Si è conclusa la prima parte del Campionato Italiano Estivo Lifesaving di Categoria in corso presso la piscina Comunale di Gorizia dal 25 al 29 luglio. 

Nelle prime tre giornate di gare riservate alle categorie più grandi – Junior, Cadetti, Senior – presenza costante sul podio della classifica per società per la In Sport Rane Rosse che domina la categoria Juniores, conquista la piazza d’onore nei Senior alle spalle del GS Fiamme Oro e sale sul gradino più basso nei Cadetti vinti dalla SA-FA 2000 Torino.

Due i record stabiliti in questa prima parte di manifestazione, individuale per Masha Giordano (foto copertina) nei 100 manichino pinne e torpedo e nella staffetta 4×50 mista dalla SA-FA 2000 Torino. Vediamo i vincitori di ogni specialità.

200 nuoto con ostacoli
Vittorie ben definite in ogni categoria, ad eccezione delle Cadette femmine dove Gioia Mazzi (Accademia di Salvamento) ha duellato fino all’ultimo con la vincitrice rimanendo all’argento per soli 9 centesimi e nelle Senior dove segnaliamo l’incursione della ranista Angiolini che precede per un solo decimo la capitana della Nazionale Meschiari.

Jun – Martina Laurenti – In Sport RR – 2.15.22
Jun – Simone Locchi – In Sport RR 2.02.43
Cad – Giulia Di Fazio – Acqua 13 2.17.53
Cad – Lorenzo Mancardo – SA-FA 2000 TO 2.02.91
Sen – Lisa Angiolini – Virtus Buonconvento 2.11.98
Sen – Simone Re – Aquatica TO 1.58.39


100 manichino pinne e torpedo
Arriva il primo record della manifestazione grazie a Masha Giordano che con 58.51 migliora il precedente 58.64 record del mondo youth della spagnola Lola Caballero Fuset. Vittoria sul filo dei decimi nei cadetti maschi dove Cristian Bacile (GS Fiamme Oro) si deve accontentare della piazza d’onore per due decimi

Jun – Melissa Giordano – Athena SC Bracciano 1.02.14
Jun – Davide Cremonini – GS VVF Salza 54.48
Cad – Masha Giordano – Athena SC Bracciano 58.51 WRJ
Cad – Davide Vivalda – SA-FA 2000 TO 53.73
Sen – Federica Volpini – GS Fiamme Oro 57.27
Sen – Andrea Niciarelli – GS Fiamme Oro 51.79

50 trasporto manichino
Al termine della prima giornata si registra il bis nelle categorie Juniores di Laurenti e Locchi che realizza un ottimo crono a 24 centesimi dal proprio record mondiale youth.

Jun – Martina Laurenti – In Sport RR 37.20
Jun – Simone Locchi – In Sport RR 29.50
Cad – Valentina Pasquino – N Canavesani 36.19
Cad – Andrea Cocianni – Gorizia Nuoto 29.95
Sen – Helene Giovanelli – Amici Nuoto Riva 34.46
Sen – Mauro Ferro – SC Noale 29.04


100 percorso misto
Terzo oro individuale nella categoria Juniores di Laurenti e Locchi, mentre bissano i successi del manichino Cocianni e Giovanelli, secondo ttiolo anche per la Di Fazio nelle Cadette.

Jun – Martina Laurenti – In Sport RR 1.14.25
Jun – Simone Locchi – In Sport RR 1.01.34
Cad – Giulia Di Fazio – Acqua 13 1.16.40
Cad – Andrea Cocianni – Gorizia Nuoto 1.02.56
Sen – Helene Giovanelli – Amici Nuoto Riva 1.09.35
Sen – Mattia Ponziani – In Sport RR 1.00.66

100 manichino pinne
Inarrestabile Laurenti che va al poker d’assi, Locchi è “solo” bronzo preceduto da Dallari e Cremonini ma per questione sempre di centesimi. Vittoria di misura nelle Cadette dove la Pasquino burcia per 4 centesimi all’arrivo Masha Giordano, nei Senior maschi Fabio Pezzotti (GS Fiamme Oro) si deve accontentare dell’argento per soli 22 centesimi.

Jun – Martina Laurenti – In Sport RR 56.34
Jun – Andrea Dallari – Maranello Nuoto 48.70
Cad – Valentina Pasquino – N Canavesani 54.31
Cad – Davide Vivalda – SA-FA 2000 TO 47.48
Sen – Lucrezia Fabretti – In Sport RR 51.38
Sen – Andrea Vivalda – SA-FA 2000 TO 46.05


200 super lifesaver
Arriva il terzo titolo Cadette per Di Fazio, metre Fabretti fa il bis dopo la vittoria delle pinne come Cremonini dopo il successo nel torpedo.

Jun – Flaminia Monti – Domar SC 2.25.64
Jun – Davide Cremonini – GS VVF Salza 2.10.60
Cad – Giulia Di Fazio – Acqua 13 2.29.50
Cad – Cristian Bacile – GS Fiamme Oro 2.14.57
Sen – Lucrezia Fabretti – In Sport RR 2.20.61
Sen – Francesco Ippolito – Gorizia Nuoto 2.06.18

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Staffette
Si registra il secondo primato della manifestazione, il quartetto della SA-FA 2000 TO composto dai fratelli Vivalda Andrea & Davide e Mancardo Enrico & Lorenzo chiudono in 1.27.93 migliorando il record italiano nuotato a maggio a Riccione di oltre un secondo.
Vittorie ben definite in quasi tutte le prove, si segnalano i duelli all’ultima bracciata nelle categorie Senior maschi dove la squadra di casa Gorizia Nuoto precede la In Sport per una manciata di centesimi sia nella ostacoli che nella manichino.

4×50 ostacoli
Jun F – In Sport RR 2.00.95
Jun M – In Sport RR 1.47.96
Cad F – Nuotatori Canavesani 2.03.99
Cad M – SA-FA 2000 TO 1.43.51
Sen F – In Sport RR 1.51.61
Sen M – Gorizia Nuoto 1.41.24


4×25 manichino
Jun F – In Sport RR 1.29.56
Jun M – Maranello Nuoto 1.14.30
Cad F – GS Fiamme Oro 1.30.62
Cad M – SA-FA 2000 TO 1.12.28
Sen F – RN Torino 1.22.34
Sen M – Gorizia Nuoto 1.07.64


4×50 mista
Jun F – In Sport RR 1.47.89
Jun M – In Sport RR 1.37.83
Cad F – In Sport RR 1.46.07
Cad M – SC Noale 1.33.74
Sen F – GS Fiamme Oro 1.42.59
Sen M – SA-FA 2000 TO 1.27.93 RI

I podi delle classifiche di società

Classifica Juniores
1. In Sport Rane Rosse 601.125
2. Maranello Nuoto 276.50
3. Nuotatori Milanesi 235.0

Classifica Cadetti
1. SA-FA 2000 Torino 388.75
2. GS Fiamme Oro 347.75
3. In Sport Rane Rosse 273.25

Classifica Seniores
1. GS Fiamme Oro 488.0
2. In Sport Rane Rosse 420.25
3. SA-FA 2000 Torino 210.5

Foto: S. Sidoretti | Facebook