Nel Day4 dei Trial USA ritornano in acqua tre delle più attese nuotatrici statunitensi, Katie Ledecky, Regan Smith e Lilly King. Vediamo com’è andata nel nostro recap.

400 stile libero donne

Katie Ledecky ritorna alla vittoria con 4.00.45, in una gara al solito dominata ma con un riscontro cronometrico meno entusiasmante rispetto agli 800. Il secondo spot per Fukuoka viene guadagnato da Bella Sims, al primo Mondiale in gara singola, che chiude in 4.03.25 toccando poco prima di Leah Smith.


400 stile libero uomini

L’avvio di gara è tutto di Luke Hobson, che tenta la fuga ma viene riassorbito dal gruppo ai 300 metri, chiudendo poi addirittura al settimo posto. A vincere è David Johnston, 3.45.75, personal best di quasi 4 secondi, seconda piazza per Kieran Smith in 3.46.11.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...
100 rana donne

Lilly King non sbaglia un colpo e vince anche i 100 rana, con il miglior tempo del 2023 in 1.04.75. Dopo essere passata terza ai 50 metri, King recupera fino allo sprint finale e batte Lydia Jacoby, seconda in 1.05.16, e Kaitlyn Doblerei, terza in 1.05.48.


100 rana uomini

In una finale in cui vanno in sei sotto il minuto, è Nick Fink a vincere con 58.36, miglior tempo dell’anno fin qua, davanti a Josh Matheny, che mette a segno il personale in 59.20.

100 dorso donne

Regan Smith fa francamente paura, e vince il suo terzo titolo con il tempo di 57.71, record dei campionati e a 14 centesimi dal suo personal best. Ai 50, Smith era al di sotto del world record, ed in generale la sua nuotata sembra tornata quella dei giorni migliori: al Mondiali ne vedremo delle belle. Argento per Katharine Berkoff, 58.01, che dopo la vittoria nei 50 aggiunge anche i 100 al suo programma per Fukuoka.


100 dorso uomini 

Con un ritorno da 26.49, Hunter Armstrong non sbaglia la gara e si assicura il posto in squadra Mondiale, precedendo Ryan Murphy di soli 6 centesimi (52.33-52.39). Terzo Justin resa, che scende anche lui sotto i 53 secondi.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4