Nel Day4 dei Trial USA ritornano in acqua tre delle più attese nuotatrici statunitensi, Katie Ledecky, Regan Smith e Lilly King. Vediamo com’è andata nel nostro recap.

400 stile libero donne

Katie Ledecky ritorna alla vittoria con 4.00.45, in una gara al solito dominata ma con un riscontro cronometrico meno entusiasmante rispetto agli 800. Il secondo spot per Fukuoka viene guadagnato da Bella Sims, al primo Mondiale in gara singola, che chiude in 4.03.25 toccando poco prima di Leah Smith.


400 stile libero uomini

L’avvio di gara è tutto di Luke Hobson, che tenta la fuga ma viene riassorbito dal gruppo ai 300 metri, chiudendo poi addirittura al settimo posto. A vincere è David Johnston, 3.45.75, personal best di quasi 4 secondi, seconda piazza per Kieran Smith in 3.46.11.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...
100 rana donne

Lilly King non sbaglia un colpo e vince anche i 100 rana, con il miglior tempo del 2023 in 1.04.75. Dopo essere passata terza ai 50 metri, King recupera fino allo sprint finale e batte Lydia Jacoby, seconda in 1.05.16, e Kaitlyn Doblerei, terza in 1.05.48.


100 rana uomini

In una finale in cui vanno in sei sotto il minuto, è Nick Fink a vincere con 58.36, miglior tempo dell’anno fin qua, davanti a Josh Matheny, che mette a segno il personale in 59.20.

100 dorso donne

Regan Smith fa francamente paura, e vince il suo terzo titolo con il tempo di 57.71, record dei campionati e a 14 centesimi dal suo personal best. Ai 50, Smith era al di sotto del world record, ed in generale la sua nuotata sembra tornata quella dei giorni migliori: al Mondiali ne vedremo delle belle. Argento per Katharine Berkoff, 58.01, che dopo la vittoria nei 50 aggiunge anche i 100 al suo programma per Fukuoka.


100 dorso uomini 

Con un ritorno da 26.49, Hunter Armstrong non sbaglia la gara e si assicura il posto in squadra Mondiale, precedendo Ryan Murphy di soli 6 centesimi (52.33-52.39). Terzo Justin resa, che scende anche lui sotto i 53 secondi.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4