Spazio al Lifesaving con i Campionati Assoluti Primaverili di Salvamento (in vasca) che si sono tenuti dal 24 al 26 maggio presso lo Stadio del Nuoto di Riccione. In contemporanea il Gran Prix Esordienti A con i 32 atleti – 16 maschi classe 2011/12 e 16 femmine classe 2012 – a contendersi il titolo.

La classifica generale di società, che ricalca quella delle ultime stagioni, è stata vinta dalla In Sport Rane Rosse (1167.62 pt) davanti al Gruppo sportivo Fiamme Oro (564.0 pt) e alla Gorizia Nuoto (393.375 pt), considerando solo le società civili sale sul podio la SA-FA 2000 Torino (307.0 pt).

Nelle tre giornate di gare sono stati stabiliti 22 record individuali e uno di staffetta: due sono i mondiali junior di Melissa Giordano e Giovanni Mastrorilli, italiano per Helene Giovanelli, Giulia Di Fazio, Davide Cremonini e la staffetta 4×25 manichino maschile della Gorizia nuoto. Cadono inoltre tre record per ogni categoria: Ragazzi, Junior e Cadetti e ben otto negli Esordienti A.

Vediamo insieme tutti i dettagli.

200 nuoto con ostacoli

Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse) vince il primo titolo individuale in 2.07.08, davanti alle compagne di squadra Francesca Pasquino (2.08.34) e Anna Pirovano (2.08.40).

Nella prova maschile vittoria per Lorenzo Glessi con 1.55.48 che precede Tommaso Chiadò Viret (SA-FA 2000 TO) argento in 1.58.68 e bronzo per Rosa Daniele (Aquamore Aqua 13) in 1.59.51. Arriva anche il primo record Ragazzi con Vittorio Lanfrit (SC Noale) che si aggiudica la finale giovani con il il crono di 2.02.16 (prec. Salvati 2.03.14).

Finali Youth: Chiara Costagli (Virtus Buonconvento) 2.11.37, Vittorio Lanfrit (SC Noale) 2.02.16.

4×50 nuoto con ostacoli

Nella staffetta a ostacoli vittoria femminile per la formazione della In Sport: Borrelli, Pirovano, Pasquino, Laurenti con 1.51.55, argento a due piazze per Fiamme Oro e Virtus Buonconvento in 1.55.23. Al maschile la Gorizia Nuoto ha la meglio con Sicuro, Tominec, Glessi e Ippolito che chiudoni in 1.38.48 precedendo In Sport Rane Rosse e Fiamme Oro (1.38.95 e 1.40.30).

Lancio della corda

Il titolo del Lancio della corda va ad entrambe le coppie della Play Off: Giulia Palumbo – Raffella Lubrano chiudono la prova in 12.28, davanti a SC Noale (12.69) e Maranello Nuoto (13.11); al maschile Giuseppe Catone e Diego Accardo vincono in 11.31 davanti alle formazioni si Aquamore Acqua 13 (11.58) e VVF Giovanni Salza (13.09).

100 percorso misto

Helene Giovanelli (Amici nuoto Riva) si prende il titolo con 1.09.73, argento per Silvia Meschiari (Fiamme Oro) con 1.10.74 a chiudere il podio Martina Laurenti in 1.11.22.

Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) mette il suo primo sigillo in 59.43 davanti a Lorenzo Mancardo (CN Nichelino), bronzo per Matteo Belloli (In Sport RR) in 1.01.37.

Finali Youth: Chiara Costagli 1.13.15, Francesco Ferraro (In Sport RR) 1.03.80.

100 manichino pinne e torpedo

Vittoria per Melissa Giordano (In Sport RR) che stabilisce il nuovo record mondiale junior in 57.09, a tre decimi l’argento per Zoe Fogliuzzi (Fiamme Oro), mentre la campionessa uscente Federica Volpini (Fiamme Oro) è bronzo in 57.58.

Record Cadetti migliorato da Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza) che con 49.42 cancella il suo precedente 50.04, sul podio con lui Fabio Pezzotti (Fiamme Oro) 50.03 e Francesco Ippolito in 50.50.

Finali Youth: Cecilia Moretti (Sportiva Sturla) 1.01.24, Mattia Patuto (NC RN Cairo M. Acqui Terme) 54.02

4×50 lifesaver mista

Vittoria per la In Sport Rane Rosse che schiera Borrelli, Laurenti, Belloli e Vestri autori di un crono da 1.50.89, Vigili del Fuoco Salza all’argento in 1.51.25 davanti alla Rosetana nuoto bronzo in 1.52.11.

100 manichino con pinne

Vittoria agile per Federica Volpini in 51.95 davanti a Ilaria Cipolletti e Zoe Fogliuzzi in (52.59 e 54.31).

Seconda vittoria con record Cadetti per Davide Cremonini il crono di 45.19 migliora il suo precedente di 45.87, argento per Fabio Pezzotti (Fiamme Oro) in 45.56, mentre sul gradino più basso sale Andrea Vivalda (CN Nichelino) in 45.84.

Finali Youth: Nicole Carzacchi (Maranello nuoto) 56.08, Tommaso Chiadò Viret 46.98

50 trasporto manichino

Titiolo e nuovo record italiano per Helene Giovanelli che chiude la sua prova in 33.48 ritoccando di 3 centesimi il suo tempo precedente, argento per Martina Laurenti in 34.79 che precede di 5 centesimi Sara Martelli (Blu sport).

Fra i maschi un’altra vittoria per Francesco Ippolito con 27.92, mentre l’argento di Giovanni Mastrorilli (Il Gabbiano Napoli) vale il nuovo record mondiale Junior con 28.99, sul gradino più basso del podio Stefano Iovine (SC Noale) con 29.20.

Finali Youth: Sofia Molinari (In Sport RR) 36.36, Carlo Casanova Borca (N Canavesani) 30.64.

L’Italia trionfa alla Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2024

L'Italia si conferma ai vertici nella tre giorni della Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2024 che si è disputata a Limassol - Cipro - confermando la vittoria delle ultime stagioni (Limassol 2022 e Larissa 2023). Gli azzurrini conquistano 37 medaglie - 16 ori,...

Fatti di nuoto Weekly: cavare il sangue dalle rape

Piccola e impopolare riflessione sul nuoto contemporaneo di Fatti di nuoto Weekly.  Nello scrivere settimanalmente di nuoto, per questa rubrica e non solo, passo due terzi dell’anno a cercare le notizie più nascoste, le curiosità, gli anniversari, le piccole...

Road to Parigi, il Recap dei Trials Australiani

Anteprima dei Giochi dalla terra dei canguri! A cosa abbiamo assistito in questi sei giorni australiani? Livello fuori dal comune quello visto a Brisbane, pari ormai a quello che possiamo trovare nei Trials USA, che fanno dell’Australia la seconda potenzia mondiale...

Il Nuoto alle Olimpiadi di Parigi 2024: gli 800 stile libero

Gli 800 stile libero donne sono stati introdotti nel programma Olimpico a Città del Messico, nel 1968, e sono rimasti gara esclusivamente femminile fino a Tokyo 2020ne, quando il CIO ha deciso di aumentare il programma della vasca parificando le gare tra i due sessi....

Fatti di nuoto Weekly: USA Olympic Trials Predictions

Se non è l’evento più importante e spettacolare del nuoto mondiale, poco ci manca. Mentre i Trials australiani sono appena iniziati, e promettono di essere altrettanto determinanti per le sorti Olimpiche, i Trials originali, quelli USA, iniziano tra pochi giorni....

Curtis brilla alla Campus Aquae Swim Cup 2024, Magrassi da record

Archiviata anche la quinta edizione della Campus Aquae Swim Cup di Pavia, che si è svolta dal 7 al 9 giugno presso l’omonimo impianto lombardo. Tre giorni di gare che hanno visto impegnati gli atleti delle categorie Juniores  e Assoluti venerdì e sabato,  Esordienti...

200 super lifesaver

Primo titolo assoluto per Elisa Dibellonia (RN Torino) in 2.20.49 davanti alla compagna di squadra Francesca Cristetti (2.23.07) e Chiara Costagli con 2.26.41.

Fra gli uomini ennesimo titolo per Francesco Ippolito in 2.05.17, argento per Fabio Pezzotti in 2.07.71, mentre Mattia Saponaro (Aquamore Acqua 13) è bronzo in 2.11.20. Nella finale giovani Diego Ferrari stabilisce il nuvo primato juniores con 2.09.84 (prec. 2.10.02), mentre Alessio Petracca (In Sport RR) con 2.15.77 nuota il nuovo record Ragazzi (prec. 2.16.94).

Finali Youth: Cecilia Moretti 2.26.81, Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva) 2.09.84.

4×25 manichino, 4×50 mista

Nella staffetta manichino vittoria per la In Sport composta da Pasquino, Toti, Laurenti, Pojum che chiudono in 1.20.75, davanti a Rari Nantes Torino e VVF Giovani Salza (1.21.52 e 1.21.69). Al maschile la formazione del Gorizia Nuoto con Erik Caporale, Francesco Ippolito, Andrea Borona e Matteo Belloli nuota il nuovo record italiano di 1.04.27 (prec. 1.05.79), sul podio In Sport e Sporting Club Noale (1.07.25 e 1.07.59).

Nella staffetta mista doppietta In Sport: Borrelli, Laurenti, Pasquino e Giordano chiudono in 1.41.11, argento per le Fiamme Oro e bronzo per la Virtus Buonconvento (1.41.57 e 1.42.18). Il quartetto maschile Marchese, Bracchi, Brambillaschi, Vestri regola in 1.29.01 di soli 7 centesimi la formazione del Centro Nuoto Nichelino a completare il podio Nuoto Club Milano in 1.29.43.

100 misto lifesaver

Ultima giornata dedicata alle prove sprint, primo titolo con record italiano per Giulia Di Fazio (Aquamore Acqua 13) vincente in 1.20.78 (prec. 1.22.76), davanti a Helene Giovannelli e Nichelle Petruzzelli (Nuoto Valdinievole) rispettivamente con 1.21.48 e 1.23.48. Cadono altri due primati: record Cadetti per Federica Venturoli (Gorizia nuoto) in 1.23.99, mentre Irene Fulgori (SAFA 2000 TO) con 1.26.66 stabilisce il nuovo record Ragazzi.

Record italiano assoluto e Cadetti per Davide Cremonini che vince in 1.08.60 (prec. 1.08.83 / 1.13.16), alle sue spalle argento per Diego Ferrari al record Junior in 1.12.62 e bronzo per Davide Tominec in 1.12.83.

50 nuoto con ostacoli

Francesca Pasquino con 27.60 ha la meglio su Lucrezia Fabretti rientrata dai Mondiali Militari per 17 centesimi, bronzo per Viola Petrini (Virtus Buonconvento) in 27.84.

Vittoria di prestigio per Francesco Ippolito che con 23.98 batte Marco Orsi (Fiamme Oro) di 15 centesimi, al bronzo Davide Marchese in 24.76.

50 trasporto manichino con pinne dall’acqua

Federica Volpini si prende l’oro in 27.93 davanti a Lucrezia Fabretti e Ilaria Cipolletti (28.25 e 29.03), mentre Fabio Pezzotti con 25.33 mette in fila Davide Cremonini e Andrea Vivalda (25.69 e 25.79).

50 trasporto manichino dall’acqua

Ilaria Cipolletti con 39.12 ha la meglio su Helene Giovannelli e Martina Laurenti (39.99 e 40.85), al maschile un instancabile Francesco Ippolito con 32.98 precede di soli 5 centesimi Simone Locchi (In Sport RR), terzo Andrea Cocianni (Gorizia nuoto) in 34.26.

Fabio Pezzotti si conferma re delle pinne con 16.60 precedendoRiccardo Brancadori (Delphinia Team Piceno) divisi da 2 centesimi 17.20 vs 17.22.

50 pinne

Valentina Pasquino con 18.20 si prende la vittoria su Lucrezia Fabretti (18.71), bronzo per Melissa Giordano (20.03). Andre Vivalda chiude in 16.49 precedendo di 8 centesimi Tommaso Chiadò Viret, terzo Fabio Pezzotti in 16.78 un centesimo meglio di Ippolito.

Gran Prix Esordienti A

La classifica finale del GP Esordienti vede la vittoria di Lara Ariagnio (Lib nuoto Chivasso) con 112 punti grazie alle vittorie con record EsA nel misto 1.23.20, manichino 40.42 e torpedo 1.10.22, ai due argenti negli ostacoli 1.07.62 e pinne 1.07.88 e al bronzo del superlife 2.57.16. Secondo posto per Viola Suman (Amici nuoto Riva) con 95 punti e il nuovo record EsA nel superlife 2.48.11, a cui aggiunge tre bronzi negli ostacoli 1.10.23, misto 1.26.18 e pinne 1.08.08. A completare il podio Michelle Sincovich (RN Trieste) con 87 punti, vincente negli ostacoli con il record EsA in 1.06.40 e argento nel misto 1.26.00 e superlife 2.51.55; segnaliamo infine il record EsA delle pinne ottenuto da Vittoria Vizzoni in 1.07.85 a cui aggiunge l’argento del torpedo 1.13.11.

Edoardo Crivellari (PadovaNuoto) con 115 punti è il mattatore della classifica maschile: quattro ori a torpedo 1.06.96, pinne 1.03.64. con due record EsA nel misto 1.19.98 e superlife in 2.41.41, oltre a due argenti negli ostacoli 1.06.68 e manichino 39.27. Sempre sul podio anche Manuele Blatto (Lib nuoto Chivasso) che chiude con 105 punti e la vittoria degli ostacoli 1.05.73, l’argento a torpedo 1.08.67, pinne 1.06.56, manichino 39.27 e il bronzo nel misto 1.21.83 e superlife 2.42.76. Terzo posto per Samuele Stabile (Calabria swim race) con 85 punti che conquista tre podi: argento nel misto 1.21.69 e superlife 2.42.59, bronzo a torpedo 1.10.01.

Foto: In Sport Rane Rosse | Facebook