In una estate carica di eventi come non mai – e non è ancora finita, ci sono i Mondiali Junior – ci sono anche delle manifestazioni che passano sotto traccia delle quali però è giusto parlare.

Di questo e di qualche altra piccola stranezza si occupa oggi Fatti di nuoto Weekly, la rubrica che ci tiene a non lasciarvi da soli nella settimana del rientro più pesante dell’anno.

Duel In The Pool

È passato stranamente quasi inosservato, il Duel in the Pool, la sfida in vasca corta tra USA e Australia che è stata rispolverata dopo diversi anni, alla ricerca di un evento che potesse coprire la voglia di nuoto-spettacolo di tutti i fan orfani della ISL. La manifestazione è stata poco pubblicizzata e, a quanto sembra di capire sbirciando i social di molti appassionati USA, anche poco facile da vedere, il che ha un po’ spento le attenzioni e smorzato gli entusiasmi.

La vittoria è andata al Team USA, 309 vs 284 punti, e a giudicare da quanto si può leggere in giro sembra essere stato un evento divertente: staffette strane (2×200 vs 4×100 stile), un sacco di skins race ad eliminazione e punteggi abbastanza pazzi, con possibilità di giocarsi il jolly da doppio score in una prova scelta in precedenza.

Peccato non averla vista.

Vasca Corta in Australia, Vasca Lunga in Russia

Il Sydney Olympic Park Aquatic Center ha ospitato i Campionati Australiani in vasca corta, e qualche bel tempino è venuto fuori. Su tutti, Kaylee McKeon, che ha nuotato la quinta prestazione all-time nei 200 dorso in 1.59.48, ma anche Kyle Chalmers, che ha vinto i 100 stile in 45.55 e i 200 in 1.40.98, e Lani Pallister al record Australiano nei 1500 con 15.24.63. registriamo anche la prima medaglia nazionale per Cody Simpson, che è giunto secondo nei 100 misti

In Russia, invece, si sono svolte la Spartakiadi, manifestazione multi-sport organizzata in risposta all’esclusione degli atleti russi dalla maggioranza degli eventi sportivi di quest’anno, a causa dei noti motivi politici. Tra i risultati più interessanti, c’è la prova di Kiril Prigoda, che è sceso a 2.07.86 nei 200 rana battendo Anton Chupkov.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Premi in Australia

Sono stati assegnati i premi di Swimming Australia, in un’annata che ha visto i dolphins protagonisti sia ai Giochi del Commonwealth che, anche se in formazione ridotta, ai Mondiali. La nuotatrice dell’anno è Mollie O’Callaghan, la giovanissima velocista che nel 2022 ha vinto i 100 stile sia a Birmingham che a Budapest, candidandosi come grande star emergente del nuoto mondiale.

Nella stessa cerimonia è avvenuta l’induzione nella Hall of Fame di alcuni grandissimi del passato di down under, tra i quali Freddie Lane, il primo australiano vincitore dei Giochi, Shane Gould, tre volte oro Olimpico nei 100 stile, e Ian Thorpe. Allenatore dell’anno è Dean Boxall, tecnico di Ariarne Titmus

Ryan Lochte e Twitter 

Se siete utenti di Twitter e vi state chiedendo perché la vostra timeline è intasata di notizie su criptovalute e NFT – quando voi ne ignoravate perfino l’esistenza – potrebbe esserci una spiegazione logica: sembra che Ryan Lochte abbia venduto il suo account da circa di 1 milione di follower ad una pagina di criptovalute, o che lo stesso sia stato hackerato. Per il momento non ci sono conferme o smentite di nessun genere, l’unico dato è che l’account stesso sta perdendo gradualmente i follower e, quindi anche il suo eventuale valore commerciale.

Matrimoni e Superteam

Si sono sposate tutte in pochi giorni, Federica Pellegrini (per chi non lo sapesse con Matteo Giunta), Katinka Hosszù e Boglarka Kapas, la prima ritirata e le altre due in preparazione verso Parigi.

Simone Manuel ha comunicato che ritorna ad allenarsi dopo un periodo di stop forzato, e lo farà con Bob Bowman: notizia molto interessante e positiva, che rilancia le quotazioni della più forte velocista americana proprio in vista di Parigi 2024. Al gruppo dell’ex mentore di Michael Phelps si aggiunge anche il neo campione europeo Hubert Kos: all’Università dell’Arizona si alleneranno oltre a Kos e Manuel, Leon Marchand, Chase Kalisz, Jay Litherand, Regan Smith, Olivia Smoliga, Hali Flickinger e Allison Schmidt. Mamma mia.

See you later!  

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4