Nell’ultima giornata di gare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 ancora tanta Italia, che supera ogni record storico.

Il medagliere finale del nuoto conta 39 metalli (11, 16, 12) e il quinto posto complessivo. Vince la Cina (19, 19, 18), che precede il Comitato Paralimpico Russo (17, 14, 18), USA (15, 10, 10) e Ucraina (14, 18, 11).

Nella decima e conclusiva giornata l’Italia conquista altre 4 medaglie, un argento di Stefano Raimondi e tre bronzi con Giulia Terzi, Monica Boggioni e la staffetta 4×100 mista maschile 34 pti con Menciotti, Raimondi, Barlaam e Fantin.

Vediamo tutti i risultati degli azzurri in gara.

 

Stefano Raimondi, una garanzia! Conquista la sua quinta medaglia individuale nei 200 misti SM10 con il crono di 2’07″68 ale spalle del solito ucraino Krypak oro con record paralimpico di 2’05″68 a soli 5 centesimi dal WR. A completare il podio l’olandese Takken (2’11″39).

Sesto posto per Alberto Amodeo nella finale dei 100 farfalla S8 con il crono 1’04″31, vince la finale l’americano Griswled (1’02″03) davanti al cinese Yang (1’03″20) che precede di soli 3 centesimi l’ucraino Dubrov.

Un altro podio per Giulia Terzi che nei 50 farfalla S7 con 34″32 è bronzo a soli due centesimi dall’americana Weggemann. Vince la canadese Dorris con il WR di 32″99.

Quinto posto nella finale dei 200 stile libero S3 per Vincenzo Boni che nuota il crono di 3’32″40, oro per l’ucraino Ostapchenko (3’21″60) seguito dal duo messicano Lopez Diaz e Hernandez Hernandez (3’23″57 e 3’23″93).

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Nella finale dei 200 misti SM5 in acqua Giulia Ghiretti e Monica Boggioni. Scappa via subito la cinese Lu che accumula oltre 10″ di vantaggio fino ai 150 e viene recuperata solo nell’ultima vasca dalla connazionale Cheng a cui non riesce però il sorpasso (3’20″53 e 3’20″80). Per il bronzo è un avvicendarsi di atlete, ai 150 è Giulia sul podio virtuale che però non ha nello stile un punto forte e viene recuperata da Monica chiudendo in 3’39″50 rispetto a 3’40″88.

La chiusura delle gare paralimpiche del nuoto è con la staffetta 4×100 mista maschile 34 punti, l’Italia schiera Riccardo Menciotti (S10), Stefano Raimondi (S10), Simone Barlaam (S9) e Antonio Fantin (S6).
Apertura tosta con Riccardo che passa il testimone in seconda posizione (1’01″51) dietro a russi, passa al comando Stefano con una frazione a rana di 1’05″78, mantiene Simone nella farfalla con 59″61, Antonio Fantin chiude la sua prova in 1’04″30 e non può nulla contro il rientro di Russia al WR di 4’06″59 e Australia (4’07″70) che schierano atleti S8. Tempo totale per gli azzurri 4’11″20.

Ricordiamo la batteria nuotata dal portabandiera Federico Morlacchi e Federico Bicelli.

Foto: Bizzi CIP/FINP