Nel Day4 dei Trial USA ritornano in acqua tre delle più attese nuotatrici statunitensi, Katie Ledecky, Regan Smith e Lilly King. Vediamo com’è andata nel nostro recap.

400 stile libero donne

Katie Ledecky ritorna alla vittoria con 4.00.45, in una gara al solito dominata ma con un riscontro cronometrico meno entusiasmante rispetto agli 800. Il secondo spot per Fukuoka viene guadagnato da Bella Sims, al primo Mondiale in gara singola, che chiude in 4.03.25 toccando poco prima di Leah Smith.


400 stile libero uomini

L’avvio di gara è tutto di Luke Hobson, che tenta la fuga ma viene riassorbito dal gruppo ai 300 metri, chiudendo poi addirittura al settimo posto. A vincere è David Johnston, 3.45.75, personal best di quasi 4 secondi, seconda piazza per Kieran Smith in 3.46.11.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...
100 rana donne

Lilly King non sbaglia un colpo e vince anche i 100 rana, con il miglior tempo del 2023 in 1.04.75. Dopo essere passata terza ai 50 metri, King recupera fino allo sprint finale e batte Lydia Jacoby, seconda in 1.05.16, e Kaitlyn Doblerei, terza in 1.05.48.


100 rana uomini

In una finale in cui vanno in sei sotto il minuto, è Nick Fink a vincere con 58.36, miglior tempo dell’anno fin qua, davanti a Josh Matheny, che mette a segno il personale in 59.20.

100 dorso donne

Regan Smith fa francamente paura, e vince il suo terzo titolo con il tempo di 57.71, record dei campionati e a 14 centesimi dal suo personal best. Ai 50, Smith era al di sotto del world record, ed in generale la sua nuotata sembra tornata quella dei giorni migliori: al Mondiali ne vedremo delle belle. Argento per Katharine Berkoff, 58.01, che dopo la vittoria nei 50 aggiunge anche i 100 al suo programma per Fukuoka.


100 dorso uomini 

Con un ritorno da 26.49, Hunter Armstrong non sbaglia la gara e si assicura il posto in squadra Mondiale, precedendo Ryan Murphy di soli 6 centesimi (52.33-52.39). Terzo Justin resa, che scende anche lui sotto i 53 secondi.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4