Con la quinta e ultima giornata si chiudono i trials USA del 2023. Il finale è di quelli da sceneggiatura hollywoodiana: scoprilo nel nostro recap.

1500 stile libero donne

Conferme non ne servivano, ma questi 1500 ci dicono che Katie Ledecky è in gran forma e resta la donna da battere nel mezzofondo. Ai trials 2023 nuota 15.29.64. sesto tempo di sempre, ed ora ha i primi 15 migliori crono della storia nel miglio in vasca. A seguirla, 29 secondi dopo, è Katie Grimes, 15.58.34.


200 misti donne

Gara di livello elevato, con Kate Douglass che vola nella frazione a stile (30.40) e mette a segno la seconda prestazione dell’anno in 2.07.09, seguita da Alex Walsh, a lungo al comando della gara, che chiude con un ottimo 2.07.89.

200 misti uomini

Nessun problema per l’argento di Budapest Carson Foster, che vince con ampio margine in 1.56.19, rifilando più d un secondo agli inseguitori. Molto emozionante la lotta per il secondo posto, che significa anche qualificazione a Fukuoka, A spuntarla è Shaine CAsaas, che chiude in 1.57.47, precedendo Julian, Lasco e Smith, tutti sotto l’1.58.


800 stile libero uomini

Bobby Finke scende a 7.40.34, piazzandosi in testa alle graduatorie 2023 davanti a Sam Short, pronto per difendere il titolo a Fukuoka 2023. L’americano nuota una gara costante, tutta intorno ai 29 secondi, con l’ultimo 50 in 26.80, una chiusura a modo suo. Ross Dantistiche è secondo con il p.b. di 7.48.10, terzo Will Gallant in 7.50.75.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

50 stile libero donne

Si chiude con lo sprint dei 50 stile, che al femminile viene vinto da Abbey Weitzel in 24.00, secondo crono al mondo dell’anno. La segue Gretchen Walsh in 24.31, mentre al terzo posto ci sono Douglass e Smoliga, parimerito in 24.48.


50 stile libero uomini 

La chiusura dei trials 2023 ha un sapore da dramma cinematografico, con sette atleti che scendono sotto i 22 secondi, tutti in cerca di uno spot per i Mondiali di Fukuoka. Vince Ryan Held, che con 21.50 stabilisce il secondo tempo dell’anno dietro solo Cameron McEoy. Al secondo posto Jack Alex, che si migliora fino a 21.63 (quarto al mondo del 2023) e batte di un solo centesimo Michael Andrew. Il polivalente velocista, in questo, modo è escluso dal roster per i Mondiali: ha vinto i 50 farfalla, che però sono distanza non olimpica, e in un roster che può contenere un massimo di 26 atleti perde priorità rispetto ai colleghi qualificati nelle distanze olimpiche e nelle staffette.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4