La piscina è la nostra casa, nulla da dire: come ci sentiamo a nostro agio in acqua, credo che non ci troviamo da nessuna parte.

Ma dobbiamo essere consapevoli che il clima caldo umido che la caratterizza non è salubre e può causare facilmente l’insorgenza di fastidiose infezioni, soprattutto a carico della pelle e degli annessi cutanei, come ad esempio le infezioni micotiche.

Iniziamo a vedere come si possono classificare:

  • MICOSI SUPERFICIALI colpiscono lo strato più esterno della pelle: sono quelle che ci interessano e sono le più diffuse.
  • MICOSI CUTANEE colpisco l’epidermide e provocano una reazione immunitaria che può portare ad evidenti alterazioni della pelle stessa.
  • MICOSI SOTTOCUTANEE i funghi penetrano attraverso tagli o ferite della pelle. Danno origine ad un processo infiammatorio che cronicizza. Vengono colpiti gli strati più profondi della pelle fino ad interessare i muscoli. Nei casi più gravi possono anche richiedere interventi chirurgici.
  • MICOSI SISTEMICHE possono essere causate da patogeni primari o da deficienza immunitaria da parte di patogeni opportunistici. Il sistema immunitario è debilitato in caso di malattie.

Ovviamente per qualsiasi diagnosi relativa a tali fastidiose infezioni dobbiamo sempre rivolgerci allo specialista, cioè al dermatologo.

Cosa possiamo fare invece per evitare che la nostra pelle e le nostre unghie diventino una “casa” accogliente per i funghi? 

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Molto si può fare, a livello preventivo, grazie ad alcuni semplici accorgimenti alimentari: tali consigli sono volti a rafforzare il sistema immunitario e quindi non solo prevenire, ma anche combattere più facilmente il fungo che ci aggredisce.

Ovviamente da evitare sono i cosiddetti “cibi spazzatura” come dolci, alcolici, salse, caramelle… ma anche alcuni alimenti sani sono controindicati, come banane, orzo, formaggi, aceto e pistacchi.

Invece è ampia e gustosa la scelta di ciò che possiamo mangiare:

  • carne di manzo e pollo;
  • pesce;
  • miglio, riso, crusca e grano saraceno;
  • aglio;
  • ceci e lenticchie;
  • sedano;
  • mandorle e semi di girasole;
  • yogurt.

Recenti studi hanno dimostrato che anche zenzero, cannella, timo e rosmarino sono utili per contrastare le micosi, quindi possiamo utilizzarli in quantità per insaporire le nostre ricette.

Utili invece, come integratori, le vitamine A, C, E e i sali minerali Selenio, Zinco e Cromo.

Utilissimi per le difese immunitarie ricordiamo infine i fermenti lattici, che vanno a rinforzare la flora batterica intestinale: una vera e propria barriera che ci difende dall’attacco di patogeni di vario tipo.

Bastano quindi davvero pochi accorgimenti per poter evitare le micosi e vivere ancora più serenamente la nostra permanenza in piscina e sul piano vasca!

Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4