Tutto pronto per la prima sessione di finali e semifinali a Lima, per l’ottava edizione dei Campionati Mondiali Junior.

Vediamo cosa è successo nel nostro recap.

400 STILE LIBERO UOMINI

Nella prima finale si parte subito con un bellissimo scontro tra il favorito, il brasiliano Stephan Steverink, e il romeno Stancu, che finisce a vantaggio del sudamericano per soli 11 centesimi. Steverink vince in 3.48.27 contro i 3.48.38 del rivale, bronzo per Chmielewski in 3.49.34. Due gli italiani in gara: sesto Filippo Bertoni, 3.52.24, ottavo Alessandro Ragaini, 3.54.88.


50 RANA DONNE – semi

Miglior tempo per la polacca Piechowick, 31.50, passaggio del turno con il quarto crono per Irene Mati in 31.88. L’ultimo tempo utile è 32.47 dell’argentina Christen.

100 DORSO UOMINI – semi

Arriva in una semifinale il primo record dei Campionati, per mano del sudafricano Pieter Coetze, che nuota 52.95 battendo di 17 centesimi Ksawery Masiuk, anch’egli sotto il precedente primato: in finale sarà una lotta a due. Ultimo tempo utile 56.19 del francese Clusman.


400 MISTI DONNE

La giapponese Marita Mio si impone con il nuovo record della manifestazione, 4.37.78, dando più di sei secondi di distacco alla seconda classificata, l’ungherese Abraham. Giulia Vetrano conquista la prima medaglia per l’Italia, il bronzo in 4.44.29, in una bellissima lotta a tre nella quale ha sfiorato l’argento. 

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dai Trials Australiani

Non i soliti, lo sapete vero? Ma le storie più interessanti da questa settimana che ha composto la Nazionale Aussie per Singapore 2025.Lani Pallister Ok questo forse è un nome scontato, ma non è scontato il Campionato che ha disputato la ventitreenne di Sydney, che...

Trials Canada 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Che spettacolo in Canada! Se queste sono le premesse, che Mondiale ci aspetta? Dico Canada ma basterebbe dire Summer McIntosh, assoluta protagonista di questa settimana di Trials. La giovane stella del nuoto canadese è in forma smagliante, tanto da nuotare tre record...

Trials Australia 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Dal 9 al 14 giugno si sono svolti presso il South Australia Aquatic and Leisure Centre, di Oaklands Park, ad Adelaide i Trials Australiani valide per fromare la Nazionale aussie per i prossimi Mondiali di Singapore. Vediamo nel nostro recap gli highlights di ogni...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dai Trials USA

​Non i soliti noti, ma le storie più interessanti da questa settimana che ha composto la Nazionale USA per Singapore 2025. Nelle convocazioni ci sono Ledecky e Finke, le sorelle Walsh e Huske, Smith e Alexy, ma c’è anche il solito ricambio di nomi che ha reso, negli...

Campus Aquae Swim Cup 2025, big e giovani del nuoto in gara a Pavia

Fine settimana in corsia a Pavia, dove si è svolta la sesta edizione del Campus Aquae Swim Cup. Tra i tanti giovani che l’hanno fatta da padrona, presenti anche alcuni big della nazionale azzurra, impegnati nel loro percorso di avvicinamento ai Mondiali di...

Trials USA 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Dal 3 al 7 giugno si sono svolti a Indianapolis i Campionati nazionali USA, validi come Trials per i prossimi Mondiali di Singapore. Vediamo nel nostro recap gli highlights di ogni giornata di gara e i qualificati.200 farfalla femmineLa prima sorpresa è subito...

100 RANA UOMINI – semi

Luka Mladenovic mette a segno il primo tempo, 1.01.84, davanti al serbo Zivanovic in 1.02.46. Si qualifica anche Alex Sabattani, sesto in 1.02.95, mentre l’ultimo crono per la finale è 1.03.26 del serbo Koltin.


100 DORSO DONNE – semi

Miglior tempo delle semifinali per Sara Curtis, che con 1.02.09 si impone di 10 centesimi sulla Ungherese Molnar e di 15 sulla giapponese Nagaoka. Ottavo crono 1.02.94 della stella di casa, Alexia Sotomayor

4×100 STILE LIBERO UOMINI

Dopo aver nuotato 47.37 in batteria, David Popovici lancia la sua Romania con una frazione d’apertura di 47.07, dando ai compagni la possibilità di controllare il vantaggio sui rivali ed arrivare alla vittoria con 1.45 di vantaggio sulla Francia e 1.57 sulla Lituania. Quarti gli italiani, finiti purtroppo a oli 8 centesimi dal podio. Questi i passaggi dei nostri: Lazzari 50.36, Passafaro 50.23, Chiaroni 50.03, Codardini 49.87.


4×200 STILE LIBERO DONNE

La Romania vince grazie all’apertura in 1.58.37 di Nikolett Padar, frazione determinante per mantenere un buon vantaggio sull’Italia che chiude al secondo posto in 8.08.59. Queste le frazioni delle nostre: Biagiotti: 2.00.24, Vetrano 2.01.59, Quaggio 2.04.61, Porcari 2.02.15.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4