Ultima giornata di finali dei Campionati Mondiali Junior e ultime chance di medaglia per l’Italia.

Vediamo come chiudono gli azzurri nel nostro recap.

100 STILE LIBERO UOMINI

L’oro più atteso della manifestazione va all’uomo più atteso, David Popovici, che per l’ennesima volta in stagione nuota un tempone, 47.13, che gli vale così il titolo mondiale junior. Gara naturalmente a senso unico, con l’argento che va al croato Hribar (49.37) ed il bronzo al cipriota Antoniou. Ottava posizione per Francesco Lazzari, 50.49.


200 RANA DONNE

Gara dominata dalla spagnola Carrasco Cadens, che vince con ampio margine in 2.26.93, davanti alla giapponese Kusuda ed alla turca Coskun, entrambe sotto i 2.30.


200 DORSO UOMINI

Grande trionfo di Pieter Coetze, che si aggiudica il titolo con il nuovo record dei campionati, 1.56.05, con un secondo 100 dI livello assoluto (29.73, 28.33). Al secondo posto il giapponese Takehara ed al terzo il polacco Masiuk.

100 FARFALLA DONNE

Vince la favorita Hirai Mizuki, in 59.53, con soli 16 centesimi di vantaggio sulla brasiliana Bezerra e 57 sulla coreana Yang. Quarto posto per Paola Borrelli, 1.00.49 e settimo per Anna Porcari in 1.00.89.


1500 STILE LIBERO UOMINI

Altro oro spagnolo, con Carlos Garach Benito che si laurea campione in 15.08.14, argento all’ungherese Galicz e bronzo al romeno Stancu. Filippo Bertoni chiude al sesto posto in 15.35.48.


50 STILE LIBERO DONNE

Sfugge l’oro alle italiane che vengono entrambe battute dalla romena Costea, 25.35. Sara Curtis va all’argento in 25.53, Matilde Biagiotti al bronzo in 25.60.

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

200 FARFALLA UOMINI

I gemelli polacchi Chmielewski occupano le prime due posizioni del podio, con Krysztof che vince in 1.55.78 e Michal che va al secondo posto in 1.57.69. Bronzo per il giapponese Kamikawabata, 1.58.37.


50 RANA UOMINI

Il favorito Uros Zivanovich vince nettamente in 27.70, Alex Sabattani è secondo in 28.21 davanti a Mladenovic, 28.32.  


200 STILE LIBERO DONNE

Ancora un oro per Nikolett Padar, che precede di 4 centesimi l’ungherese Abraham (1.58.19 vs 1.58.23). Bronzo per la nostra Giulia Vetrano, che scende sotto i 2 minuti e chiude in 1.59.54.

4×100 MISTA UOMINI

È la Polonia la squadra più forte, con 3.40.17 stravince davanti a Sudafrica e Francia. Per l’Italia un sesto posto: Lazzari 57.41, Sabattani 1.03.94, Codardini 54.16, Chiarioni 50.41.


4×100 MISTA DONNE

Con una grande rimonta finale l’Italia si aggiudica una bella medaglia d’argento, a soli 47 centesimi dalle giapponesi vincitrici. Questi i parziali azzurri: Curtis 1.03.14, Mati 1.08.74, Borrelli 59.78, Biagiotti 55.25.


ITALIA DA RECORD

Gli Azzurrini chiudono il Campionato con il record di venti medaglie – 2 ori, 8 argenti e 10 bronzi – superando il precedfente di Rio de Janeiro 2006 che era di 17 podi.

Foto: Walter Bolognani