Con la quinta e ultima giornata si chiudono i trials USA del 2023. Il finale è di quelli da sceneggiatura hollywoodiana: scoprilo nel nostro recap.

1500 stile libero donne

Conferme non ne servivano, ma questi 1500 ci dicono che Katie Ledecky è in gran forma e resta la donna da battere nel mezzofondo. Ai trials 2023 nuota 15.29.64. sesto tempo di sempre, ed ora ha i primi 15 migliori crono della storia nel miglio in vasca. A seguirla, 29 secondi dopo, è Katie Grimes, 15.58.34.


200 misti donne

Gara di livello elevato, con Kate Douglass che vola nella frazione a stile (30.40) e mette a segno la seconda prestazione dell’anno in 2.07.09, seguita da Alex Walsh, a lungo al comando della gara, che chiude con un ottimo 2.07.89.

200 misti uomini

Nessun problema per l’argento di Budapest Carson Foster, che vince con ampio margine in 1.56.19, rifilando più d un secondo agli inseguitori. Molto emozionante la lotta per il secondo posto, che significa anche qualificazione a Fukuoka, A spuntarla è Shaine CAsaas, che chiude in 1.57.47, precedendo Julian, Lasco e Smith, tutti sotto l’1.58.


800 stile libero uomini

Bobby Finke scende a 7.40.34, piazzandosi in testa alle graduatorie 2023 davanti a Sam Short, pronto per difendere il titolo a Fukuoka 2023. L’americano nuota una gara costante, tutta intorno ai 29 secondi, con l’ultimo 50 in 26.80, una chiusura a modo suo. Ross Dantistiche è secondo con il p.b. di 7.48.10, terzo Will Gallant in 7.50.75.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

50 stile libero donne

Si chiude con lo sprint dei 50 stile, che al femminile viene vinto da Abbey Weitzel in 24.00, secondo crono al mondo dell’anno. La segue Gretchen Walsh in 24.31, mentre al terzo posto ci sono Douglass e Smoliga, parimerito in 24.48.


50 stile libero uomini 

La chiusura dei trials 2023 ha un sapore da dramma cinematografico, con sette atleti che scendono sotto i 22 secondi, tutti in cerca di uno spot per i Mondiali di Fukuoka. Vince Ryan Held, che con 21.50 stabilisce il secondo tempo dell’anno dietro solo Cameron McEoy. Al secondo posto Jack Alex, che si migliora fino a 21.63 (quarto al mondo del 2023) e batte di un solo centesimo Michael Andrew. Il polivalente velocista, in questo, modo è escluso dal roster per i Mondiali: ha vinto i 50 farfalla, che però sono distanza non olimpica, e in un roster che può contenere un massimo di 26 atleti perde priorità rispetto ai colleghi qualificati nelle distanze olimpiche e nelle staffette.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4