È risaputo che agli sportivi sono concessi dei piccoli sgarri alimentari, fra i quali di sicuro i dolci rappresentano la tentazione piu grande.

Su cosa puntare per concederci uno spuntino goloso ma nello stesso tempo più sano possibile?

La risposta mette d’accordo tutti: il cioccolato!

Dal cacao al cioccolato… in tutte le sue forme

Il cioccolato si ottiene dalla lavorazione dei semi di una pianta, la Theobroma Cacao, dalle origini antiche e giá conosciuta dai Maia nel 1000 a.C.

Molte sono le forme con cui il cioccolato arriva fino a noi: fondente, al latte, bianco, spalmabile, con frutta secca ecc… In realtà la parte nobile é data dal cacao e dal burro di cacao, mentre gli zuccheri semplici e gli oli vegetali rappresentano le componenti indesiderate.

Crema spalmabile: croce e delizia 

Per esempio, le creme spalmabili hanno un altissimo indice glicemico perchè ricche di zuccheri, oltre che contenere alte percentuali di dannosissimi grassi saturi. Spesso al loro interno vengono aggiunti derivati del latte per rendere il sapore ancora piu invitante, quando in realtà esse rappresentano proprio tutti gli aspetti nutrizionali negativi del cioccolato.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Cioccolato fondente: il re

Invece nel cioccolato fondente – che contiene almeno il 43% di cacao – ed extra fondente – con percentuali di cacao da 70% in su – il contenuto di zuccheri semplici è assai inferiore, si trovano minori percentuali di oli vegetali e di conseguenza grassi saturi.

Il gusto amaro tende a limitarne le porzioni di consumo e l’apporto calorico risulta più controllato. Infatti 100 grammi di cioccolato fondente apportano 546 Kcal, di cui il 60% sono carboidrati, il 30% grassi e soltanto il 5% è rappresentato da proteine.

Il cioccolato fondente è ricco di polifenoli, dalle proprietà antiossidanti e protettive per l’apparato cardiovascolare: per questa sua attività si consiglia di consumarne circa 7 grammi al giorno. Contiene inoltre fibre vegetali, vitamina E, potassio e magnesio.

Gli alcaloidi specifici in esso contenuti, teobromina, caffeina e serotonina, sono coinvolte nelle reazioni biologiche che servono a mantenere un buon tono dell’umore: il cioccolato è un efficace antidepressivo!

La teobromina, inoltre, contribuisce a conferirgli proprietà vasodilatatrici e cardiostimolanti.

Per tutte queste sue caratteristiche positive il cioccolato fondente non provoca la carie (ma la previene), non è implicato nella comparsa di brufoli e acne ed è utile per contrastare il colesterolo.

Una curiosità: contiene una sostanza chiamata anandamide, un composto chimico che ha gli stessi effetti della marijuana, perciò il cioccolato provoca dipendenza. Ma questo lo sapevamo già!

Godiamoci quindi il nostro sgarro cioccolatoso senza remore e rimorsi, anzi, consapevoli che nelle giuste dosi è addirittura un alleato prezioso per la nostra salute.