La piscina è la nostra casa, nulla da dire: come ci sentiamo a nostro agio in acqua, credo che non ci troviamo da nessuna parte.

Ma dobbiamo essere consapevoli che il clima caldo umido che la caratterizza non è salubre e può causare facilmente l’insorgenza di fastidiose infezioni, soprattutto a carico della pelle e degli annessi cutanei, come ad esempio le infezioni micotiche.

Iniziamo a vedere come si possono classificare:

  • MICOSI SUPERFICIALI colpiscono lo strato più esterno della pelle: sono quelle che ci interessano e sono le più diffuse.
  • MICOSI CUTANEE colpisco l’epidermide e provocano una reazione immunitaria che può portare ad evidenti alterazioni della pelle stessa.
  • MICOSI SOTTOCUTANEE i funghi penetrano attraverso tagli o ferite della pelle. Danno origine ad un processo infiammatorio che cronicizza. Vengono colpiti gli strati più profondi della pelle fino ad interessare i muscoli. Nei casi più gravi possono anche richiedere interventi chirurgici.
  • MICOSI SISTEMICHE possono essere causate da patogeni primari o da deficienza immunitaria da parte di patogeni opportunistici. Il sistema immunitario è debilitato in caso di malattie.

Ovviamente per qualsiasi diagnosi relativa a tali fastidiose infezioni dobbiamo sempre rivolgerci allo specialista, cioè al dermatologo.

Cosa possiamo fare invece per evitare che la nostra pelle e le nostre unghie diventino una “casa” accogliente per i funghi? 

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Molto si può fare, a livello preventivo, grazie ad alcuni semplici accorgimenti alimentari: tali consigli sono volti a rafforzare il sistema immunitario e quindi non solo prevenire, ma anche combattere più facilmente il fungo che ci aggredisce.

Ovviamente da evitare sono i cosiddetti “cibi spazzatura” come dolci, alcolici, salse, caramelle… ma anche alcuni alimenti sani sono controindicati, come banane, orzo, formaggi, aceto e pistacchi.

Invece è ampia e gustosa la scelta di ciò che possiamo mangiare:

  • carne di manzo e pollo;
  • pesce;
  • miglio, riso, crusca e grano saraceno;
  • aglio;
  • ceci e lenticchie;
  • sedano;
  • mandorle e semi di girasole;
  • yogurt.

Recenti studi hanno dimostrato che anche zenzero, cannella, timo e rosmarino sono utili per contrastare le micosi, quindi possiamo utilizzarli in quantità per insaporire le nostre ricette.

Utili invece, come integratori, le vitamine A, C, E e i sali minerali Selenio, Zinco e Cromo.

Utilissimi per le difese immunitarie ricordiamo infine i fermenti lattici, che vanno a rinforzare la flora batterica intestinale: una vera e propria barriera che ci difende dall’attacco di patogeni di vario tipo.

Bastano quindi davvero pochi accorgimenti per poter evitare le micosi e vivere ancora più serenamente la nostra permanenza in piscina e sul piano vasca!

Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4