luigi Beggiato e Francesco Bettella.

Vediamo tutti i risultati degli azzurri in gara.

 

Apre nuovamente le danze Antonio Fantin nei 400 stile libero S6, una gara nuotata a fianco al brasiliano Glock con un tentativo di soprasso a metà gara. Ma poi il brasiliano si invola alla vittoria in 4’54″52 e l’azzurro si aggiudica l’argento  in 4’55″70, completa il podio il russo Lenskii (5’04″84).

Dopo una ventina di minuti la finale dei 100 farfalla S9 con i due alfieri azzurri Simone Barlaam e Federico Morlacchi. Impressiona l’australiano Martin (declassato quest’anno da S10 a S9 non senza polemiche) che porta il WR della specialità a 57″19 quasi un secondo meno di quanto già nuotato in batteria, Simone si prende l’argento con una progressione nella seconda parte di gara e chiude in 59″43, scivola al terzo posto il russo Skaliukh (1’00″54). Federico tenta l’impresa recuperando dal settimo posto di metà gara, ma rimane ai piedi del podio per pochi decimi (1’00″75).

100 dorso S10, un’altra finale con due azzurri: Stefano Raimondi e Riccardo Menciotti. La gara è dominata dall’ucraino Krypak alla sua quarta vittoria individuale con il WR di 57″19. Argento indiscusso per Stefano che chiude in 59″36, podio sfiorato per Riccardo che con 1’01″46 si ferma a 16 centesimi dal bronzo del francese Marais.

Rimaniamo sul dorso ma vasca singola, nella categoria S1 grandioso Francesco Bettella bronzo in 1’14″87 alle spalle dell’israeliano Shalabi (1’11″79) e dell’ucraino Kol (1’13″78).

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Sempre nei 50 dorso classe S2 Angela Procida chiude quinta in 1’12″69 nella finale dominata dall’atleta di Singapore Yip in 1’02″04.

Passiamo quindi allo stile libero nei 50 classe S3 Vincenzo Boni è settimo in 47″68, vittoria per il messicano Lopez Diaz con 44″66.

Nei 50 stile libero S4 arriva la seconda medaglia per Luigi Beggiato, bronzo in 38″12 nella finale vinta dall’israeliano Dadaon con il recor dparalimpico di 37″21. Aregnto il giapponese Suzuki in 37″70.

Un’altra chiusura da incorniciare per Arjola Trimi unica S3 nella finale dei 50 stile libero S4 e capace di arrivare all’argento con record del mondo di 40″32, davanti a lei solo l’australiana Watson in 39″36.

Foto: Bizzi CIP/FINP