Tutto pronto per la prima sessione di finali e semifinali a Lima, per l’ottava edizione dei Campionati Mondiali Junior.

Vediamo cosa è successo nel nostro recap.

400 STILE LIBERO UOMINI

Nella prima finale si parte subito con un bellissimo scontro tra il favorito, il brasiliano Stephan Steverink, e il romeno Stancu, che finisce a vantaggio del sudamericano per soli 11 centesimi. Steverink vince in 3.48.27 contro i 3.48.38 del rivale, bronzo per Chmielewski in 3.49.34. Due gli italiani in gara: sesto Filippo Bertoni, 3.52.24, ottavo Alessandro Ragaini, 3.54.88.


50 RANA DONNE – semi

Miglior tempo per la polacca Piechowick, 31.50, passaggio del turno con il quarto crono per Irene Mati in 31.88. L’ultimo tempo utile è 32.47 dell’argentina Christen.

100 DORSO UOMINI – semi

Arriva in una semifinale il primo record dei Campionati, per mano del sudafricano Pieter Coetze, che nuota 52.95 battendo di 17 centesimi Ksawery Masiuk, anch’egli sotto il precedente primato: in finale sarà una lotta a due. Ultimo tempo utile 56.19 del francese Clusman.


400 MISTI DONNE

La giapponese Marita Mio si impone con il nuovo record della manifestazione, 4.37.78, dando più di sei secondi di distacco alla seconda classificata, l’ungherese Abraham. Giulia Vetrano conquista la prima medaglia per l’Italia, il bronzo in 4.44.29, in una bellissima lotta a tre nella quale ha sfiorato l’argento. 

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

100 RANA UOMINI – semi

Luka Mladenovic mette a segno il primo tempo, 1.01.84, davanti al serbo Zivanovic in 1.02.46. Si qualifica anche Alex Sabattani, sesto in 1.02.95, mentre l’ultimo crono per la finale è 1.03.26 del serbo Koltin.


100 DORSO DONNE – semi

Miglior tempo delle semifinali per Sara Curtis, che con 1.02.09 si impone di 10 centesimi sulla Ungherese Molnar e di 15 sulla giapponese Nagaoka. Ottavo crono 1.02.94 della stella di casa, Alexia Sotomayor

4×100 STILE LIBERO UOMINI

Dopo aver nuotato 47.37 in batteria, David Popovici lancia la sua Romania con una frazione d’apertura di 47.07, dando ai compagni la possibilità di controllare il vantaggio sui rivali ed arrivare alla vittoria con 1.45 di vantaggio sulla Francia e 1.57 sulla Lituania. Quarti gli italiani, finiti purtroppo a oli 8 centesimi dal podio. Questi i passaggi dei nostri: Lazzari 50.36, Passafaro 50.23, Chiaroni 50.03, Codardini 49.87.


4×200 STILE LIBERO DONNE

La Romania vince grazie all’apertura in 1.58.37 di Nikolett Padar, frazione determinante per mantenere un buon vantaggio sull’Italia che chiude al secondo posto in 8.08.59. Queste le frazioni delle nostre: Biagiotti: 2.00.24, Vetrano 2.01.59, Quaggio 2.04.61, Porcari 2.02.15.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4