Tutto pronto per la prima sessione di finali e semifinali a Lima, per l’ottava edizione dei Campionati Mondiali Junior.

Vediamo cosa è successo nel nostro recap.

400 STILE LIBERO UOMINI

Nella prima finale si parte subito con un bellissimo scontro tra il favorito, il brasiliano Stephan Steverink, e il romeno Stancu, che finisce a vantaggio del sudamericano per soli 11 centesimi. Steverink vince in 3.48.27 contro i 3.48.38 del rivale, bronzo per Chmielewski in 3.49.34. Due gli italiani in gara: sesto Filippo Bertoni, 3.52.24, ottavo Alessandro Ragaini, 3.54.88.


50 RANA DONNE – semi

Miglior tempo per la polacca Piechowick, 31.50, passaggio del turno con il quarto crono per Irene Mati in 31.88. L’ultimo tempo utile è 32.47 dell’argentina Christen.

100 DORSO UOMINI – semi

Arriva in una semifinale il primo record dei Campionati, per mano del sudafricano Pieter Coetze, che nuota 52.95 battendo di 17 centesimi Ksawery Masiuk, anch’egli sotto il precedente primato: in finale sarà una lotta a due. Ultimo tempo utile 56.19 del francese Clusman.


400 MISTI DONNE

La giapponese Marita Mio si impone con il nuovo record della manifestazione, 4.37.78, dando più di sei secondi di distacco alla seconda classificata, l’ungherese Abraham. Giulia Vetrano conquista la prima medaglia per l’Italia, il bronzo in 4.44.29, in una bellissima lotta a tre nella quale ha sfiorato l’argento. 

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

100 RANA UOMINI – semi

Luka Mladenovic mette a segno il primo tempo, 1.01.84, davanti al serbo Zivanovic in 1.02.46. Si qualifica anche Alex Sabattani, sesto in 1.02.95, mentre l’ultimo crono per la finale è 1.03.26 del serbo Koltin.


100 DORSO DONNE – semi

Miglior tempo delle semifinali per Sara Curtis, che con 1.02.09 si impone di 10 centesimi sulla Ungherese Molnar e di 15 sulla giapponese Nagaoka. Ottavo crono 1.02.94 della stella di casa, Alexia Sotomayor

4×100 STILE LIBERO UOMINI

Dopo aver nuotato 47.37 in batteria, David Popovici lancia la sua Romania con una frazione d’apertura di 47.07, dando ai compagni la possibilità di controllare il vantaggio sui rivali ed arrivare alla vittoria con 1.45 di vantaggio sulla Francia e 1.57 sulla Lituania. Quarti gli italiani, finiti purtroppo a oli 8 centesimi dal podio. Questi i passaggi dei nostri: Lazzari 50.36, Passafaro 50.23, Chiaroni 50.03, Codardini 49.87.


4×200 STILE LIBERO DONNE

La Romania vince grazie all’apertura in 1.58.37 di Nikolett Padar, frazione determinante per mantenere un buon vantaggio sull’Italia che chiude al secondo posto in 8.08.59. Queste le frazioni delle nostre: Biagiotti: 2.00.24, Vetrano 2.01.59, Quaggio 2.04.61, Porcari 2.02.15.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4