Tutto pronto per la prima sessione di finali e semifinali a Lima, per l’ottava edizione dei Campionati Mondiali Junior.

Vediamo cosa è successo nel nostro recap.

400 STILE LIBERO UOMINI

Nella prima finale si parte subito con un bellissimo scontro tra il favorito, il brasiliano Stephan Steverink, e il romeno Stancu, che finisce a vantaggio del sudamericano per soli 11 centesimi. Steverink vince in 3.48.27 contro i 3.48.38 del rivale, bronzo per Chmielewski in 3.49.34. Due gli italiani in gara: sesto Filippo Bertoni, 3.52.24, ottavo Alessandro Ragaini, 3.54.88.


50 RANA DONNE – semi

Miglior tempo per la polacca Piechowick, 31.50, passaggio del turno con il quarto crono per Irene Mati in 31.88. L’ultimo tempo utile è 32.47 dell’argentina Christen.

100 DORSO UOMINI – semi

Arriva in una semifinale il primo record dei Campionati, per mano del sudafricano Pieter Coetze, che nuota 52.95 battendo di 17 centesimi Ksawery Masiuk, anch’egli sotto il precedente primato: in finale sarà una lotta a due. Ultimo tempo utile 56.19 del francese Clusman.


400 MISTI DONNE

La giapponese Marita Mio si impone con il nuovo record della manifestazione, 4.37.78, dando più di sei secondi di distacco alla seconda classificata, l’ungherese Abraham. Giulia Vetrano conquista la prima medaglia per l’Italia, il bronzo in 4.44.29, in una bellissima lotta a tre nella quale ha sfiorato l’argento. 

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Fatti di nuoto Weekly: Scuola e/o Sport

Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport? La nostra risposta è qui.Sport e/o scuola Lo spunto, come...

TYR Pro Series 2023, il Recap della quarta tappa a Mission Viejo

Mentre il Mare Nostrum 2023 teneva banco in Europa, attirando anche molti big da oltreoceano, negli USA quarto appuntamento con la TYR Pro Swim Series direttamente da Mission Viejo, California. Nella settimana in cui il nuoto americano saluta il detentore del record...

100 RANA UOMINI – semi

Luka Mladenovic mette a segno il primo tempo, 1.01.84, davanti al serbo Zivanovic in 1.02.46. Si qualifica anche Alex Sabattani, sesto in 1.02.95, mentre l’ultimo crono per la finale è 1.03.26 del serbo Koltin.


100 DORSO DONNE – semi

Miglior tempo delle semifinali per Sara Curtis, che con 1.02.09 si impone di 10 centesimi sulla Ungherese Molnar e di 15 sulla giapponese Nagaoka. Ottavo crono 1.02.94 della stella di casa, Alexia Sotomayor

4×100 STILE LIBERO UOMINI

Dopo aver nuotato 47.37 in batteria, David Popovici lancia la sua Romania con una frazione d’apertura di 47.07, dando ai compagni la possibilità di controllare il vantaggio sui rivali ed arrivare alla vittoria con 1.45 di vantaggio sulla Francia e 1.57 sulla Lituania. Quarti gli italiani, finiti purtroppo a oli 8 centesimi dal podio. Questi i passaggi dei nostri: Lazzari 50.36, Passafaro 50.23, Chiaroni 50.03, Codardini 49.87.


4×200 STILE LIBERO DONNE

La Romania vince grazie all’apertura in 1.58.37 di Nikolett Padar, frazione determinante per mantenere un buon vantaggio sull’Italia che chiude al secondo posto in 8.08.59. Queste le frazioni delle nostre: Biagiotti: 2.00.24, Vetrano 2.01.59, Quaggio 2.04.61, Porcari 2.02.15.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares