Nella seconda giornata di finali a Lima, per i Campionati Mondiali Junior, ci sono diverse possibilità di medaglia per l’Italia.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

100 DORSO UOMINI

Come da pronostico è una bellissima lotta tra Masiuk e Coetze, che se la giocano fino al tocco finale che premia il polacco per soli 9 centesimi: 52.91, nuovo record dei campionati, contro 52.99. Il bronzo va al ceco Knedla, 55.08.


200 FARFALLA DONNE

ORO ITALIA! Anna Porcari si impone con 2.12.00, vincendo una gara in rimonta con un grande ultimo 50 da 33.82. Argento alla turca Yalcin e bronzo a Paola Borrelli, 2.13.36, che fino all’ultima virata era in testa alla gara.


200 STILE LIBERO UOMINI

Primo oro individuale per la star dell’evento, David Popovici, che si impone con facilità totalizzando anche il record della manifestazione in 1.46.18, e dando all’argento Meszaros più di due secondi. Bronzo per il nostro Filippo Bertoni, 1.49.05.

50 RANA DONNE

Ła polacca Piechowicz conferma i pronostici e vince in 31.55, argento per la spagnola Ramos in 31.68 e bronzo per la nostra Irene Mati, in 31.96.


100 FARFALLA UOMINI – semi

Il miglior tempo è per il portoghese Matos Ribeiro, 52.29, mentre il nostro Elia Codardini si qualifica con il settimo crono, 54.16. Lo swim-off per l’ottava piazza viene vinto dal venezuelano Perez Avila.


100 STILE LIBERO DONNE – semi

Miglior tempo per Nikolett Padar, 55.62, davanti alle nostre Matilde Biagiotti 55.92, e Martina Cacciapuoti, 56.18. Per l’ottavo posto in finale lo swim-off è vinto dall’ungherese Gyurinovics

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

100 RANA UOMINI

La lotta per l’oro viene vinta dall’austriaco Mladenovich, 1.01.30, che ha la meglio sul serbo Zivanovich, 1.01.64. Al terzo posto arriva il polacco Urbansk, mentre il nostro Alex Sabattani è settimo in 1.03.17.


100 DORSO DONNE

L’ungherese Dora Molnar ha la meglio con il tempo di 1.01.44, grazie ad un ritorno che la porta dalla quinta alla prima posizione. Argento e bronzo alle giapponesi Nagaoka e Yamamoto, quarta per solo 4 centesimi Sara Curtis, 1.02.14.


200 MISTI UOMINI

L’unico sotto i 2 minuti è il vittorioso turco Oktar, che con 1.59.89 si aggiudica un oro mai in discussione. Argento e bronzo ancora al Giappone, con Matsushita e Watanabe, mentre l’Italia è ancora al quarto posto con Simone Spediacci, 2.01.90. 

800 STILE LIBERO DONNE

La turca Merve Tuncel non ha rivali e vince in 8.30.00, con 6 secondi di vantaggio sulla giapponese Takezawa e 12 sulla spagnola Carron. Giulia Vetrano è quinta in 8.43.34.


4×100 MISTA MIXED

La Polonia vince nettamente con il tempo di 3.52.00, per l’Italia c’è l’argento davanti al Sudafrica. Ecco i tempi dei nostri: Curtis 1.03.19, Mati 1.08.79, Codardini 54.07, Lazzari 49.53.

Foto: Team Veneto